
18 Febbraio 2023
Nissan vuole dimostrare le potenzialità dell'elettrico e, nello specifico, della sua Ariya, attraverso un progetto particolare ed estremo di cui aveva già accennato alcuni dettagli in passato. Infatti, l'elettrica giapponese affronterà un viaggio di 27 mila km dal Polo Nord (magnetico), al Polo Sud. La spedizione "Pole to Pole" durerà 10 mesi e, se non ci saranno intoppi, partirà nel mese di marzo. Al comando di questa spedizione c'è un team composto da Chris e Julie Ramsey (marito e moglie) che non sono nuovi a sfide di questo genere.
Per esempio, sono stati i primi a completare il Mongol Rally di 17 mila km su di un veicolo elettrico, una Nissan Leaf. Ovviamente, per questa nuova spedizione, Nissan ha sviluppato una versione apposita della sua Ariya in modo che il crossover elettrico sia in grado di poter affrontare ogni tipo di percorso.
La Nissan Ariya è stata messa a punto dai tecnici del costruttore giapponese in collaborazione con Arctic Trucks, una società specializzata nell’allestimento di veicoli per spedizioni polari. La parte esterna della vettura è stata rinforzata, le sospensioni sono state appositamente modificate per la guida off-road e i passaruota adattati per ospitare pneumatici BF Goodrich da ben 39 pollici.
In questo modo, il crossover giapponese è stato modificato per poter affrontare ghiacciai, valichi montuosi e dune nel deserto. Il powertrain, invece, non è stato toccato. L'equipaggiamento aggiuntivo include anche un drone, con piattaforma di lancio collocata sul tetto della vettura.
Presentando questa versione particolare della sua Ariya, Nissan ha spiegato anche come la vettura potrà ricaricare nelle regionali polari. Dunque, è stato realizzato un prototipo di generatore di energia, trainabile, che comprende una turbina eolica e pannelli solari. In tale modo, sarà possibile sfruttare il forte vento e le molte ore di luce delle zone polari per generare elettricità con cui ricaricare l'auto.
Nel complesso, un'iniziativa di marketing sicuramente curiosa che permetterà comunque di mettere alla frusta la meccanica del crossover elettrico giapponese in condizioni limite. Sarà anche interessante scoprire come si comporterà questo prototipo di generatore con turbina eolica e pannelli solari. Chris Ramsey, ha commentato:
Con le nostre avventure vogliamo dimostrare le grandi capacità dei veicoli elettrici. Prendiamo vetture di serie, apportiamo le modifiche strettamente necessarie e poi le mettiamo a dura prova. Con Nissan Ariya abbiamo fatto lo stesso. La versione speciale Pole to Pole non è molto diversa dalla versione di serie, ma avevamo bisogno di sospensioni più potenti e comodi pneumatici da 39 pollici.
Commenti
magari leggilo l'articolo
??
Quelli geografici? E chissene, per il test usano come riferimento i poli magnetici. Il polo nord magnetico fa spesso la spola fra Canada e siberia, non so dove sia ora. Il polo sud non so bene, girovaga in Antartide che io sappia.
Beh uguale a quella in vendita !
Il drone sul tetto fa molto blade runner.
C'è scritto poli, non polli
Il battistrada è una fascia posta intorno al pneumatico, quindi è improprio parlare di diametro del battistrada. Diametro del pneumatico va benissimo, se proprio si vogliono evitare equivoci con la misura dei cerchi si potrebbe dire "diametro esterno del pneumatico", essendo questo di forma toroidale
Ma i Poli non si erano squagliati dall'inquinamento?
bella!
Con quella a benzina quanti mesi ci mettono?
Propongo una sfida molto più interessante: fare un'elettrica che a noi costi meno di 15K€
Ad andare al polo nord ci pensiamo poi noi
Se è per questo, anche al Polo Sud non possono arrivarci se non mettendola su una nave... e poi sinceramente ho seri dubbi che possano arrivare esattamente al Polo Sud :)
Cercano altri piloti?
beh.... posso solo dire beati loro, marketing o meno, stica. questi due faranno una cosa fantastica
Sapete se è disponibile per l'acquisto la versione con le gomme delle foto?
Complimenti soprattutto ai due tizi, che probabilmente hanno avuto l'idea per un'impresa del genere e sono riusciti a farsela sponsorizzare e ora si faranno 10 mesi di giro del mondo... a volte penso di aver sbagliato lavoro :)
Si vede che è un auto Poli valente
Se gli togli i mezzi di supporto con i generatori diesel dal polo nord forse fa 300 km e rimane li perchè colonnine non esistono.
Specificate che i 39 pollici sono il diametro del battistrada, perché altrimenti vi ritroverete qui tutti i professorini