Cerca

Opel Combo Electric: ordini al via con prezzi da 36.150 euro

Opel lancia sul mercato italiano la Combo Electric, multispazio elettrica proposta a partire da poco oltre 36.000 euro.

Opel Combo Electric: ordini al via con prezzi da 36.150 euro
Vai ai commenti
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 26 set 2024

La nuova Opel Combo Electric sbarca in Italia con l'apertura degli ordini presso tutte le concessionarie del marchio tedesco. La versione elettrica della rinnovata multispazio di Russelsheim arriva con l'ambizione di ritagliarsi il proprio spazio in un mercato competitivo, dove non mancano le concorrenti agguerrite e dov'è necessario fare i conti con una certa ritrosia dei clienti per i veicoli a zero emissioni. Nonostante le potenziali difficoltà, l'ultima arrivata di casa Opel ha tante frecce al proprio arco da poter giocare con una certa fiducia.

L'Opel Combo elettrica di nuova generazione si riconosce al primo sguardo per la conformità all'attuale family feeling della casa confermato dal caratteristico Opel Vizor che ritroviamo su tutti i più recenti modelli del marchio.

Federico Scopelliti, Head of Opel in Italia, ha così presentato la rinnovata multispazio elettrica:

I servizi navetta, gli appassionati di attività all'aria aperta e le famiglie possono ora ordinare la nuova generazione del loro tuttofare mobile: il nuovo Opel Combo Electric. Le migliori tecnologie, una trazione completamente elettrica e a zero emissioni locali, unite a molto spazio, rendono il multispazio flessibile un compagno moderno, confortevole e sostenibile. E con il suo design affilato, che include il frontale Opel Vizor, il nuovo Opel Combo attira l'attenzione nella vita di tutti i giorni e nelle destinazioni di vacanza.

.

TECNOLOGIA E SPAZIO FINO A 7 POSTI

Sulla Opel Combo Electric debuttano i fari Intelli-Lux LED Matrix Light, il sistema infotelematico multimediale con schermo touch a colori da 10 pollici e la connessione wireless per gli smartphone che consente ai dispositivi mobili d'interfacciarsi con il sistema in maniera pratica e intuitiva: una tecnologia disponibile fin dalla versione d'ingresso della gamma.

Opel conferma anche sulla Combo Electric una grande attenzione per i sistemi di assistenza alla guida, tanto da aver implementato a bordo fino a 18 assistenti elettronici di questo tipo. La dotazione include infatti l'Adaptive Cruise Control con funzione stop & go, la telecamera posteriore a 180 gradi ad alta risoluzione, gli aiuti come l'avviso di angolo cieco e il sistema Intelli-Grip. Completa la panoramica il cockpit ergonomico ridisegnato che può essere ordinato con il display informativo da 10 pollici completamente digitale tramite cui visualizzare tutte le informazioni più importanti sul funzionamento della vettura, inclusi i dati sul consumo elettrico e sulla ricarica.

La multispazio tedesca offre un abitacolo che arriva fino a 7 posti, garantendo al tempo stesso una capacità di carico che nella variante Combo XL arriva fino a 4.000 litri (volume misurato fino al tetto con il sedile del passeggero anteriore abbattuto). A tal proposito segnaliamo che al listino sono presenti due versioni: una da 4,41 metri per 5 persone e un'altra, la già menzionata Combo XL, lunga 4,76 metri e capace di ospitare fino a 7 occupanti divisi su tre file di sedili. Per chi vuole maggiore flessibilità non manca l'opzione che consente di avere tre sedili singoli in seconda fila al posto del classico divanetto.

Tra le altre soluzioni pratiche di Opel Combo Electric ci sono il lunotto apribile separatamente dal portellone e ben 27 vani portaoggetti disseminati qua e là nell'abitacolo. La lista degli optional include infine il tetto panoramico con vano pensile studiato per aggiungere 186 litri di spazio da destinare a tutti gli oggetti d'uso frequente durante i viaggi.

AUTONOMIA FINO A 346 CHILOMETRI

Il comparto motoristico della Opel Combo a emissioni zero si basa su un motore elettrico da 100 kW (136 cavalli) e 270 Nm di coppia, per una velocità massima di 135 km/h. L'autonomia dichiarata è di 346 chilometri nel ciclo WLTP, con un incremento di 60 chilometri rispetto a quanto fatto dal modello precedente (batteria da 50 kWh). Secondo il costruttore, il merito di questo miglioramento va anche alla pompa di calore ad alta efficienza che aiuta a preservare l'autonomia della batteria (sistemata sotto il pavimento) alle basse temperature.

Il conducente può selezionare inoltre in qualsiasi momento una delle tre modalità di guida previste, ovvero Eco, Normal e Power, mentre il sistema di frenata rigenerativa può essere regolato in tre diversi livelli d'intervento utilizzando le leve dietro al volante. La ricarica prevede la compatibilità con le fonti a corrente alternata e con il caricabatterie di bordo da 11 kW venduto come optional a 400 euro, ma è possibile rifornirsi anche presso le stazioni di ricarica rapida in corrente continua da 100 kW, dove la batteria della Combo elettrica può arrivare all'80% della sua capacità massima in circa 30 minuti.

Come detto ad inizio articolo, Opel ha dato in queste ore il via alle ordinazioni della nuova Combo Electric, che è disponibile sul nostro mercato ad un prezzo d'attacco di 36.150 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento