Dacia Duster vs Opel Frontera, sfida tra B-SUV. Caratteristiche, motori e prezzi
Mettiamo a confronto questi modelli: caratteristiche e differenze

Il segmento dei B-SUV in Italia è il più importante, tanto che alla fine del 2024 ha pesato per il 28% del totale stando ai dati forniti da UNRAE. Complessivamente, infatti, sono state immatricolate 441.122 vetture. Tra i modelli più venduti c'è la Dacia Duster che con il quinto posto ha ottenuto 28.429 immatricolazioni.
Opel Frontera è invece una new entry che il prossimo anno proverà ad essere protagonista di questo segmento di mercato. Entrambi i modelli puntano al "sodo" per poter offrire una dotazione di buon livello ad un prezzo accessibile. Duster è anche proposta in versione GPL, mentre Frontera è commercializzata pure con una motorizzazione 100% elettrica.
Vediamo, dunque, di metterle a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo da Dacia Duster che misura 4.343 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.616 mm altezza, con un passo di 2.657 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità seconda della versione di 520-594 litri. Passiamo alla nuova Opel Frontera che misura 4.380 mm lunghezza x 2.017 mm larghezza x 1.627 – 1.662 mm altezza, con un passo di 2.672 mm. Sono 460 i litri del bagagliaio. Dunque, Frontera appare leggermente più grande ma la Duster può contare su di un maggiore spazio per i bagagli.
Parlando del design, il look della Duster adotta l'ultimo linguaggio introdotto da Dacia e che troviamo anche sulla più recente Bigster. Il frontale si caratterizza per fari con una firma luminosa a Y che troviamo anche sui gruppi ottici posteriori. Elementi come le protezioni laterali della parte inferiore della scocca e dei passaruota, i triangoli del paraurti anteriore e la grembialatura del paraurti posteriore strizzano l'occhio al mondo dell'off-road.
Il modello Opel, invece, si caratterizza per il frontale Vizor nero con il nuovo emblema Opel "Blitz" e per fari Intelli-LED con abbaglianti automatici. L’Opel Vizor è integrato da un'apertura trapezoidale di raffreddamento nella sezione inferiore. Il SUV può contare anche su passaruota e parafanghi pronunciati che anche in questo caso strizzano l'occhio all'off-road.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo all'interno dell'abitacolo della Dacia Duster, ritroviamo ancora il motivo a Y che vediamo sulle bocchette del climatizzatore e sui pannelli delle portiere. L'abitacolo è stato progettato per badare al soldo, senza troppi fronzoli. Tuttavia, non manca la tecnologia. Infatti, dietro al volante è presente la strumentazione digitale con schermo da 7 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il sistema infotainment con display da 10,1 pollici.
In tutti i livelli di allestimento, il conducente può contare su un apposito vano per alloggiare il telefono. Nelle versioni dotate di Media Display e Media Nav Live, sono disponibili: un supporto per Smartphone YouClip, 2 prese USB C davanti e 2 dietro per alimentare fino a 4 dispositivi.
Passiamo ad Opel Frontera che si mette in luce per una caratteristica particolare. Infatti, si può avere anche in una configurazione a 7 posti (disponibile solo sul modello Hybrid nell'allestimento GS). La plancia ospita il Pure Panel completamente digitale di Opel con display della strumentazione per il conducente da 10 pollici e un display per il sistema infotainment delle stesse dimensioni.
MOTORI
Entrambi i modelli offrono diverse opzioni di alimentazione. Comunque, sia Dacia Duster e sia Opel Frontera non propongono a listino motorizzazioni diesel. Entrando più nello specifico, la gamma della Duster include il motore benzina TCe 130, un 1.2 turbo tre cilindri Mild Hybrid 48V in versione 2WD e 4WD e il propulsore bifuel a GPL ECO-G 100 con 1.300 km di autonomia complessiva grazie a due serbatoi (50 litri di benzina e 50 litri di GPL).
A listino anche la Duster HYBRID 140. Si tratta di una Full Hybrid che propone il ben noto powertrain del Gruppo Renault composto da un motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri da 94 CV abbinato a due motori elettrici (un motore da 49 CV e uno starter/generatore). Il sistema è alimentato da una batteria da 1,2 kWh. Cambio Multimode del Gruppo francese sviluppato espressamente per i suoi modelli ibridi. Entro la fine del 2025 dovrebbe arrivare una nuova versione ibrida con trazione integrale elettrica.
Passiamo ad Opel Frontera che è proposta in versioni Hybrid (Mild Hybrid) e 100% elettriche. Nel dettaglio, il SUV è offerto con il ben noto powertrain Hybrid composto da un 3 cilindri di 1,2 litri abbinato al nuovo cambio a doppia frizione a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 21 kW (29 CV). Due i livelli di potenza offerti: 74 kW (100 CV) e da 100 kW (136 CV).
Il modello BEV, invece, può contare su di un'unità da 84 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 306 km secondo il ciclo WLTP.
PREZZI
Quanto costa Dacia Duster in Italia? I prezzi partono da 19.900 euro. Opel Frontera Hybrid, invece, da 24.500 euro. Per la BEV serviranno almeno 29.900 euro.