Peugeot 2008 restyling, nuovo look e più autonomia per l’elettrica

04 Maggio 2023 45

Per la Peugeot 2008 è arrivato il momento di concedersi un restyling. Questo modello è molto importante per la casa automobilistica francese. Dal momento del suo debutto alla fine del 2019, ne sono state prodotte quasi 700 mila unità. Dunque, a distanza di circa 4 anni dal lancio, questo modello si rinnova dentro e fuori. Inoltre, per la versione elettrica E-2008 arriva un nuovo powertrain che permette di disporre di maggiore potenza e di più autonomia. Il suo debutto sul mercato è previsto in estate, con una gamma basata su tre allestimenti (ACTIVE, ALLURE e GT) e quattro motorizzazioni. Per il momento non sono ancora stati comunicati i nuovi prezzi per il mercato italiano.

DESIGN ED INTERNI

Il restyling introduce un nuovo look per il frontale caratterizzato, adesso, da tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti. La nuova firma luminosa della Peugeot 2008 era già stata introdotta, in precedenza, anche sul restyling della Peugeot 508. Nelle versioni GT, i tre elementi li troviamo pure nella disposizione interna dei gruppi ottici principali. Sulla versione ACTIVE, il frontale dispone di un motivo orizzontale in colore nero lucido. Sulle versioni ALLURE e GT, presenta invece un motivo verticale in tinta carrozzeria. Posteriormente spiccano i gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale con una nuova grafica. Anche le luci di retromarcia e gli indicatori di direzione sono a LED. Con il restyling, debutta sulla 2008 anche il nuovo logo Peugeot.

Arrivano pure nuovi cerchi in lega dal design inedito (16, 17 e 18 pollici). Nuova Peugeot 2008 è disponibile in sei tinte di carrozzeria: Grigio Selenio, Grigio Artense, Bianco Okenite, Nero Perla Nera, Rosso Elisir e Blu Vertigo. Il modello rinnovato mantiene le stesse dimensioni esterne di prima: lunghezza 4,30 m, larghezza 1,98 m (compresi i retrovisori), altezza 1,55 m. Il volume del bagagliaio è invariato ed è di 434 litri. Per quanto riguarda gli interni, Peugeot ha introdotto nuovi rivestimenti. A richiesta è possibile avere anche i rivestimenti in Alcantara.


All'interno dell'abitacolo troviamo sempre il ben noto Peugeot i-Cockpit. Sulle versioni ALLURE e GT la strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da 10 pollici. Invece, sull'allestimento ACTIVE la strumentazione è analogica. Su tutte le versioni il sistema infotainment può contare su di un display touch da 10 pollici (era da 7 pollici sui primi due livelli di allestimento della gamma precedente). Può essere utilizzato per controllare le funzioni radio e telefono (solo versione ACTIVE) o i sistemi di infotainment PEUGEOT i-Connect e PEUGEOT i-Connect Advanced di ultima generazione.

L'abitacolo della nuova 2008 GT presenta un'illuminazione ambientale personalizzabile in otto colori diversi. I modelli con il cambio automatico continuano a disporre del selettore del cambio introdotto nella primavere del 2022.

MOTORI E SICUREZZA

La Peugeot 2008 continuerà ad essere proposta con motorizzazioni benzina e diesel.

  • PureTech 100: motore turbo benzina a 3 cilindri da 1,2 litri di cilindrata da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti
  • PureTech 130: motore turbo benzina a 3 cilindri da 1,2 litri da 130 CV con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
  • BlueHDi 130 EAT8: motore turbo diesel 4 cilindri da 1,5 litri da 130 CV con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

All'inizio del 2024 arriverà anche la nuova motorizzazione Hybrid 136 e-DCS6 da 136 CV che da poco è disponibile sulle Peugeot 3008 e 5008.

Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova Peugeot 2008 può essere equipaggiata con l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, l'Automatic Emergency Braking, l'Active Lane Departure Warning, il Blind Spot Monitoring e il Traffic Sign Recognition.

PEUGEOT E-2008

Il modello elettrico guadagna il nuovo powertrain che il Gruppo Stellantis sta introducendo su molti dei suoi nuovi veicoli a batteria. Parliamo di un motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) con celle del tipo (NMC / nichel-manganese-cobalto).

L'autonomia sale a 406 km secondo il ciclo WLTP (con il precedente powertrain arrivava a 345 km). L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 7,4 kW (caricatore da 11 kW tra gli optional). In corrente continua, invece, si possono raggiungere potenze in ricarica di 100 kW (per passare dal 20% all'80% della carica servono circa 30 minuti).


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilariovs

Avevo una situazione simile con la 308, lo start&stop faticava ad attivarsi.

Sostituita la batteria con una più potente attacca normalmente.

Credo possa stare abbastanza tranquillo.

Oggigiorno purtroppo è sempre più difficile trovare un meccanico di fiducia, competente ed onesto.

Sulla pelle di chi aveva acquistato i modelli che avevano una cinghia che si sbriciolava. Il difetto non è riconosciuto dalla casa madre nemmeno se tutti i tagliandi sono stati fatti in officina autorizzata. Comunque si, dicono di aver risolto con cinghie più resistenti e diminuendo l'intervallo di sostituzione usando solo olio 0W30 con specifiche riconosciute. Resta assurdo, secondo me, progettare un motore con una cinghia che si trova al suo interno e la cui sostituzione preveda:
- Parte superiore: smontaggio di tutta l'alimentazione elettrica del sistema di accensione;
- Parte superiore: smontaggio della paratia di protezione termica del collettore di scarico;
- Parte superiore: smontaggio del coperchio delle ruote dentate degli alberi a camme;
- Parte superiore: smontaggio del coperchio degli alberi a camme;
- Parte inferiore: smontaggio delle cinghie servizi e della puleggia principale;
- Parte inferiore: smontaggio del coperchio sotto il quale ci sono tendicinghia e rullo;
- Parte superiore: messa in fase alberi a camme con strumento idoneo;
- Parte inferiore: blocco del volano con strumento idoneo;
- Parte inferiore: smontaggio (con sostituzione) del paraolio dell'albero motore e della ruota dentata intorno al quale gira la cinghia;
... solo per poterla sfilare via.

Tanto paga il proprietario.

Matteo

Perchè rimuovere già il dentone, era tanto caratteristico.. così è un frontale qualunque

Giulio Tempesta

Abbiamo la 2008 1.2 100 cv del 2021, per la città va benissimo anche se in basso è un po vuota e fa sentire parecchio le vibrazioni in partenza se non sei deciso sul pedale del gas. Una volta lanciata è agile in ripresa, basta non chiedere troppo alla coppia motore e scalare marcia se serve.
In città siamo sui 14 km/l.

Nei lunghi viaggi, provata sia ROMA-LECCE che ROMA-BRUNICO fa il suo, viaggia a velocità codice senza fatica. Tuttavia in autostrada a velocità codice con due occupanti più bagagli e a/c accesa è difficile fare meglio di 13 km/l.
Viaggiando appena sotto il limite autostradale, sui 115 km/h riesce a spuntare un 16-17 km/l.

FioM7

Molto belle in foto, poi le vedi dal vivo e comprendi che investono più in fotoritocco che in qualità degli interni.. deluso :( ... ma ben felice di ricredermi.. anche se dubito

muchoman

fatti spiegare perchè, provala anche tu e faccelo sapere

ACTARUS

Secondo me andava benissimo com'era magari ad un prezzo inferiore

ACTARUS

Beh se si va in concessionaria a fare la distribuzione è normale pagare 3 volte tanto.

Kodak

L’ho presa a mia moglie al posto della jeep, quella pre restyling, si lamenta ogni giorno che le piaceva guidare molto di più la renegade, ma tanto che fa cag@re?

X Wave

Basta prendere la versione elettrica ed il problema è risolto

Ginomoscerino

si l'hanno risolto da tempo

Gabriele

Troppo articolata e barocca, diventerà vecchia presto

The Undertaker

La moda forse si, ma il primo motore a tre cilindri fu la Laverda 1000 jota, poi in ambito automobilistico Il Suzuki F5A (1979) a seguire la Suzuki Alto, poi BMW e finalmente arriviamo noi Italiani con il primo Diesel 3 Cilindri di VM impiantato sulla Alfa Romeo 33 1.8 cc TD, negli anni 50/60 anche la SAAB aveva il suo, ma faccio prima a postare il link di Wiki...

https:// it .wikipedia .org/wiki/Motore_in_linea_a_tre_cilindri

Matteo

in teoria dovrebbe essere presentata quest'anno

Matteo

leggo sempre la stessa cosa sotto questi motori... ma non hanno risolto anni fa ormai?

Matteo

credo abbia iniziato la moda VW

Riccardo sacchetti

Ah sì, scusa.. benzina!

charlyt1d

PureTech o BlueHDI?

SalvoM

Modelli iniziali, di che anno parli? Ho una 2008 di fine 2020.

Coolguy

Si diceva venga presentata a fine anno.

Riccardo sacchetti

Il 130, come il vecchio 120, sulla 2008 ci sta tutto. Funziona bene e consuma poco (ultimo giro, Modena-maremma-modena, con media di 18 km/Lt). Mi chiedo come facciano a proporlo sulla 3008 o, addirittura, sulla 5008.

T. P.

e noi ci mettiamo pure gli assurdi incentivi!!!
sooobbb

Fede

A prima vista, dalle foto, non mi convince la nuova calandara, mi sembra posticcia, ma alla fine vanno sempre viste dal vivo. Pensavo che avrebbero trapiantato l'i-cockpit della 308 su questo restyling.

Rifare la distribuzione ai 1.2 PureTech con cinghia a bagno d'olio costa sempre dai 700 ai 1000 euro visto che devono smontare mezzo motore. E' più la manodopera che il resto. Senza parlare delle cinghie che, nei modelli iniziali, si sbriciolavano intasando il pescante.

fire_RS

Appunto, ad oggi se non si ha necessità di comprare meglio lasciare stare ci sono prezzi improponibili

Gabriele

Il listino é aumentato ancora già su questa vecchia.

fire_RS

Fino a quando non tolgono quella c@gata di i cockpit possono benissimo tenersele.

fire_RS

Lo scorso anno con tutti gli incentivi statali per una 2008 si viaggiava sui 25k e nemmeno la full opt. Quindi 30k molto probabili adesso.

DeeoK

A me in foto piacevano un sacco, poi provati dal vivo non li ho apprezzati neanche un po'.

Giulk since 71' Reload

I prezzi delle auto sono oramai fuori controllo

checo79

quello va dalla parte opposta

Alex

manca quello delle dimensioni delle auto

The Undertaker

Concordo, ma mi viene da ridere come qui (Europa) si tende ovviamente al risparmio con un occhio al l’inquinamento e in Quello di USA e Australia con limiti di velocità ridicoli viaggiano e producono veicoli con cilindrate elevate e numero di cilindri quasi infiniti.

altro giorno altra elettrica da 40k hahahaha "state tranquilli che con il passare del tempo i prezzi si dimezzeranno sulle elettriche" cit

Cpt. Obvious

Citofonare UE per informazioni.

Perlomeno, con i powertrain ibridi fatti come si deve, non devono tirare il collo a quei motorini da decespugliatore per avere potenza e coppia decente.
Sempre meglio dei 1.0 3 cilindri da 120CV benzina puri.

The Undertaker

Si, lo so ma si si fa con sempre più frequenza sui nuovi modelli.

The Undertaker
Cpt. Obvious

È già un miracolo che propongano il diesel, ma ho il sospetto che chiederanno 30k per un b-suv...
Una 208 diesel nel 2019 me la tiravano dietro per 12k

Alex

Ma... una nuova 3008 (e non intendo il restyling)? No perchè risulta quasi sempre essere la (o comunque una) delle Peugeot più vendute e pare essere una delle più bistrattate.

Giuseppe

Sull' estetica non discuto perchè è soggettiva, ma gli interni sono ben poco pratici ed ergonomici, non la comprerei mai già solo per questo

Antonio Guacci
checo79

il downsizing è in voga da anni

The Undertaker

Incredibile come stano (hanno) preso piede i motori da tre cilindri, di questo passo si tornerà al bicilindrico della 500/126 di 40 anni fa.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10