Cerca

La nuova Opel Grandland conquista il premio Volante d'oro 2024

La nuova Opel Grandland ha vinto il premio Volante d'oro 2024 nella categoria "La migliore auto fino a 50.000 euro".

La nuova Opel Grandland conquista il premio Volante d'oro 2024
Vai ai commenti 23
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 8 nov 2024

La nuova Opel Grandland ha vinto il premio Volante d'oro 2024, il riconoscimento assegnato in Germania da Auto Bild e Bild am Sonntag per premiare ogni anno i modelli più "virtuosi" del panorama automobilistico. Il SUV di Opel ha conquistato il favore dei lettori delle due riviste che l'hanno scelto nella categoria "La migliore auto fino a 50.000 euro".

Il Volante d'oro 2024 assegnato a Grandland è stato accolto da Opel con una certa soddisfazione, come spiegato dal CEO Florian Huettl durante la cerimonia di premiazione tenutasi presso l'Axel Springer Haus di Berlino:

Il nuovo Opel Grandland sta già portando il futuro automobilistico su strada. È la prima Opel su una piattaforma nativa BEV. Ciò consente un'autonomia esemplare a zero emissioni locali combinata con un eccellente comfort. Questa miscela, insieme al design audace e puro di Opel, è eccezionale. Siamo lieti che AUTO BILD e BILD am SONNTAG abbiano premiato questo spirito innovativo con il Volante d'Oro.

Parole a cui si sono aggiunte le dichiarazioni di Robin Hornig, caporedattore di Auto Bild:

Opel Grandland convince per il suo design distintivo e l'abitacolo moderno. E dimostra quanto sia importante oggi dare ai clienti la massima libertà nella scelta di guida. Che si tratti di un'ibrida, di un'ibrida plug-in o di una versione completamente elettrica, tutti troveranno la motorizzazione giusta.

Il premio appena assegnato alla nuova Grandland porta a 21 il numero di Volante d'oro conquistati da Opel nella sua storia. La casa di Russelsheim scrisse infatti per la prima volta il suo nome nell'albo dei vincitori nel lontano 1978 con la Opel Senator A.

È SOLO IBRIDA O ELETTRICA

La Opel Grandland di nuova generazione presenta una linea elegante e dinamica, un abitacolo spazioso e un parco motori completamente elettrificato. Non sono infatti disponibili versioni alimentate a benzina o diesel.

Basato sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, la stessa che fa da base alla cugina Peugeot 3008, il SUV Opel misura 4,65 metri in lunghezza, 1,90 metri in larghezza e 1,66 metri in altezza, mentre il passo è di 2.78 metri. Il bagagliaio offre invece una capacità di carico di 550 litri che può raggiungere i 1.645 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, peraltro frazionabili nelle configurazioni 40:20:40.

A livello propulsivo la Opel Grandland è proposta con motorizzazioni ibride che partono dal compatto 3 cilindri 1.2 turbo benzina da 136 cavalli abbinato a un motore elettrico da 21 kW (28 cavalli) e ad un cambio a sei rapporti elettrificato a doppia frizione. In alternativa è proposto anche il powertrain ibrido plug-in basato su un 1.6 turbo benzina da 150 cavalli affiancato da un motore elettrico da 92 kW (125 cavalli) e da una batteria da 12,9 kWh che, secondo i dati dichiarati, consente di percorrere quasi 90 chilometri in modalità elettrica.

Completa l'offerta la nuova Opel Grandland Electric, una versione che fa a meno di qualsiasi motore termico in favore di un'unità elettrica da 157 kW (213 cavalli) di potenza e 345 Nm di coppia. Ad alimentare il tutto c'è una batteria da 73 kWh che consente un'autonomia massima di 523 chilometri secondo il ciclo WLTP. Opel ha confermato però il futuro arrivo di una versione con batteria da 97 kWh che dovrebbe portare la percorrenza massima fino a 700 chilometri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento