Nuova Opel Grandland, si punta su motori elettrici ed ibridi
Opel Grandland è stata presentata in anteprima italiana a Milano. Il nuovo SUV sarà sia ibrido e sia elettrico

Il 2024 è un anno importante per Opel perché oltre ad aver portato al debutto la nuova Frontera, il marchio del Gruppo Stellantis ha presentato alla fine di aprile la nuova Grandland, un SUV che sarà offerto sia con motorizzazioni elettriche e sia ibride. Il nuovo arrivato della casa automobilistica è stato adesso presentato in anteprima italiana a Milano. Sul mercato dovrebbe debuttare entro la fine dell'anno.
Ancora nessuna informazione precisa per quanto riguarda i prezzi. Maggiori dettagli sono attesi per ottobre. A questo punto, ricordiamo le principali caratteristiche del SUV comunicate fino a questo momento.
DIMENSIONI ED INTERNI
Nuova Opel Grandland misura 4.650 mm lunghezza x 1.905 mm larghezza x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.784 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 550 litri. Tuttavia, i sedili posteriori possono essere abbattuti 40:20:40 e quindi creare un volume di carico fino a 1.641 litri. Il nuovo SUV adotta il design "Opel Compass" introdotto dalla concept car Experimental.
Dunque, il frontale si caratterizza per la presenza dell'Opel Vizor, elemento distintivo di tutti gli ultimi modelli di casa Opel che qui evolve in quello che Opel chiama Vizor 3D. Questo elemento è abbinato al logo Opel Blitz illuminato. Altra novità, l'introduzione dei fari Intelli-Lux Pixel Matrix HD. A seconda delle versioni sarà possibile disporre di cerchi in lega fino a 20 pollici.
Passiamo all'abitacolo dove troviamo una plancia dominata da un display touch da 16 pollici leggermente orientato al guidatore da cui accedere alle funzionalità del sistema infotainment. Dietro a volante è comunque presente uno schermo per la strumentazione digitale. I conducenti potranno disporre anche di un Head-Up Display. Le impostazioni utilizzate di frequente, come il climatizzatore, possono essere azionate in modo intuitivo anche tramite alcuni pulsanti fisici che rimangono a disposizione.
Opel, da sempre, è molto attenta all'ergonomia. Per questo, i sedili sono firmati AGR. Quelli anteriori, in particolare, dispongono della funzione Intelli-Seat che allevia la pressione sul coccige per migliorare il comfort durante i lunghi viaggi. Opel Grandland offre oltre 35 litri di vani portaoggetti interni.
ELETTRICA ED IBRIDA
Ricordiamo che il SUV poggia sulla nuova piattaforma STLA medium di Stellantis. Partiamo dal modello elettrico. Opel non ha voluto ancora condividere tutte le specifiche. La casa automobilistica si è limitata ad affermare che grazie ad una batteria da 98 kWh sarà possibile disporre di un'autonomia di 700 km secondo il ciclo WLTP. Vista la parentela con le nuove Peugeot 3008/5008, è probabile che saranno offerte 3 soluzioni differenti: singolo motore da 157 kW / 213 CV e 345 Nm di coppia alimentato da una batteria con una capacità di 73 kWh; versione "Long Range", sempre con un singolo motore ma da 170 kW / 231 CV e 345 Nm di coppia ma batteria da 98 kWh; doppio motore e la trazione integrale, 240 kW / 326 CV e batteria da 73 kWh.
Per quanto riguarda i modelli ibridi, avremo una versione Plug-in con autonomia in elettrico fino a 85 km e una versione Mild Hybrid. La prima probabilmente adotterà la motorizzazione da 143 kW / 195 CV annunciata per la nuova Peugeot 5008. La seconda, invece, il ben il noto powertain di Stellantis dotato di un motore benzina 3 cilindri di 1,2 litri da 100 kW (136 CV) abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti che integra una piccola unità elettrica da 21 kW (29 CV).
Ovviamente non mancheranno anche soluzioni ADAS come l'Automatic Cruise Control con funzione Stop & Go, l'Extended Traffic Sign Recognition, l'Intelligent Speed Adjustment e l'In Crash Braking, un sistema che ha lo scopo di aiutare a evitare collisioni secondarie in caso di incidente, tutti di serie. A richiesta sarà disponibile anche il sistema Intelli-Drive 2.0, che integra numerosi assistenti elettronici e li combina con l'assistenza semiautomatica al cambio di corsia e l'adattamento della velocità consigliata.