Cerca

Opel Mokka, arriva la nuova generazione: ecco i prezzi italiani

Opel ha presentato ufficialmente la nuova Mokka che debutterà inizialmente nella sola versione elettrica; si potrà prenotare da dopo l'estate.

Opel Mokka, arriva la nuova generazione: ecco i prezzi italiani
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2020

La nuova Opel Mokka è ufficiale. Dopo aver anticipato molti dettagli, il costruttore ha tolto i veli su questo modello su cui punta molto, un SUV compatto che sarà proposto inizialmente nella sola versione elettrica e che porta al debutto alcune scelte stilistiche che saranno presenti anche su molti altri futuri modelli. Le prime consegne inizieranno, come già anticipato in passato, all'inizio del 2021 ma gli interessati possono già, adesso, ordinare la nuova autovettura. Capitolo prezzi. Si parte da 22.200 euro per le versioni con motore endotermico e da 34.000 euro per la variante elettrica che può comunque accedere ai vantaggi dell'Ecobonus.

NUOVA OPEL MOKKA

Rispetto alla precedente generazione, il design è stato completamente stravolto. Adesso, la Mokka appare molto più massiccia e sportiva. Un look, dunque, molto più moderno che piacerà ai più giovani. Spicca il disegno del frontale che  il marchio ha chiamato "Opel Vizor" che si caratterizza per una calandra che integra al suo interno la griglia, i fari e il logo del marchio. I progettisti hanno reinventato la griglia di Manta inserendo due fari su una superficie nera, incorniciati da una sottile barra cromata. Opel Mokka sarà dotata solo di luci a LED e di fari a matrice IntelliLux LED di ultima generazione.

L'auto poggia sulla piattaforma CMP e grazie all'utilizzo di acciai ad alta resistenza è stato possibile ridurre il peso sino a 120 Kg rispetto alla precedente generazione. Parlando di misure, il nuovo modello è più corto di 12,5 cm. Una differenza dovuta quasi essenzialmente alla riduzione degli sbalzi. La sua lunghezza totale di soli 4,15 metri rende il veicolo estremamente agile e facile da parcheggiare nelle aree urbane e suburbane. Lo spazio interno, comunque, rimane invariato. La capacità di carico è di 350 litri.

All'interno davvero tanta tecnologia. Chi salirà a bordo sarà certamente colpito dalla presenza del "Pure Panel" che presenta una struttura con schermi allungati che rende superflua la presenza di molti pulsanti e controlli. Il tutto è stato progettato per fornire le informazioni più importanti, come lo stato di carica della batteria, senza alcun fastidioso stimolo visivo. Il numero minimo di pulsanti e controlli permette di offrire il giusto equilibrio tra digitalizzazione e praticità, senza la necessità di navigare nei sottomenu. La strumentazione può contare su di un display da 12 pollici, l'infotainment, invece, da 7 o da 10 pollici a seconda della versione.

Presenti il controllo vocale e i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Nuova Opel Mokka dispone del servizio OpelConnect. Disponibili anche diverse soluzioni ADAS per una maggiore sicurezza durante la guida. Per esempio, l'auto offre sistemi avanzati come ACC (Advanced Cruise Control) con funzione di stop and go che può consentire al guidatore di affrontare il traffico in modo confortevole: l'autovettura può regolare automaticamente le operazioni in base ai movimenti del veicolo che lo precede senza intervenire sul freno o sull'acceleratore. Inoltre, un sistema di posizionamento attivo mantiene automaticamente il veicolo al centro della corsia.

OPEL MOKKA-E

La prima versione sarà solo elettrica, come già detto, e si chiamerà Mokka-e. Come immaginato, il veicolo disporrà del solito powertrain già visto in altri modelli PSA e quindi un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e 260 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 50 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 322 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). In corrente continua, l'auto può ricaricare sino a 100 kW. La velocità massima è di 150 Km/h e il conducente può contare su 3 modalità di guida.

MOTORIZZAZIONI BENZINA E DIESEL

Nuova Opel Mokka sarà proposta pure con motorizzazioni endotermiche pensate per essere efficienti e per garantire il piacere di guida. Per quanto riguarda le unità a benzina, si parte dal 1.2 Turbo da 74 kW (100 CV) e 205 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a sei marce (consumo di carburante preliminare NEDC combinato 4,6 l/100 km, 104 g/km CO2). Velocità massima di 182 Km/h e 0 a 100 Km/h in circa 11 secondi. Si passa poi ad un 1.2 Turbo da 96 kW (130 CV) e 230 Nm di coppia con il cambio manuale a sei rapporti o un automatico a otto rapporti (consumo di carburante preliminare NEDC: combinato 4,5-4,8 l/100 km, 103-111 g/km CO2). La velocità di punta è di 202 Km/h e servono 9,2 secondi per raggiungere i 100 Km/h.

A queste unità si aggiunge un motore diesel da 1,5 litri con cambio manuale a sei marce, da 81 kW (110 CV) e coppia massima di 250 Nm (consumo carburante preliminare NEDC: combinato 3,8 l/100 km, 100 g/km CO2). Opel Mokka sarà proposta pure in una versione sportiva GS Line che include caratteristiche quali luci diurne, la mascherina Vizor nero lucido, elementi decorativi e stemmi esterni neri anziché cromati, un tessuto particolare per i sedili anteriori, rifinitura in rosso della plancia comandi, cerchi in lega leggeri con finitura nera, tetto bicolore e nervatura nera.

Nota: articolo aggiornato il 22 settembre con informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento