
23 Giugno 2020
La seconda generazione della Opel Mokka debutterà sul mercato all'inizio del 2021. Il primo modello ad essere lanciato sarà quello 100% elettrico che disporrà di un motore da 136 CV alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia dovrebbe superare i 300 Km. I test di sviluppo stanno proseguendo e sono arrivati, adesso, nuovi dettagli sull'auto. Il costruttore ha scelto di utilizzare la piattaforma modulare CMP (Common Modular Platform) che permetterà di utilizzare anche motori endotermici oltre che quelli elettrici.
Opel ha poi lavorato molto sul peso. Grazie all'utilizzo di acciai ad alta resistenza, sulla bilancia il nuovo modello fa segnare sino a 120 Kg in meno rispetto alla passata generazione. Il pacco batteria è stato collocato sotto il pianale del veicolo. Questa scelta ha permesso sia di abbassare il baricentro che di aumentare la rigidezza torsionale di un ulteriore 30%. Miglioramenti che dovrebbero garantire un'esperienza di guida più brillante.
La seconda generazione della Mokka è stata già testata al freddo del Circolo Polare Artico e al caldo torrido dell’estate nel Mediterraneo non solo per saggiarne l'affidabilità ma pure le doti dinamiche. Nulla deve cambiare in termini di precisione, maneggevolezza e comportamento. L'auto si appresta ad iniziare, adesso, la fase finale di sviluppo presso il Test Center dove percorrerà piste che sono la perfetta replica delle superfici stradali più difficili d'Europa.
I tecnici si concentreranno sull'assetto (sospensioni e sterzo) e sul comfort di marcia. Le prove su strada continueranno per tutta l'estate. Le prime vetture inizieranno ad uscire dalla catena di montaggio verso la fine dell'anno. Opel ha anche condiviso nuove immagini della nuova Mokka che appare ancora camuffata.
Commenti
colore sobrio ed elegante...
Il colore medio delle Mercedes è da carro funebre, non so nemmeno perché ne stiamo a discutere. Mai vista una Mercedes rossa o bi-color.
io anche ne ho una ma non ho 85 anni... anzi ne ho piu di una...
Hai letto l'esempio che ho scritto? Ti pare che il passo sia simile?
Il passo molto lungo in genere non si fa perché è disastroso per la dinamica di guida. Ma se lo vogliono fare non c'è problema a farlo su un pianale da auto endotermica.
No è una costatazione, mio zio di 85 anni ha una Mercedes nera...
Perché non c'è un solo valido motivo per preferirla a qualunque altra casa automobilistica.
Zero eccellenze da qualunque lato la si guardi...
Fa il caffè?
Pensa che compra un SUV Opel
Volpe e l'uva?
A me varia da sito a sito. Qui e' nero. Su altri e' grigio.
Forse dipende dal browser.
Ma che c'entra scusa il passo è ovvio che è diverso in base alle caratteristiche dell'auto, ma in proporzione rimane più lostesso.
Se prendi il passo delle tesla o della id3 non c'è nessuna endotermica che ha in proporzione un passo simile, e un'ottimizzazione dello spazio interno che le auto di pari categoria non hanno. Ma poi basta prendere le immagini della nuova golf e della id3 subito ad occhio si vede che c'è un abisso nella piattaforma e che non hanno usato la stessa.
Se per questo lo facevano anche i 4 cilindri, 1.4 benzina per la precisione, acqua nell'olio prima di raggiungere i 100000km, senza considerare altri problemi come servosterzo in precedenza. Macchine fatte da schifo.
Chi compra un SUV è scemo.
Il passo non ha alcuna dipendenza dalla piattaforma. Ti faccio un esempio estremo di 2 veicoli con lo stesso piamale, ma passo diversissimo:
Jeep Compass. Passo 2.64 m
Fiat Toro. Passo: 3.00 m
Anche Polo, Golf e Passat hanno pianale identico ma passo diverso.
Le ruote posteriori le puoi fare scorrere indietro quanto ti pare. Lo fanno spesso ad esempio quando da una berlina creano una SW.
tu dimmi cos''ha l'auto dell'articolo in meno di una IDsticazzi. E' ttuta propaganda dai, il pianale è solo una lastra di ferro con delle nervature ai lati.
La id3 ha una piattaforma dedicata e si vede subito ad occhio, il passo che non si può avere su auto endotermiche, in più una piattaforma dedicata serve per il bilanciamento dei pesi e una migliore aereodinamica. Per adesso gli unici che hanno fatto il "miracolo" nel fare una piattaforma congeniale sia all'elettrico che all'endotermico e hyundai con la kona, che di fatto è l'auto elettrica migliore come rapporto peso/batteria e consumi.
La mia non lo fa'.
Troppi....
E' quello predefinito.
nemmeno a me.
Hanno usato lo stesso pianale della Peugeot a benzina e la batteria è lo stesso abbondante. Quindi la teoria di VW che serve una piattaforma dedicata all'elettrico è una bufala. Secondo me in VW fanno finta di avere una piattaforma nuova ma in realtà usano la solita MQB di 15 anni fa, lievemente modificata.
La bara in optional è sulle delle Mercedes.
La 500L è troppo sbarazzina e colorata.
E' fallita e l'hanno comprata i francesi. Ma praticamente l'azienda non esiste più, è solo un marchio che viene applicato a delle Peugeot lievemente cammuffate. La stessa cosa che fa VW con i marchi Seat e Skoda.
Mokka ammamt.
Si certo così fca perde quel poco di credibilità che aveva dal momento che le renault hanno milioni di problemi (Motori 1.2 TCe che si spaccano a 60k km, le bronzine del 1.5 dCi, o il 1.6 dCi che aveva le centraline del dieselgate e altri pronlemi col doppia frizione EDC)
Perché cambi più nickname che mutande?
dai ,sentiamo che supercar hai tu!
Nella 500L c'era anche la bara come optional...
Con quei polmoni dei tre cilindri sono una figata! Con l'acqua che va a finire nel carter dell'olio ancora meglio...
Perché?
Io di Opel non mi spiego solo una cosa:
Come fa ad essere ancora aperta?
Opel sta facendo belle macchine a prezzi contenuti. Bravi
Hanno vecchi modelli che hanno dovuto aggiornare e non vendono, ed entro pochi anni devono abbandonare tutta la tecnologia Gm e quindi devono o rifare o eliminare modelli, il tutto puntando sull'elettrico che ha alti costi e bassi volumi di vendita, il tutto farcito dal Covid-19 faranno l'ennesimo buco di miliardi, e sinceramente dopo la pessima esperienza con questo marchio, non ne avrei alcun dispiacere, anzi, visti i prodotti di pessima qualità e l'assistenza patetica. Non capisco come Fca voglia fondersi con sto gruppo fallimentare, mentre un alleanza con Renault era sicuramente molto più interessante per entrambi come minori marchi da gestire, posizionamenti diversi e mercati di riferimento.
Era per farle notare che ha scritto una stupidaggine.
E cosa c'entra che sia quello di default o scelto dall'utente?!
(ad ogni modo io non l'ho mai toccato ed è diverso di default)
Perciò ne hanno avuto di coraggio a mettercela anche se utile.
Scaffale (se così si può dire...)
Si mi ricordo.
Ma che roba scrive HDMotori???
Hanno troppi articolisti napoletani.
Ehm e' quello di default...
No non ci siamo.
Non mi piace ne' il colore ne' il design.
Stessa cosa dicasi anche per quelli che usano un avatar con sfondo nero...
Chi compra una opel è scemo.
Io sono molto propenso all'elettrico, ma oltre al prezzo "umano" chiedo una percorrenza di almeno 500km per "pieno". Questo non tanto perchè chissà che utilizzo ne faccia, anzi io la uso pochissimo, ma quando la uso magari faccio lunghe percorrenze e 300km mi lascerebbero l'ansia anche solo per fare robe in giornata fuori porta
Nella 500l c era veramente
https://uploads.disquscdn.c...
Come optional c'è la macchinetta da caffè dentro?