Nuova KIA EV4, l'elettrica pensata per l'Europa: caratteristiche, versioni e prezzi
La nuova segmento C elettrica è proposta nelle versioni a 5 e a 4 porte con due opzioni di batteria; interni curati con tanta tecnologia
KIA EV4 è una delle ultime proposte della casa automobilistica coreana nel segmento delle auto elettriche. Questo modello è declinato nelle varianti a 5 porte (hatchback) e a 4 porte (fastback). KIA EV4 hatchback è prodotta direttamente in Europa nello stabilimento di Žilina in Slovacchia, mentre la versione fastback, invece, nello stabilimento Gwangmyeong EVO in Corea. Da poco disponibile anche in Italia, si tratta di un modello di segmento C su cui KIA punta molto per guadagnare ulteriore spazio all’interno del mercato delle BEV. Ricapitoliamo quindi le principali caratteristiche di questo modello e sopratutto vediamo tutte le versioni in vendita in Italia.
ESTERNI ED INTERNI
KIA EV4 Hatchback misura 4.430-4.450 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.485 mm altezza, con un passo di 2.820 mm. La versione fastback è più lunga e misura 4.730 mm. 435 litri a disposizione nel bagagliaio per la 5 porte, mentre la versione a 4 porte offre 490 litri. Non è presente un frunk anteriore. EV4 adotta la filosofia di design del marchio nota come “Opposites United“. Davanti, la Tiger Face, i fari verticali e la firma luminosa Star Map contribuiscono a conferire alla compatta un look elegante e grintoso. Le due varianti differiscono essenzialmente al posteriore dove troviamo una “coda" differente.
Salendo a bordo della nuova KIA EV4, spicca una plancia dominata da un ampio pannello in cui sono integrati il display da 12,3 pollici della strumentazione digitale e quello del sistema infotainment delle stesse dimensioni. Tra loro un ulteriore piccolo display da 5,3 pollici dedicato al climatizzatore le cui funzioni, però, si possono gestire anche attraverso dei comodi comandi fisici nella parte centrale della plancia. Il sistema infotainment offre l’accesso ad alcuni contenuti digitali avanzati come Netflix, Disney+ e YouTube. Presente anche il supporto gli aggiornamenti OTA. L’integrazione di Google Places nel sistema garantisce dati di navigazione attendibili riguardo alla disponibilità dei parcheggi, agli orari di apertura, ai prezzi e comprende anche le recensioni di altri utenti. EV4 utilizza, al posto delle chiavi tradizionali, la Digital Key 2 che permette di sbloccare il veicolo con il proprio smartphone o smartwatch compatibile e di condividere l’accesso da remoto con altre persone, come familiari o amici.
MOTORI E AUTONOMIA
KIA EV4 poggia sulla piattaforma E-GMP. Due le motorizzazioni: Standard e Long Range. In tutti i casi, il motore sarà da 150 kW (204 CV) che permetterà di raggiungere una velocità massima di 170 km/h. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi per la versione base e 7,7 secondi per la Long Range con batteria di maggiore capacità e quindi più pesante. Con l’accumulatore da 58,3 kWh sarà possibile percorrere 456 km (440 km per l’hatchback), mentre con quello da 81,4 kWh della Long Range 633 km (625 km la versione hatchback).
Per la ricarica in corrente continua, KIA dichiara per la EV3 Standard un tempo dal 10% all’80% di 29 minuti. Per la Long Range si sale a 31 minuti. Entrambe le versioni di EV4 sono dotate della funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), per alimentare dispositivi elettrici esterni e della tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G). Nuova KIA EV4 è dotata di un pacchetto completo di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Tra questi il Forward Collision Evitare Assist, il Blind-Spot Collision Evitare Assist e il Lane Keeping Assist. Funzionalità più avanzate, come l’Highway Driving Assist, lo Smart Cruise Control basato sulla navigazione e il Remote Smart Parking Assist.
KIA EV4 GAMMA ITALIANA: ALLESTIMENTI E PREZZI
Sono 4 gli allestimenti con cui KIA hatchback è proposta in Italia. La versione Air, proposta con batteria standard range (58,3 kWh) o long range (81,4 kWh), parte da un prezzo di 37.950 euro e offre di serie infotainment, cerchi da 17 pollici, retrocamera e principali sistemi di assistenza alla guida. Sono disponibili come optional la pompa di calore (1.000 euro) e il Drive Wise Pack (750 euro). La versione Earth, anch’essa disponibile con entrambe le batterie, introduce elementi di comfort e tecnologia come i cerchi da 19 pollici, i vetri posteriori oscurati, il portellone smart e i sedili riscaldati. È inclusa la Digital Key 2.0 e, come opzione, il pacchetto Drive Wise/Park con Blind Spot View Monitor e telecamera a 360 gradi. Prezzi da 41.600 euro (Standard) a 46.600 euro (Long Range).
La GT-Line Launch Edition, offerta solo con batteria Long Range, costa 48.500 euro e si distingue per lo stile sportivo, con dettagli estetici dedicati, fari a LED a matrice e interni in materiali bio (Black e Off-white) di pregio. La versione GT-Line Plus rappresenta l’allestimento più completo, con dotazioni di sicurezza e comfort come head-up display, impianto audio Harman Kardon, V2L e tetto apribile in vetro. Prezzo di listino: 50.100 euro.
Infine, c’è la fastback a 4 porte disponibile in Italia solo in versione GT-Line Long Range, ad un prezzo di 50.100 euro e dotata degli stessi contenuti della GT-line a 5 porte.