Nuova KIA Stonic 2026, interni e bagagliaio del restyling
Con il restyling è arrivato un importante salto generazionale per l'abitacolo della KIA Stonic, più curato e con molta più tecnologia
KIA Stonic si è rinnovata da poco attraverso un restyling che in Italia si può ordinare da alcuni giorni. La casa automobilistica ha lavorato per dare alla Stonic un look molto più moderno ma ha lavorato anche per offrire un abitacolo al passo con i tempi e con una dotazione tecnologica decisamente più attuale. Vediamo quindi di concentrarci su com’è cambiato l’abitacolo del modello coreano.
KIA STONIC: LA PLANCIA
L’abitacolo fa infatti un importante salto generazionale per proporre interni più in linea con le esigenze dei clienti. Nei modelli top di gamma troviamo infatti una plancia dominata da un doppio display da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione digitale ed il secondo per il sistema infotainment vero e proprio che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e Android Auto. Sull’allestimento entry level troviamo invece accanto all’infotainment un cluster LCD da 4,2 pollici. Nonostante oggi vadano di moda interni minimalisti, la KIA ha saputo trovare una giusta via di mezzo offrendo comunque una serie di funzionalità gestibili attraverso comandi fisici.
L’abitacolo introduce anche nuovi design per il volante a due e tre razze (a seconda della versione), oltre ad un selettore del cambio e una console centrale ridisegnati. A seconda degli allestimenti, KIA Stonic mette a disposizione pure un sistema d’illuminazione ambientale, il pad per la ricarica wireless degli smartphone e porte USB-C. Parlando in maniera più approfondita della tecnologia offerta, la nuova KIA Stonic 2026 è dotata dei servizi KIA Connect. Dunque, la vettura offre servizi basati su cloud e diagnostica del veicolo in tempo reale. I conducenti possono inoltre monitorare, controllare e interagire da remoto con il proprio veicolo tramite l’app KIA per dispositivi mobile. A seconda della versione si potrà avere anche la Digital Key che consente ai conducenti di sbloccare e avviare il veicolo utilizzando uno smartphone o uno smartwatch. Inoltre, KIA ha introdotto nuovi rivestimenti per migliorare la qualità percepita dell’abitacolo. Insomma, rispetto al passato, grazie al restyling c’è stato davvero un importante salto avanti.
IL BAGAGLIAIO
E quanto spazio c’è per i bagagli? Dietro a disposizione ci sono 332-352 litri che possono salire a quota 1.135-1.155 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.