Cerca

Opel Corsa e Frontera: le scelte dedicate ai neopatentati

Nuove opportunità per neopatentati: la gamma Opel Corsa e Frontera

Opel Corsa e Frontera: le scelte dedicate ai neopatentati
Vai ai commenti 11
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 8 gen 2025

Con l’aggiornamento al Codice della Strada, cambia radicalmente l’orizzonte per i neopatentati italiani e le loro famiglie. La recente modifica ha innalzato i limiti di potenza consentiti ai nuovi conducenti, ampliando il ventaglio di veicoli accessibili senza compromettere le esigenze di sicurezza o praticità. Tra i costruttori automobilistici, Opel propone i propri SUV ma anche veicoli elettrici e ibridi.

La Opel Corsa, iconica compatta sul mercato dal 1982, si conferma una buona scelta per i neopatentati grazie alle numerose configurazioni disponibili. Oltre ai tradizionali motori benzina da 100 CV (con cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 rapporti), sono disponibili versioni ibride equipaggiate con un sistema da 48V. Questi modelli riducono consumi ed emissioni e consentono brevi spostamenti in modalità totalmente elettrica a bassa velocità. Anche la variante completamente elettrica è un'opzione, offrendo fino a 156 CV di potenza.

NON SOLO OPEL CORSA

Il nuovo SUV compatto Opel Frontera, con il distintivo Blitz al centro del frontale Vizor, si presenta come una soluzione per le famiglie. Questo modello è dotato di sedili Intelli-Seats ergonomici e offre un vano bagagli da oltre 450 litri, espandibile fino a 1.600 litri.

Per i neopatentati, il Frontera Hybrid (qui la nostra prova) da 100 CV è disponibile con il sistema ibrido 48V che si ricarica automaticamente durante la decelerazione. Questa motorizzazione riduce consumi ed emissioni e include una modalità completamente elettrica a basse velocità. Il finanziamento Scelta Opel Plus consente di acquistare il veicolo a soli 139 euro al mese per 36 mesi, fino al 31 gennaio 2025.

I MODELLI PER NEO PATENTATI

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento