Cerca

I fari Intelli-Lux HD di Opel Grandland premiati con il DVN Award 2025

La tecnologia per l'illuminazione della Opel Grandland convince gli addetti ai lavori, che hanno deciso di premiare l'efficienza e l'innovazione introdotte dalla casa tedesca.

I fari Intelli-Lux HD di Opel Grandland premiati con il DVN Award 2025
Vai ai commenti 2
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 21 feb 2025

I fari Intelli-Lux HD del nuovo Opel Grandland hanno conquistato il premio DVA Award 2025, risultando i vincitori della categoria "Migliori fari anteriori". Per Opel si tratta di un riconoscimento di grande importanza, in quanto arriva da Driving Vision News, una rete di esperti nei settori dell'illuminotecnica, delle tecnologie lidar, nei sistemi di assistenza alla guida e, più in generale, in tutto ciò che riguarda gli interni dei veicoli.

A ritirare il premio per conto di Stellantis è stato Philipp Roeckl, Global Lead Complex Lighting del gruppo italo-francese, che ha così commentato il riconoscimento:

Con la luce Intelli-Lux HD adattiva e antiabbagliamento, abbiamo sviluppato un sistema pionieristico per il nuovo Opel Grandland. Per la prima volta, i fari sono composti da più di 50.000 elementi singoli, consentendo una distribuzione della luce ad alta risoluzione sempre adeguata alla situazione. Questo non solo aumenta il comfort per il conducente, ma anche la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Siamo lieti che la comunità DVN abbia onorato questo premio con il DVN Award 2025.

I FARI INTELLI-LUX HD

I fari Intelli-Lux HD di Opel Grandland promettono di assicurare un'illuminazione efficace e precisa dell'ambiente circostante. Il sistema si avvale di una telecamera che rileva costantemente la seconda della situazione del traffico per capire se ci sono utenti che precedono la vettura e altri che arrivano in senso opposto.

Se viene rilevata la presenza di veicoli davanti alla Opel Grandland, Intelli-Lux HD adatta il fascio di luce emesso in maniera ancora più rapida e precisa rispetto alle precedenti tecnologie di illuminazione a matrice. Grazie a questa capacità, il cosiddetto "tunnel della luce", cioè l'area lasciata fuori dal fascio luminoso per evitare l'abbagliamento degli altri utenti della strada, è più stretto di prima e consente quindi di migliorare l'illuminazione complessiva dell'area circostante, il tutto mantenendo un elevato grado di sicurezza.

Opel sottolinea che gli oggetti davanti al veicolo possono essere rilevati circa 30-40 metri prima a una velocità di 80 km/h rispetto a quanto avviene con dei fari alogeni convenzionali. Questo significa che il conducente ha la possibilità di reagire ad un potenziale pericolo con un anticipo compreso tra uno e due secondi: un tempo che a volte può essere decisivo per evitare l'impatto.

TANTE FUNZIONI PER LA SICUREZZA

La nuova generazione della tecnologia Intelli-Lux offre un miglioramento di tutte le funzioni "secondarie" già integrate in passato, come ad esempio la luce urbana, la luce di svolta e quella che si attiva in caso di condizioni climatiche difficili.

I tecnici hanno rivisto il funzionamento di tutto il sistema, tanto che adesso il cono di luce davanti al veicolo può essere regolato in maniera completamente digitale utilizzando più di 50.000 pixel. In base all'angolo di sterzata viene attivato inoltre un modulo luminoso aggiuntivo sul lato corrispondente del veicolo per illuminare al meglio il margine della strada ed evitare i "buchi neri" in curva.

In caso di maltempo o in presenza di nebbia, Intelli-Lux HD tiene invece conto del possibile effetto abbagliamento causato dai riflessi della luce sulle strade bagnate e regola di conseguenza l'intensità dell'emissione luminosa per ridurre il disturbo causato agli utenti che sopraggiungono in senso opposto.

Il sistema messo a punto da Opel è in grado poi di riconoscere i segnali stradali adattando la potenza dei LED in modo che il riflesso causato dalla superficie catarifrangente di questi ultimi non abbagli il conducente. A questo si aggiunge infine quella che a Russelsheim chiamano "modalità turistica", ovvero la capacità della tecnologia Intelli-Lux HD di adattare tutte le funzioni alla guida in paesi con traffico a sinistra.

IL NUOVO OPEL 3D VIZOR

Con Intelli-Lux HD Opel ha dimostrato di saper gestire al meglio la distribuzione della luce per migliorare l'aspetto della sicurezza. Dato che le emissioni luminose sono da sempre utilizzate per creare dei piacevoli e suggestivi effetti scenografici, la casa tedesca non è stata da meno e ha pensato di sfruttare i suoi fari LED a matrice attiva per creare delle animazioni sotto forma di video grafici che vengono proiettati nell'area antistante il veicolo.

Lo scopo di questi giochi di luce è salutare gli occupanti della Grandland, ma la cosa più importante è che ad essi si affiancano due ulteriori novità. La prima è la nuova e caratteristica firma luminosa integrata nel nuovo 3D Vizor con il logo Opel Blitz che adesso è illuminato, mentre la seconda è la tecnologia "Edge Light" che si estende fluidamente per tutta la larghezza del veicolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento