Cerca

Opel al lavoro su una city car 100% elettrica da 25.000 euro

Florian Huettl, CEO di Opel, ha confermato che il brand sta lavorando a un'auto elettrica economica da proporre attorno ai 25.000 euro

Opel al lavoro su una city car 100% elettrica da 25.000 euro
Vai ai commenti 121
Redazione
Redazione
Pubblicato il 3 nov 2023

Opel, sotto la guida esperta del CEO Florian Huettl, sta valutando il lancio di un nuovo modello che potrebbe posizionarsi come opzione d'ingresso nel segmento EV a circa 25.000 euro. Questo veicolo, dalle dimensioni ridotte e adatto all’uso cittadino, si collocherebbe appena sotto l'attuale Opel Corsa Electric, il cui prezzo in Italia parte da 31.800 euro, e riempirebbe il vuoto lasciato da modelli passati come l'Adam.

Huettl ha riconosciuto la possibilità di un'auto compatta nella gamma Opel, avvalorando l'esistenza di uno spazio per un modello più piccolo della Corsa. Tuttavia, il dirigente non ha confermato ufficialmente la progettazione di un tale veicolo.

CRESCE LA RICHIESTA DI AUTO ELETTRICHE PIÙ ECONOMICHE

L'introduzione di una city car Opel si lega strettamente allo sviluppo di nuove chimiche per batterie ad alta densità energetica, con l'obiettivo di ridurre i costi di produzione, migliorare lo spazio interno e alleggerire il peso dell’auto.

Tale avanzamento tecnologico consentirebbe alle future piccole vetture 100% elettriche di offrire autonomie paragonabili ai modelli più grandi pur mantenendo dimensioni compatte e un prezzo contenuto.

In quest'ottica, Florian Huettl mira a un obiettivo di 25.000 euro per la prossima generazione di veicoli elettrici, sottolineando la crescente richiesta di EV economici, una tendenza a cui il brand di Stellantis intende rispondere prontamente.

POTREBBE USARE LA PIATTAFORMA STLA SMALL

Per l'ingegnerizzazione di una futura city car elettrica, l’azienda tedesca dispone di diverse opzioni grazie alla piattaforma STLA Small di Stellantis, destinata a sostituire l'attuale E-CMP usata dalla Corsa Electric e dalla Peugeot e-208.

Tale pianale può supportare veicoli di segmento A e C, con batterie che variano da 37 a 82 kWh. Inoltre, consente una gamma di motori e potenze a partire da circa 95 CV, ideale per una piccola city car. Le specifiche rilasciate da Stellantis indicano che la piattaforma può essere adottata per veicoli lunghi fino a 3600 mm e larghi 1700 mm.

Un'altra possibilità per la casa automobilistica tedesca potrebbe essere la piattaforma Smart Car di Citroën, che troviamo alla base della nuova e-C3 completamente elettrica presentata il mese scorso. Quest’ultima verrà proposta ad un prezzo di partenza di 23.900 euro.

Attualmente, non ci sono ancora conferme ufficiali che Opel intenda lanciare un modello gemello della nuova Citroën e-C3, anche se commercializza già la sua versione della Ami con il nome di Opel Rocks Electric.

VENDERE UN EV A 20.000 EURO AL MOMENTO È IMPOSSIBILE

Nonostante le prospettive entusiasmanti, Florian Huettl ha chiarito ad Autocar che il brand non mira inizialmente a raggiungere il prezzo target di 20.000 euro per le future auto elettriche, affermando che tale obiettivo sarebbe inaccessibile a causa dell'elevato costo dei materiali.

Con queste premesse, il marchio di Stellantis si conferma attento alle evoluzioni del mercato e alle esigenze di una clientela sempre più orientata verso la sostenibilità, senza trascurare la praticità e l'accessibilità economica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento