Opel entra nel progetto STADT:up per lo sviluppo della guida autonoma

07 Marzo 2023 0

Il Gruppo Stellantis sta investendo sia nello sviluppo di avanzati sistemi di assistenza alla guida e sia sulla guida autonoma attraverso diversi progetti. Adesso, arriva la notizia che Opel è coinvolto nel progetto STADT:up (Solutions and Technologies for Automated Driving in Town: an urban-mobility project) che punta a fare nuovi ed importanti passi avanti verso l'obiettivo di consentire la guida automatizzata nelle aree urbane entro la fine del 2025.

Il progetto è finanziato dal Ministero Federale tedesco per gli Affari Economici e l'Azione per il Clima. Complessivamente ci lavoreranno 22 partner. Il progetto è guidato da Bosch.

UN PROTOTIPO ENTRO IL 2025

Opel metterà a disposizione gli esperti di intelligenza artificiale del Rüsselsheim Engineering Center. La casa automobilistica, dunque, attraverso questo progetto permetterà al Gruppo Stellantis di fare nuovi passi avanti sullo sviluppo della tecnologia della guida autonoma come evidenzia Frank Jordan, Head of Innovation Germany di Stellantis.

Partecipando al progetto STADT:up, Opel, come nostro marchio tedesco, sta ulteriormente facendo progredire la guida automatizzata nel traffico urbano, per conto di Stellantis. Gli ingegneri del Rüsselsheim Engineering Center si basano su molti anni di esperienza in questo campo. Allo stesso tempo, stiamo rafforzando la nostra buona cooperazione con istituti di ricerca esterni all'azienda e continuando il nostro impegno a sostenere i giovani scienziati.

Il progetto STADT:up punta, dunque, a sviluppare concetti e applicazioni pilota per la guida autonoma nel traffico cittadino. In futuro, le vetture dovranno essere in grado di poter gestire in maniera sicura tutti gli scenari di traffico urbano, anche i più complessi. Inoltre, dovranno rispondere a tutte le situazioni in pochi millisecondi.

Le varie attività della guida autonoma vanno dalla percezione globale dell'ambiente e la localizzazione degli utenti della strada attraverso la previsione, l'interazione e la cooperazione con altri veicoli, fino alla pianificazione del comportamento e delle manovre del proprio veicolo. Anche la questione di come si svilupperà il traffico misto costituito da pedoni, ciclisti, veicoli di uso diverso e trasporti pubblici locali è di fondamentale importanza.

Nel dettaglio, gli esperti di intelligenza artificiale del sito di Rüsselsheim, si occuperanno di migliorare gli algoritmi per la percezione e la gestione di situazioni di traffico particolarmente difficili. Oltre a migliorare gli algoritmi, l'obiettivo è quello di migliorare la tracciabilità delle decisioni delle reti neurali e di utilizzarle per verificare la plausibilità di un sistema di guida automatizzata.

L'obiettivo di Opel è dimostrare le prestazioni del sistema di riconoscimento ambientale con il proprio veicolo di prova entro la fine del 2025.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8