
19 Ottobre 2022
Nissan ha aperto gli ordini in Italia della nuova Qashqai e-POWER. Parliamo di una versione del crossover giapponese dotata di una tecnologia ibrida che in precedenza era riservata ai modelli venduti in Giappone. Ora il sistema e-POWER è stato ulteriormente affinato ed è pronto ad arrivare in Europa, Italia inclusa. Contestualmente all'annuncio dell'apertura degli ordini di questo modello, la casa automobilistica ha fornito maggiori informazioni su allestimenti e prezzi per il mercato italiano.
Ne abbiamo già parlato in precedenza. Il crossover dispone di un powertrain che è composto da un motore elettrico da 190 CV (140 kW) con 330 Nm di coppia che si occupa di muovere le ruote della vettura. A fornire l'energia elettrica un motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV (118 kW) di potenza. L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso il motore a benzina viene utilizzato per fornire trazione alle ruote.
Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne e la macchina procede mossa esclusivamente dalla carica della batteria. In caso di forte accelerazione o viaggiando ad alta velocità, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico che dalla batteria. L’unità di controllo gestisce anche la fase di rigenerazione e così quando si rilascia il pedale dell’acceleratore o si aziona il freno il motore elettrico trasforma l’energia cinetica della vettura in energia elettrica che va a ricaricare la batteria.
Parlando di prestazioni, la velocità massima è di 170 km/h. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 7,9 secondi. Per quanto riguarda emissioni e consumi secondo il ciclo WLTP, Nissan dichiara 119-122 g/km di CO2 e 5.3-5.4 l/100 km.
Nissan Qashqai e-POWER è disponibile in Italia negli allestimenti Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+, con prezzi a partire da 36.270 euro.
Il costruttore fa sapere che le prime consegne sono attese per il mese di ottobre.
Commenti
Ma questa NON è una elettrica
Inquina più di una compass 1.6 mjet e ha prestazioni notevolmente inferiori, oltre che consuma di più. Un affare insomma.
I suv sono il male moderno delle città. Mille pippe per migliorare la mobilità urbana e poi circolano pericolosamente indisturbati quegli animali brutti, scomodi e pericolosi.
È quello che mi sono chiesto anche io. Tutto questo ambaradan di complicazioni tecniche per nulla.
Se noi italiani abbiamo la mania del macchinone, ti consiglio di farti un giro in Nord America. Rimarrai stupito di quanto noi siamo in realtà abbastanza modesti nello scegliere le auto
Teoricamente l'elettrico funziona bene e fà risparmiare un sacco sulla Co2 ma a una condizione: produrre macchine di piccola cilindrata.
Peccato però che l 'utente medio italiano e non solo voglia per forza di cosa avere i classici macchinoni e suv dove poi poter competere con amici e parenti per vedere chi c'è l ha piu lungo e di conseguenza i benefici dell'elettrico alcune volte vanno a farsi benedire.
Le aziende lo sanno bene e continuano con la produzione di macchine di grossa cilindrata
Piu che altro vogliamo parlare dei consumi di Co2? solo per farti un esempio la Mazda 3 che è un 2.0 benzina aspirato ne produce di meno..."ottimo" questo elettrico ahah
"Nissan dichiara 119-122 g/km di CO2"
Cioè la Mazda 3 che è un 2.0 benzina aspirato produce meno Co2..
A che serve st'elettrico allora?
Non ti preoccupare che per l'italiano medio ci saranno sempre le care vecchie rate e prestiti dalle finanziarie per continuare a giocare a fare il finto "ricco" in giro per le strade italiane.
Se hai tanto tempo da perdere sicuramente..
esatto! ti serve un forgone/pick-up per lavoro? ok. ti serve il macchinone per fare il figo? allora paghi.
Vedrei bene un bollo in base anche al peso e relativa inefficienza del mezzo oltreché sul reale utilizzo.
a me risulta che in alcune regioni, superati i 100kW il bollo si paghi lo stesso(vedi piemonte)
buche che tra l'altro sono causate proprio dai suv (i gran parte). Se volete approfondire il discorso andate a vedere i report sui danni al mando stradale e la loro crescita esponenziale all'aumento del peso dei mezzi circolanti (tant'é che in alcuni stati i camion pagano delle tasse proprio per questo). Tra una panda e un suv moderno in pratica il consumo stradale é doppio/triplo
interessante grazie, cmq mi par di capire che in un sistema in serie per rendere bene servano super condensatori puù che batterie.
guarda, per me puoi anche tenere lo screen. Il fatto stesso che l'abbia editato fa capire che ho ritenuto inadeguata la scelta lessicale, e me ne dispiaccio a posteriori.
in ogni caso, il succo del discorso è sempre lo stesso. Non sai di cosa parli
Per queste persone c’è FIAT
Indistruttibile, invece. E comunque come ti ho detto non è un CVT. Si lamentano perché c’è in leggero effetto scooter quando premi tutto
Il cambio Cvt non è esente da malfunzionamento...anzi in tanti si lamentano....
Tutta questa presentazione in pompa magna e i consumi dichiarati (quindi non reali) sono 5.3-5.4 l/100 km ??? Che tristezza...
A tantissime persone servono auto semplici senza fronzoli per spostarsi da A a B...infatti le Dacia vendono parecchio
Idee confuse. Non ci sono cambio, frizione, cinghia e molte altre cose nelle full hybrid. Infatti non possono neanche definire il cambio CVT, lo chiamano eCVT senza marce. La manutenzione, almeno nel caso di Toyota, costa pochissimo e la parte elettrica è indistruttibile e comunque in garanzia a vita. Inoltre quando freni sfrutta l’elettrico senza usurare le pastiglie.
Vabbè ma nel 2007 era un’altra auto. Molto meno buona e tecnologica. Costava meno da produrre
Idee confuse. Non ci sono cambio, frizione, cinghia e molte altre cose nelle full hybrid. Infatti non possono neanche definire il cambio CVT, lo chiamano eCVT senza marce. La manutenzione, almeno nel caso di Toyota, costa pochissimo e la parte elettrica è indistruttibile e comunque in garanzia a vita. Inoltre quando freni sfrutta l’elettrico senza usurare le pastiglie.
Cambio frizione e cinghia ci sono anche nelle full hybrid in più ci sono 300 kg in piu della parte elettrica che ti porti a spasso..sarebbe come viaggiare sempre carico anche quando sei solo...un auto da tenere sempre in garanzia, perché se si guasta sono dolori, ciò vuol dire anche che in concessionario ti spennano ogni anno da 300 euro in su ogni volta che fai un tagliando...e per tenerla in garanzia la devi cambiare ogni 5 anni perdendoci ulteriori soldini...un auto da tot euro va assicurata per gli euro che vale questo fa aumentare anche il premio dell assicurazione.
Io dicevo la prima serie...che costava 18.000 nel 2007 come ha specificato eberg93 qui sotto
Come auto equivalente cito per esempio un GLA, 190cv, 7.4sec 0-100, 5.4l/100km e 143g/km. Ok emissioni leggermente più alte, ma è un primo esempio che mi è venuto in mente
Io penso che quando ci si siede a un tavolo per progettare un’unità propulsiva così complessa si deve poi guardare il risultato e chiedersi, ne vale la pena?
Allora io vedo dei dati prestazionali non entusiasmanti, 190cv ok ci sta, ma hai delle emissioni e dei consumi pari a un Diesel senza elettrificazione di pari cavalleria. Quindi mi chiedo, perchè rendere l’auto così complessa, con relativi costi elevati da far sostenere all’utente finale, per poi avere gli stessi risultati di una con motore endotermico tradizionale che costerebbe 10mila euro in meno? Illuminatemi
170 è sicuramente limite elettronico stile 180 su Corolla, senza limite secondo me arriva minimo a 220
Complessità non direi, le full hybrid sono molto più semplificate delle endotermiche pure. Non hanno molti componenti e il resto s'usura meno perché l'elettrico aiuta.
La variante Qashqai normale parte da 27mila, non 15.
Le full hybrid permettono di risparmiare in molte cose, non solo carburante (con l'ibrido di Toyota arrivi a fare 28 km/L in città e mai meno di 18 in autostrada). Non paghi bollo, strisce blu, entri in alcune ZTL, non avrai blocchi in futuro e risparmi sulla manutenzione (la roba si usura meno e non ci sono alcuni componenti come cambio, frizione e cinghia).
Bella ciofeca
Infatti non hanno capito che con i restanti 35k lavo una volta al mese l'auto con la benzina 100 ottani
dove ho detto che è un affare? ho solo detto che con tutta sta roba costa per forza tanto
A pensarci bene si potevano rivestire in oro le strade con il surplus speso in suv con sta scuda. Io mi son tenuto la focus per girare in città e già mi sembra sprecata...
Con i restanti 38k gli rivernicio anche l'officina
Ma di preciso tra mild, full e plugin sto ibrido dove si pone ? Tra la c4gata e la presa per il cul0 ?
https://uploads.disquscdn.c...
Era giusto per sottolineare l'inutilità di questo modello elettrico col gruppo elettrogeno a bordo da quasi 40.000 euro...
Mi pare che tu sia l'unico a pensare che il modello base a 36.200 euro sia un affare imperdibile
e il meccanico diventa il tuo migliore amico
A parte che se non erro partiva da 20k (in £ partiva da 18.5k circa nel 2007, sono andato a vedere perchè in € non ho trovato), e poi devi confrontare lo stesso modello. Non puoi fare entry level 2007 vs top di gamma 2022. Si fa base con base. E la base odierna parte da 27k. È più cara? Sì. Il prezzo è triplicato? No. E ci mancherebbe altro.
Viva i commenti anni 2022 tutti pieni di onanismo su auto da 40k con autonomie ridicole e lucette ovunque; prezzi giustificati perché ci sono tutti gli schermini colorati da spolliciare e i led coi colori cangianti, giusto?
Sai che dicono che ovunque si trovi a due euro mentre da me io leggo 1,20. Comunque male che va monto il gpl visto che l'ho pagato 0,74 ieri
Io non vedo l'ora di viaggiare con una classe E
Ci vorrebbe una bella bomba!
Bella cagata
intanto posta