Cerca

Nuova Toyota Aygo X vs KIA Picanto, fida tra city car: confronto, versioni e prezzi

Toyota Aygo X si è rinnovata profondamente con il restyling; mettiamola a confronto con la KIA Picanto, altra best seller del segmento A

Nuova Toyota Aygo X vs KIA Picanto, fida tra city car: confronto, versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 set 2025

Toyota Aygo X si è rinnovata grazie ad un restyling che è andato bene oltre ad alcune novità estetiche. Infatti, la city car giapponese ha perso il suo vecchio motore 3 cilindri di un litro di cilindrata da 72 CV che ha fatto posto al ben più moderno powertrain ibrido della Yaris che oltre ad essere particolarmente efficiente, ha permesso di migliorare sensibilmente le presentazioni. Sul mercato, la nuova city car dovrà vedersela con diverse rivali tra cui la KIA Picanto altro modello di successo nel segmento A nel nostro Paese. Della vecchia Aygo X, in Italia, nei primi 8 mesi dell’anno ne sono state vendute 14.997 unità. Della Picanto, invece, 9.282. Entrambe sono modelli agili per muoversi in città. Il modello coreano punta anche su di una gamma di motori più variegata che comprende una versione GPL.

Andiamo quindi a vedere più da vicino questi due modelli, mettendoli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova Toyota Aygo X misura 3.776 mm lunghezza x 1.740 mm larghezza x 1.525 mm altezza, con un passo di 2.430 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 231 litri. Lo stile della city car giapponese è sempre quello di un piccolo crossover, un design che è piaciuto. Quello che cambia è la parte frontale che è stata ridisegnato per dare alla nuova Aygo X un piglio più sportiveggiante. Troviamo nuovi fari collegati tra loro da una sottile striscia grigia. Nuovi sono pure la calandra ed il paraurti che offrono alla city car giapponese un piglio più sportiveggiante. Con l’aggiornamento di metà carriera sono arrivati pure nuovi cerchi in lega da 17 e 18 pollici. L’allestimento GR Sport rende il look della vettura più sportiveggiante grazie ad un body kit specifico.

Passiamo alla KIA Picanto che misura 3.605 mm lunghezza x 1.595 mm larghezza x 1.485 mm altezza, con un passo di 2.400 mm. E per i bagagli? Ci sono 255 litri. La city car coreana era stata aggiornata con un restyling nel 2024. Il frontale si caratterizza per un nuovo paraurti con prese d’aria dalle forme differenti e nuovi fari a LED. Questo modello è proposto anche in una versione GT che presenta una serie di dettagli dedicati che rendono il look più sportiveggiante con prese d’aria anteriori più grandi ed un piccolo diffusore posteriore.

INTERNI E TECNOLOGIA

Il modello giapponese è stato migliorato anche negli interni. La plancia presenta un nuovo quadro strumenti digitale da 7 pollici. Al centro troviamo sempre il display del sistema infotainment che è stato reso più reattivo. Da 9 pollici sugli allestimenti entry level e da 10,5 pollici in quelli top di gamma. Via la leva del freno a mano in quanto su tutti gli allestimenti è presente il comando ad azionamento elettrico. Questa scelta ha consentito di arrivare a disporre di maggiore spazio sulla console centrale. Sugli allestimenti più ricchi la dotazione di serie include anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone, oltre alla chiave digitale.


Salendo a bordo della Picanto, invece, dietro al volante multifunzione c’è una piccolo schermo da 4,2 pollici per la strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia troviamo un display touch da 8 pollici per il sistema infotainment. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto. Al di sotto troviamo i comandi del clima, mentre sul tunnel centrale la leva del cambio oltre ad alcuni comandi fisici.

MOTORI

Nuova Toyota Aygo X è proposta in un’unica motorizzazione, quella della Yaris. Dunque, sotto al cofano troviamo il ben noto powertrain Full Hybrid da 116 CV (3 cilindri di 1,5 litri abbinato ad un’unità elettrica). Di conseguenza migliorano nettamente le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono adesso 9,2 secondi. La velocità massima è di 172 km/h.


Molto più varia, invece, l’offerta di propulsori della KIA Picanto. Abbiamo innanzitutto due motori a benzina: 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 63 CV, oppure 4 cilindri di 1,2 litri da 79 CV. Si può scegliere tra un cambio manuale a 5 marce o il cambio automatico sempre a 5 rapporti. Il motore da 63 CV permette di raggiungere una velocità massima di 145 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 15,6 secondi (cambio manuale). La seconda unità, invece, consente una velocità di punta pari a 159 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 13,1 secondi (cambio manuale). Come accennato in precedenza c’è poi la versione GPL sempre con un 3 cilindri di 1 litro ma da 61 CV. Prestazioni in linea con quelle della versione benzina.

PREZZI

Il listino della nuova Toyota Aygo X non è ancora stato comunicato. Ricordiamo che il precedente modello partiva in Italia da 18.950 euro. Per il restyling con motore Full Hybrid possiamo immaginarci un prezzo leggermente superiore. KIA Picanto parte invece da 16.800 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento