Cerca

Opel Tigra Twin Top: un salto indietro nel tempo con la cabrio del 2004

Opel Tigra Twin Top: come ha cambiato le compatte sportive

Opel Tigra Twin Top: un salto indietro nel tempo con la cabrio del 2004
Vai ai commenti 24
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 5 set 2024

L'estate del 2004 ha segnato un capitolo importante nella storia automobilistica di Opel con l'arrivo sul mercato della Tigra Twin Top. Questa si è distinta per la sua capote rigida retrattile in acciaio, azionabile con un semplice tocco grazie a un sistema elettroidraulico. Questa caratteristica ha permesso alla vettura di trasformarsi rapidamente da coupé a cabriolet, adattandosi così alle mutevoli condizioni meteorologiche e ai desideri del conducente.

Nonostante le dimensioni contenute, 3.920 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza e 1.360 mm di altezza, con il tetto chiuso, offriva un bagagliaio di ben 440 litri, a cui si aggiungevano 70 litri di spazio aggiuntivo dietro i sedili, per un totale di oltre 500 litri. Anche con il tetto aperto, la vettura manteneva una notevole di 250 litri, oltre ai 70 litri dello scomparto interno.

SPORTIVA PER SPORTIVI

Il design della Tigra Twin Top ha catturato l'attenzione fin dal suo debutto al Salone di Ginevra, dove è stata insignita del titolo "Cabrio of the Year 2004" da una giuria di esperti internazionali. La carrozzeria, prodotta dalla rinomata azienda francese Heuliez di Cerizay, vantava linee slanciate e proporzioni equilibrate. Dettagli come la mascherina anteriore trapezoidale con modanatura cromata opaca, il cofano motore sagomato e i fari ellissoidali tridimensionali conferivano alla vettura un aspetto accattivante e sportivo.

Sotto il cofano, la Tigra Twin Top offriva due opzioni di motori Opel ECOTEC a benzina: un 1.400 Twinport da 90 CV (66 kW) e un più potente 1.800 da 125 CV (92 kW). Entrambe le motorizzazioni garantivano prestazioni abbastanza brillanti unite a consumi contenuti. Carl-Peter Forster, all'epoca responsabile delle attività europee di Opel, sottolineava come la Tigra Twin Top fosse stata concepita per soddisfare gli appassionati di auto sportive. Il sofisticato meccanismo del tetto non solo conferiva alla vettura una linea slanciata, ma superava anche le limitazioni dei sistemi convenzionali.

TRANSFORMERS

La Tigra Twin Top rappresentava un'evoluzione significativa rispetto al modello precedente, abbandonando la configurazione coupé in favore di una più versatile cabrio-coupé, o più precisamente, spider-coupé, data la sua natura biposto.

Buona anche l'attenzione ai dettagli dell'abitacolo, e non solo, con le prese d'aria appena accennate nei paraurti anteriori al roll-bar in alluminio idroformato. La possibilità di personalizzazione era ampliata dall'opzione di verniciare la parte posteriore del tetto in un colore contrastante, disponibile di serie negli allestimenti Cosmo e Sport. Con la Tigra Twin Top, Opel ha dimostrato come sia possibile coniugare praticità, stile e prestazioni in un unico pacchetto compatto, offrendo agli automobilisti italiani un'esperienza di guida versatile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento