
22 Settembre 2020
Il mercato dei veicoli commerciali elettrici sta crescendo molto negli ultimi tempi con l'arrivo di nuovi modelli. Tali vetture, infatti, per caratteristiche sono perfette per le attività all'interno delle città o corto raggio. Essendo mezzi ad emissioni zero, possono anche circolare in specifiche aree dei centri urbani inibite alle autovetture tradizionali con motori endotermici. Un mercato che sembra essere particolarmente dinamico in Inghilterra. Vauxhall, marca gemella di Opel, ha fatto sapere di aver ricevuto un ordine per 1.000 nuovi furgoni Vivaro-e completamente elettrici da British Gas.
Si tratta del più importante ordine commerciale di BEV nel Regno Unito fino ad oggi. I Vivaro-e arriveranno nei prossimi 12 mesi e saranno utilizzati a livello nazionale dalla forza lavoro degli ingegneri della British Gas. Centrica, proprietaria di British Gas, si è impegnata a elettrificare la sua flotta di 12.000 veicoli entro il 2030 e passerà ulteriori ordini a Vauxhall non appena i veicoli elettrici saranno disponibili.
Il furgone elettrico, si ricorda, è disponibile in tre lunghezze (4.6 metri, 4.95 metri o 5.3 metri) e offre ben 1.275 Kg di carico utile. I futuri clienti potranno optare tra due pacchi batteria: uno da 75 kWh e uno da 50 kWh. Il primo offre una percorrenza massima sino a 330 Km. Il secondo, invece, promette un'autonomia sino a 230 Km. Valori calcolati secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida)
Il motore elettrico eroga 136 CV (100 kW) e 260 Nm di coppia. La velocità massima è di 130 Km/h limitata elettronicamente per preservare l'autonomia.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Appunto....
Quando seguivo i furgoni di un corriere infatti al massimo si stava poco sopra i 400 ma per una provincia come cuneo, non certo per un area metropolitana ad alto traffico
No....
Citroen Jumpy
Peugeot Partner
Opel/Vauxhall Vivaro
Toyota Pro Ace
Il TAP è praticamente pronto, a Ferragosto iniziano a metterlo in pressione ed entro fine anno il gas sarà distribuito. La centrale a carbone di Brindisi, infatti, anticiperà a Gennaio 2021 la chiusura per la trasformazione a gas
Un mio collega faceva circa 500 km andando da Pisa a Grosseto in otto ore consegne comprese .....farne 1000 forse tirando i pacchi con la balestra!
....forse in giro per l'Italia!
Negli ultimi anni tra i clienti c'era una azienda di studi geologici.
Sono riusciti a percorrere 24.000 km in 24 giorni......per curare 3 cantieri....Val d'Aosta, Toscana e Puglia.....in pratica un geologo scendeva, un altro saliva senza spengere l'auto...
Finché non arrivano i nuovi approvigionamenti di gas (nuovo gasdotto + 2 rigassificatori) non si può convertire proprio nulla.
Sul fatto che possano essere pronte le infrastrutture entro il 2025 vedremo, mi vengono molti dubbi guardando agli esempi della ferrovia Torino-Lione e del Mose di Venezia.
Non hai idea di quello che dici, tanto per cambiare: Entro il 2025 tutte le centrali a carbone in Italia saranno convertite a gas, oltretutto è molto più economico
tip tap?
Almeno e pro tap
Infatti
Uno scooter di piste su zona singola arriva 3/4 km. Le auto che fanno tutte le zone coi pacchi anche 10/15. Anche considerando il viaggio dal magazzino si rimane sotto i 50. Direi perfetto per l'elettrico
hai sbagliato nazione, in italia a carbone non produciamo quasi più nulla
non penso proprio....significa alla media dei 100 all'ora metterci dieci ore senza mai fermarsi, quindi perchè? adesso mi spieghi quale corriere o lavoratore possa farli in un una provincia come milano...trovando tempo per scendere dal furgone e lavorare
Tutto ciò che va ad aggiungersi ai consumi attuali viene prodotto a carbone.
In attesa di TAP e rigassificatori (la cui costruzione procede moooolto lentamente)
milano +interland si..
tu riusciresti a far fare ad un furgone 1000km in un giorno a milano?
in italia sicuramente non ricarichi a carbone
Soliti discorsi da ignoranti retrogradi
Energia che in buona parte è a rischio spreco
Ricarichi di notte con l'energia prodotta a carbone?
1000-1500 km al giorno alla velocità media di 41-62 Km/h? a Monza?
O quei chilometri sono totali, da dividere su un buon numero di veicoli?
200km al giorno nel paesino in provincia frazione di..nelle grandi città si fanno circa 1000, 1500km al giorno
Sarà un Nv200
Questo sono mezzi che hanno senso ad essere elettrici, come quelli delle forze dell'ordine o ambulanze e così via.
Tutti furgoni o auto che se fanno tanto in un giorno fanno 200 km e hanno tutti ricoveri e parcheggi dedicati quindi con ricarica certa o notturna
Perfetto per un vivaio. ;)
Sembra un nissan con il frontale di una crossland