
09 Settembre 2021
Piaggio ha comunicato finalmente qualche dettaglio in più del suo nuovo scooter elettrico ONE svelato di recente, un modello pensato soprattutto per i giovani, caratterizzato da un design che ricorda molto quello del Piaggio ZIP. Il nuovo scooter sarà proposto in tre differenti versioni. Vediamo i dettagli.
Piaggio proporrà il nuovo scooter elettrico nelle varianti One, One+ e One Active. Il modello base può contare su una potenza di 1,2 kW. La batteria dispone di una capacità di 1,8 kWh per un'autonomia che arriva sino a 55 km. La velocità massima è di 45 km/h. Abbiamo poi la variante ONE+ che dispone sempre del medesimo motore da 1,2 kW. In questo caso, però, la velocità di punta sale a 55 km/h. Cresce anche la capacità della batteria con 2,3 kWh. La percorrenza massima arriva sino a 100 km.
Infine c'è il modello ONE Active che può contare su un motore elettrico da 2 kW di potenza. La velocità massima arriva a 60 km/h, l'accumulatore può contare su una capacità di 2,3 kWh e l'autonomia arriva sino a 85 km. Parlando di ricarica, Piaggio parla genericamente di un tempo di 6 ore per fare il pieno di energia da una presa domestica. L'aspetto interessante è che le batterie sono estraibili. Si tratta di una scelta che agevola la ricarica visto che una volta rimosse possono essere portate in casa o in ufficio dove le persone potranno collegarle alla presa elettrica.
Il nuovo scooter elettrico Piaggio ONE dispone di ruote da 10 pollici, freni a disco da 175 mm e una strumentazione digitale con schermo da 5,5 pollici. Fanno parte della dotazione di serie anche fanali full LED, sistema di avviamento keyless e due mappe motore. Parlando di prezzi, lo scooter, in Cina, parte da 17.800 RMB pari a circa 2.300 euro. Il costo per il mercato italiano non è stato ancora reso noto. Secondo quanto comunicato al momento della presentazione del nuovo Piaggio ONE, la commercializzazione in Europa dovrebbe partire a fine giugno.
Maggiori dettagli sui prezzi, dunque, non dovrebbero tardare ad arrivare. Se il prezzo sarà corretto, potrebbe diventare un modello interessante per chi cerca uno scooter elettrico per la mobilità urbana.
Commenti
La Polini si è data ai motori elettrici, la Malossi non so.
Puramente per un fatto estetico.
vedere le ruote appese da un solo lato mi innervosisce.
Solo per un fatto estetico, sia chiaro.
Tecnicamente fa il suo dovere sulla Vespa di oggi.
Ok, ci sarà una soluzione per tutto, ma Polini e Malossi cosa faranno se 'sti trabiccoli prenderanno definitivamente e veramente piede?
Già ci vedo le elaborazioni: ci metto una batteria aggiuntiva dentro al portapacchi che stai sicuro, di reale sarà 50km rispetto al dichiarato! Anche la velocità, per superstrade se non tocchi i 70km/h, sei un pericolo.
Con questi dati, a sto prezzo ti prendi 5 monopattini elettrici che toccano i 45km/h! Risparmi anche per la non obbligatorietà assicurazione
Il limite di 45 è perfetto per il rodaggio, poi lo sblocchi e va a 90-110 se cambi marmitta. Dai a 45 lol.
Boh
Che sioccone. :))))
4600 euro di 2300* 2300 0 4600 Euro2020.
Tanta roba
https://uploads.disquscdn.c...
Ah ecco.
E' pericolo se arriva un'auto.
E' pericoloso.
Io lo avevo al contrario, singolo dietro e davanti due, ma andavano anche a 110 all'ora con un marmittino e poco altro. Questo in foto mi sembra un giocattolo
Esiste ancore l'NRG? Marmittone polini, blocchi motore rimossi... era di legge ahhaha
si, ma poi viene sbloccato dal concessionario credo
il ultimo prodotto piaggio è stata una vespa 50 special rigorosamente eleborata ( altrimenti non andava un grache :P ) oltre 90k Km percorsi e tante avventure :) . ora sanno solo proporre oggetti con prestazioni improponibili a prezzi fuori di testa .ci sono bici e monopattini con prestazioni superiori ... ( monopattini sono troppo pericolosi nè ) . dovessi mai sostituire il mio runner 125 vorrei qualcosa di simile al kymco F9 è una cinesata ma è bello e come prestazioni sono suff ( meno del mio 125 :P )
sisi inzuppati pure
manco il fumo puzza per i fumatori ma purtroppo quelli attorno a te la sentono
Semplice no?
Riciclo.....ma infatti il target non è l'italia, ma l'Asia dove le piccole cilindrate vendono milioni...
Si, e poi vorrei comunque sapere che ne fanno di tutte ste batterie, continuo a rimanere scettico.
Comunque, il costo è elevato. Se non compravano i motorini classici prima, figurarsi questi.
Infatti non ci penso a comprarlo.
E' pericoloso.
"puzza".. La miscela non puzza
Si lo so, ma oggettivamente uno scooter non ha bisogno praticamente di niente. E parlo dei 2t. I 4t poi non ne parliamo, fai benzina oggi e la rifai dopo due mesi
Ah bastava fare x2 :)
Sti motorini non puzzano non fanno rumore perfetti per la città
stai a vedere che fra non molto elimineranno tutti i 50ini dalla circolazione
i 50tini non hanno senso di esistere questi elettrici sono 10 volte meglio in città
a me garba molto invece
dipende se corri...
le batterie degli scooter solitamente sono estraibili, quindi anche li pochi problemi...il monopattino se segui la legge in teoria non calza, in quanto hai un sacco di limitazioni su dove puoi usarlo (anche se poi la gente ci va pure in autostrada)
4600
Il monopattino elettrico da codice fa i 20km/h, il motorino 45km/h.
Sul fatto di rivenderlo non saprei, in futuro con le normative magari pure i motorini avranno delle limitazioni quindi potrebbero essere più difficile da rivendere quello a benzina.
Per quanto riguarda la manutenzione, i motori elettrici necessitano di meno manutenzione rispetto a quelli termici. Poi c'è il risparmio sulla benzina e la questione dell'inquinamento. Non se ne può più di motorini a miscela che puzzano da morire.
Idem!
Infatti, quello sarebbe il massimo. Però guarda gli sbattimenti che hai. Uno scooter tradizionale lo rivendi sempre e come manutenzione non stai nemmeno ad impazzire. Quello elettrico ho qualche dubbio, più che altro per le batterie.
Il mio discorso era in funzione dei costi. Riguardo alla velocità poi, parlo di velocità da codice, e il monopattino calza.
Perchè assurdo? Se viene classificato come ciclomotore, in quanto tale, può fare al max 45km/h per legge.
Dipende se l'hanno progettato sovradimensionato.
Ormai gli scooter nuovi non li compra più nessuno. Io non ne vedo più in giro. Chi ce l'ha, è perchè ha un fratello o sorella più grande che già lo aveva.
Io guardo il costo. Uno scooter usato costa come un monopattino. Questo costa di più e prevede altri sbattimenti. Al netto delle spese, conviene appunto o un monopattino o uno scooter usato
Stile carino, moderno ed anche originale.
Camminando ti fai meno male se cadi rispetto al monopattino....
Paragonare nuovo ad usato non ha senso
ma questi ciclomotori elettrici saranno sbloccati "ufficiosamente" come i 50ini a due tempi?? mi sembra assurdo il limite di 45 km/h
Ok se vai sull'usato. Se rimanesse sui 2500€ nuovo invece non sarebbe per niente male. Un monopattino elettrico costa molto meno, ma è anche più lento.
Quel maledetto ammortizzatore monobraccio di Piaggio non lo posso sopportare :D.
molto bello
Condivido, ma non spendo 2000 e rotti euro per sto coso. Ne spendo 500 e prendo uno Zip usato a benzina che mi costa meno
perfettamente d'accordo nemmeno da far eil paragone
Il mio amato zip fast rider
sembra uno zip.. ma lo zip andava come un caccia....pure ntt....mhr....
Però sul monopattino ti fai meno male se cadi.
Me lo voglio segnare il prezzo. 2300 euro.
Voglio vedere quanto aumenterà da noi.
Molto più comodo usare uno scooter che stare in piedi su di un trespolo