Cerca

Nuova Toyota RAV4, la sesta generazione al debutto: più tecnologia e solo ibrida

Ufficiale la sesta generazione della Toyota RAV4: tutto quello che c'è da sapere

Nuova Toyota RAV4, la sesta generazione al debutto: più tecnologia e solo ibrida
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mag 2025

Toyota RAV4 si rinnova e giunge alla sesta generazione. La casa automobilistica giapponese ha ufficialmente portato al debutto il nuovo SUV di cui molto si è parlato negli ultimi mesi tra foto spia, render ed indiscrezioni. Il nuovo modello propone un look rinnovato, più tecnologia e sarà sempre proposto solo con motorizzazioni ibride (Full Hybrid e Plug-in). Per vederlo su strada bisognerà attendere ancora diverso tempo dato che la commercializzazione è attesa solamente per la primavera del 2026. Andiamo con ordine e vediamo le principali caratteristiche e novità della nuova Toyota RAV4 2025.

TOYOTA RAV4: ESTERNI


Per Toyota, RAV4 è un modello importantissimo visto che è un vero best seller, soprattutto sul mercato americano. Fino ad oggi, nel mondo, ne sono stati venduti complessivamente oltre 15 milioni di esemplari (2,5 milioni in Europa). Con la sesta generazione, il look del SUV evolve radicalmente, soprattutto a livello del frontale. Come avevamo già potuto osservare dalle foto spia e dai render, la nuova RAV4 appare più muscolosa e davanti dispone di nuovi fari a forma di C che richiamano un po’ quelli degli ultimi modelli della casa automobilistica giapponese. Sempre davanti troviamo una nuova griglia con inserti esagonali e il nuovo paraurti con ampie prese d’aria. Di profilo possiamo invece osservare i passaruota ancora più squadrati rispetto a quelli attuali, mentre al posteriore le linee sono più verticali per massimizzare lo spazio a disposizione all’interno dell’abitacolo. Sempre dietro possiamo osservare i gruppi ottici a sviluppo orizzontale con al centro del portellone il lettering RAV4.

Toyota non ha voluto condividere dati precisi sulle dimensioni della nuova RAV4 ma si è limitata ad affermare che sono simili a quelle del modello precedente. La sensazione, però, è che il SUV sia leggermente più lungo di quello ancora oggi in vendita.

TOYOTA RAV4: INTERNI


L’abitacolo della nuova RAV4 2025 evolve e diventa più moderno. Recenti teaser avevano già permesso di farsi un’idea delle novità che Toyota aveva deciso di introdurre. La plancia presenta un motivo squadrato che ritroviamo anche su alcuni elementi presenti sulla console. Non manca ovviamente la tecnologia, settore in cui il nuovo SUV ha fatto un importante passo avanti. Dietro al volante multifunzione è stato infatti collocato il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici che oltre alle informazioni di marcia mostra quelle di navigazione per fare in modo che il conducente si possa distrarre meno durante la guida.

Centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display da 12,9 pollici del sistema infotainment vero e proprio con gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. La piattaforma software è nuova e Toyota ha ridisegnato l’interfaccia per renderla molto più intuitiva da utilizzare. Al di sotto dell’infotainment ci sono i comandi fisici del climatizzatore, forse un po’ troppo piccoli. Arriva anche un nuovo e più avanzato assistente vocale e non manca il supporto agli aggiornamenti OTA. Presente il pad per la ricarica wireless degli smartphone e a disposizione ci sono anche due porte USB-C. Il selettore della trasmissione è stato collocato sul tunnel centrale. Per quanto riguarda il bagagliaio, Toyota al momento non ha ancora voluto comunicare dati precisi.

Sempre in tema tecnologia, da sottolinea che con la nuova Toyota RAV4 debutta Arene. Si tratta di una piattaforma software che gestisce non solamente i sistemi di assistenza alla guida ma pure il sistema infotainment e gli aggiornamenti OTA.

TOYOTA RAV4 GR SPORT


Con il nuovo modello, il SUV è proposto anche nell’allestimento GR Sport che permette di dare alla nuova RAV4 un look più sportiveggiante grazie ad un body kit dedicato. Nuovi sono i paraurti e di serie troviamo cerchi da 20 pollici con un design specifico. Anche l’abitacolo presenta alcune differenze dove troviamo sedili più sportivi ed alcuni rivestimenti dedicati per rimarcare la natura più sportiveggiante del modello. Non solo estetica, comunque, perché anche l’assetto è stato rivisto per migliorare la dinamica di guida.

MOTORI: SOLO IBRIDI


Nuova Toyota RAV4 continua ad essere proposta in Europa solamente con motorizzazioni ibride. Alla base della gamma troviamo la Full Hybrid il cui powertrain beneficia anche delle più recenti tecnologie Toyota. Sono stati migliorati il cambio, la centralina di controllo della potenza, la batteria e altri componenti. Toyota non entra nel dettagli, limitandosi a raccontare che la versione con la trazione anteriore eroga 183 CV e quella con la trazione integrale 191 CV.

Per quanto riguarda, invece, la motorizzazione Plug-in, Toyota non vuole rimanere indietro e offre un sistema in grado di garantire una percorrenza in solo elettrico di circa 100 km. Anche in questo caso la casa automobilistica non ha fornito molti dettagli. Sappiamo che la Plug-in nella versione a quattro ruote motrici AWD-i può contare su di una potenza di sistema di 308 CV, quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi. Il SUV può contare su di un motore elettrico anteriore più potente da 150 kW (204 CV). Inoltre, per la prima volta, il modello Plug-in è disponibile anche nella versione con trazione anteriore. In questo caso la potenza di sistema scende a 272 CV. La batteria presenta una capacità di 22,7 kWh che permette, come accennato prima, una percorrenza in elettrico di circa 100 km (valore provvisorio, in attesa di omologazione). L’accumulatore potrà essere ricaricato sia in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 50 kW (dal 10% all’80% in 30 minuti).


Combinando i dati stradali e di traffico in tempo reale provenienti dalla navigazione cloud con informazioni sui percorsi abituali e sullo stile di guida del conducente, il sistema può passare automaticamente dalla modalità ibrida a quella elettrica per ottimizzare l’autonomia. Se la destinazione si trova in una zona a basse emissioni o richiede di attraversarla, il geo-fencing garantisce una carica sufficiente per farlo interamente in modalità elettrica.
Ovviamente, il SUV può contare su molteplici sistemi ADAS che consentono di arrivare a disporre dell’assistenza alla guida di Livello 2.

PREZZI


Il listino italiano ancora non è stato comunicato. Maggiori dettagli saranno svelati con l’avvicinarsi del momento della commercializzazione. Ricordiamo che l’attuale modello parte da 42.200 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento