Nuova KIA Telluride 2026, la seconda generazione del maxi SUV cambia il look
Il SUV è tutto nuovo con forme massicce e linee squadrate; da confermare le motorizzazioni ma potrebbe arrivare un Plug-in
La nuova generazione della KIA Telluride è stata presentata negli Stati Uniti poco prima del suo debutto pubblico al Salone dell’auto di Los Angeles che aprirà i battenti alla fine del mese di novembre. Per vederla sulle strade bisognerà poi attendere il 2026. Per il momento, la casa automobilistica coreana non ha svelato le specifiche tecniche del nuovo SUV, limitandosi a mostrare gli esterni e gli interni. Per scoprire le complete caratteristiche della nuova Telluride probabilmente dovremo attendere il Salone di Los Angeles.
ESTERNI ED INTERNI
KIA Telluride è un modello di successo sul mercato americano e con la nuova generazione la casa automobilistica giapponese intende affinare ulteriormente questo SUV per renderlo ancora più competitivo. Il SUV si è rinnovato profondamente. Le forme sono sempre molto massicce e il design appare più squadrato. Per questo modello KIA ha evoluto lo stile Opposites United, con un frontale caratterizzato da un’ampia griglia a tutta larghezza che va ad esaltare le forme importanti del SUV. I LED montati verticalmente nella parte anteriore e posteriore rappresentano una sorta di continuità con la vecchia Telluride. Il SUV sarà proposto anche in un allestimento chiamato X-Pro che si caratterizza per offrire alcuni dettagli che richiamano il mondo dell’off-road, tra cui pneumatici specifici, ganci di traino e una maggiore altezza da terra.
E l’abitacolo? Lo stile è minimalista come vediamo oggi su molti dei più recenti modelli KIA, con i comandi fisici ridotti al minimo. La plancia è dominata da un ampio pannello al cui interni troviamo 3 display. Quello della strumentazione e dell’ infotainment sono da 12,3 pollici. Tra di loro c’è un piccolo schermo da circa 5 pollici dedicato alle funzioni del climatizzatore. Ambiente premium e un aspetto complessivo molto più moderno rispetto al passato. C’è anche più spazio per i passeggeri, ricordando che il SUV si può avere in configurazione con 3 file dei sedili.
MOTORI
Come detto, informazioni tecniche precise ancora non ci sono. La vecchia generazione montava un motore V6 aspirato da poco meno di 300 CV che però non sarà più utilizzato. In attesa di conferme si parla di un V6 da 3,5 litri e soprattutto di una versione ibrida Plug-in con un quattro cilindri in linea turbo da 2,5 litri. Presto, comunque, ne sapremo moto di più.
-
Fonte:
- Fonte