Opel Astra e Astra Sports Tourer: benzina, diesel, ibride ed elettriche. Versioni e prezzi
La casa automobilistica offre una completa gamma di motorizzazioni. Ecco dettagli e prezzi

Opel Astra è un dei modelli più importanti della casa automobilistica del Gruppo Stellantis. Proposta anche nella variante Sports Tourer, la station wagon, è offerta ai clienti con una completa gamma di motorizzazioni che spaziano dall'endotermico fino all'elettrico, passando per l'ibrido. Si tratta di una scelta che permette di poter andare ad accontentare in maniera efficace le diverse necessità della clientela.
Per chi cerca le prestazioni, Opel Astra è offerta anche nella versione GSe con un powertrain ibrido Plug-in in grado di arrivare ad erogare complessivamente 165 kW (225 CV). Rivediamo, quindi, i dettagli della gamma di Astra e Astra Sports Tourer.
OPEL ASTRA ELECTRIC
Partiamo dalla motorizzazione 100% elettrica disponibile anche per la station wagon. Il powertrain lo conosciamo bene perché è presente in tante altre BEV del Gruppo Stellantis. Abbiamo quindi un'unità da 115 kW/156 CV alimentata da una batteria con una capacità di 54 kWh che può essere ricaricata in corrente continua fino a 100 kW di picco (11 kW in corrente alternata).
Le Opel Astra elettriche accelerano fino a 100 km/h rispettivamente in 9,2 e 9,3 secondi. Entrambe possono raggiungere una velocità massima di 170 km/h. L'autonomia? Possono percorrere rispettivamente fino a 418 chilometri e 413 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP. I conducenti possono scegliere tra tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport. Ovviamente è presente la frenata rigenerativa che garantisce il recupero dell'energia durante la guida.
IBRIDA PLUG-IN, ANCHE GSE
Opel Astra e Astra Sports Tourer sono proposte anche in versioni ibride Plug-in. Due sono le varianti a disposizione a cui corrispondono livelli di potenza differenti. Abbiamo innanzitutto la PHEV da 133 kW (180 CV) che può contare su di un powertrain composto da un motore benzina a quattro cilindri da 1,6 litri che eroga 110 kW (150 CV) abbinato ad un propulsore elettrico da 81,2 kW (110 CV). Grazie alla batteria con una capacità di 12,4 kWh sarà possibile percorrere in modalità 100% elettrica fino a 65 km.
Per chi cerca prestazioni superiori c'è la versione GSe che sta ora per "Grand Sport electric". In questo caso, la potenza sale a 165 kW (225 CV) con una coppia massima di 360 Nm.
Partendo da fermo, la cinque porte accelera fino a 100 km/h in 7,5 secondi (Opel Astra Sports Tourer Electric: 7,6 secondi). È possibile raggiungere una velocità massima di 235 km/h (135 km/h in modalità puramente elettrica). Questo modello non differisce solo per il powertrain più potente. Infatti, Opel ha lavorato per ottimizzare l'assetto e migliorare l'esperienza di guida. Per esempio, troviamo ammortizzatori dotati di smorzamento selettivo in frequenza, una diversa tarature dello sterzo e un assetto ribassato di 10 mm.
ANCHE MILD HYBRID
In gamma non manca nemmeno una motorizzazione Mild Hybrid con il ben noto powertrain che oggi è sempre più utilizzato anche dagli altri marchi del Gruppo Stellantis. Parliamo del 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri di cilindrata in grado di arrivare ad erogare 100 kW (136 CV). Il motore è abbinato a un nuovo cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce e a un motore elettrico da 21 kW (28 CV).
A basse velocità, il motore elettrico consente anche di viaggiare in modalità completamente elettrica fino a un chilometro o fino al 50% del tempo di guida in città. Questa motorizzazione, sottolinea Opel, permette quindi di migliorare consumi ed emissioni rispetto ad una versione omologa senza elettrificazione.
ANCHE BENZINA E DIESEL
Nella gamma Opel Astra e Astra Sports Tourer non potevano mancare anche motorizzazioni tradizionali. A listino infatti troviamo unità benzina (1,2 turbo) da 81 kW (110 CV) a 96 kW (130 CV). C'è anche una versione diesel da 1,5 litri in grado di erogare 96 kW (130 CV).
PREZZI
Quanto costano Opel Astra e Astra Sports Tourer? Le vetture sono proposte negli allestimenti Edition e GS a cui si aggiunge la GSe specifica per la sola Plug-in.
I modelli a benzina partono da 27.600 euro (28.800 euro la station wagon). Il diesel da 32.400 euro (33.600 euro la station wagon). La motorizzazione Mild Hybrid è proposta a partire da 31.900 euro (33.100 euro la station wagon). Le Plug-in da 42.050 euro (43.250 euro la station wagon). Infine, i modelli 100% elettrici partono da 39.900 euro (41.100 euro la station wagon).