Cerca

Nuova Nissan Leaf si presenta in Europa: fino a 622 km di autonomia. Da 25.900 euro con incentivi

Sta arrivando in Europa il nuovo crossover elettrico di Nissan; ecco tutto quello che c'è da sapere

Nuova Nissan Leaf si presenta in Europa: fino a 622 km di autonomia. Da 25.900 euro con incentivi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 ott 2025

La prima generazione della Nissan Leaf è stata un modello molto importante in quanto è stata una delle prime auto elettriche per il mercato di massa. A giugno è stata finalmente presentata la terza generazione che cambia radicalmente, evolvendo le sue forme e offrendo tutte le ultime tecnologie che la casa automobilistica giapponese ha sviluppato per le sue elettriche. La terza generazione della Nissan Leaf sta arrivando adesso sulle strade del Vecchio Continente. La produzione inizierà entro la fine dell’anno nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito. Le consegne sono poi attese nella primavera del 2026. Grazie a Luigi abbiamo già le primissime impressioni di guida della nuova elettrica, in attesa di poterla provare più a lungo

NISSAN LEAF DIVENTA UN CROSSOVER

Nuova Nissan Leaf misura 4.350 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.550 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono invece 437 litri. Il peso varia da 1.789 kg a 1.937 kg a seconda della versione scelta. Rispetto al passato, il design è stato evoluto in maniera significativa dato che la nuova Leaf è diventata un crossover. In ogni caso, grande cura è stata data allo sviluppo dell’aerodinamica per migliorare l’efficienza della vettura. Infatti, Nissan dichiara un Cx di 0,25. Parlando del suo aspetto, il frontale del crossover elettrico si caratterizza per la presenza di fari a forma di V uniti tra loro da una sottile striscia luminosa, mentre di profilo notiamo le maniglie delle portiere anteriori a filo con la carrozzeria, mentre quelle posteriori sono integrate nel montante. A disposizione cerchi da 18 e da 19 pollici con design aerodinamico, oltre a 7 colori per gli esterni, tra cui il turchese LEAF-Luminous Tea. La nuova Leaf si può avere anche con un tetto panoramico oscurante.

INTERNI: TECNOLOGIA

Grande passo avanti a livello degli interni rispetto alla passata generazione. La nuova plancia è infatti dominata da un pannello al cui interno troviamo i display da 14,3 pollici della strumentazione digitale e del sistema infotainment che dispone della suite Google integrata. Questo significa accedere ai servizi Google Maps, Assistant e Play Store. Non manca il supporto ai comandi vocali attraverso i quali il conducente potrà gestire alcune funzionalità della vettura tra cui il navigatore, il climatizzatore e i dispositivi multimediali. Nuovo è pure il volante multifunzione a due razze. Sotto al display dell’infotainment troviamo alcuni tasti a sfioramento per gestire alcune funzioni come quelle del climatizzatore e ancora più sotto sono stati collocati i pulsanti della trasmissione. Il sistema audio è firmato da Bose. Nuova Nissan Leaf supporta anche gli aggiornamenti OTA per rimanere sempre aggiornata nel corso del tempo.

MOTORI E AUTONOMIA

La terza generazione della Leaf poggia sulla piattaforma CMF-EV. Il crossover sarà proposto in due versioni differenti. La gamma prevede innanzitutto un motore da 130 kW (177 CV) e 345 Nm di coppia in grado di spingere la vettura fino a 160 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi. Grazie alla batteria da 52 kWh sarà possibile percorrere oltre 440 km (WLTP). Dettaglio curioso ma sicuramente utile. Nissan fornisce anche una stima della percorrenza in autostrada a 130 km/h che per questa versione si attesta a 224 km. L’accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 105 kW (20-80% in meno di 30 minuti). In corrente alternata, invece, fino a 7,4 kW (11 kW opzionale).

C’è poi la versione top di gamma con motore da 160 kW (218 CV) e 355 Nm di coppia. La velocità massima è sempre di 160 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 7,6 secondi. In questo caso ad alimentare il tutto c’è una batteria da 75 kWh per una percorrenza di 622 km (WLTP). In autostrada a 130 km/h? 330 km. Ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 150 kW (20-80% in meno di 30 minuti).

Nissan ricorda che il sistema intelligente di gestione termica della batteria che garantisce una ricarica rapida e costante in un ampio intervallo di temperature, funziona con il navigatore Route Planner di Google Maps. L’interazione fra i due sistemi permette di identificare i punti di ricarica lungo il percorso e di impostare la temperatura ottimale per la ricarica. Il tutto avviene automaticamente per ottimizzare l’efficienza della ricarica e ridurre i tempi. Tutte le versioni della nuova Nissan Leaf dispongono del supporto al Vehicle-to-Load (V2L) che permette di usare l’energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni. Grazie a un adattatore accessorio, i clienti possono utilizzare la porta di ricarica V2L esterna per erogare fino a 3,6 kW di potenza elettrica.

Non manca nemmeno una completa dotazioni di sistemi ADAS tra cui ProPILOT Assist con Navi-link, che mantiene la vettura all’interno della corsia e alla distanza di sicurezza dal veicolo che precede; legge i segnali stradali e adatta automaticamente la velocità ai limiti indicati; acquisisce i dati dal navigatore e regola la velocità nelle curve o sulle rampe autostradali.

LA PROVA DI LUIGI

Con la nuova Nissan Leaf, i giapponesi propongono un crossover elettrico, da 4,3 metri con un telaio piacevole da guidare, tarato per il comfort ma non certo limitato quando si forza la mano perché lo sterzo è piacevolmente diretto.  Il motore, da 160 kW, spinge sempre bene grazie a 355 Nm di coppia istantanea e, nel primo approccio da questa prova, si attesta intorno ai 14 kWh / 100 km, segnale incoraggiante per dei consumi che andranno comunque confermati in un secondo momento, specie affrontando percorsi autostradali con limiti più alti dato che la Danimarca vincolava a massimo 110 km/h e in pochi tratti.  Ottima l’ergonomia, con tasti e comandi a portata, una postazione di guida completamente regolabile e un’ottima abitabilità interna, che cresce rispetto alla precedente generazione grazie all’ottimizzazione della piattaforma con sbalzi molto ridotti che privilegiano lo spazio per i passeggeri.
Infine esce promossa, da questo primo assaggio, anche la parte tecnologica: i due schermi sono ampi, con una grafica moderna e piacevole e fluidissimi in tutte le funzioni dell’interfaccia. In più la navigazione di Google Maps è completamente integrata, così da attivare il pre-riscaldamento della batteria in base alle soste di ricarica già impostate nel percorso. E i comandi vocali non solo permettono di chiedere informazioni a Google, ma controllano anche le funzioni dell’auto.

PREZZI

Il completo listino della nuova Nissan Leaf sarà comunicato a novembre. Per il momento la casa automobilistica ha fatto sapere che il crossover elettrico partirà da 25.900 euro grazie ai massimi incentivi auto elettriche 2025 di 11.000 euro. Quindi stiamo parlando di un prezzo di partenza di 36.900 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento