
08 Giugno 2022
Importanti novità in arrivo per la Nissan Juke. Infatti, il costruttore giapponese ha annunciato che è in procinto di arrivare una nuova motorizzazione ibrida sviluppata in collaborazione con Renault. Questa nuova versione debutterà nel corso dell'anno anche se una data precisa ancora non c'è. In ogni caso, la casa automobilistica ha voluto fornire le prime informazioni della nuova Juke Hybrid.
Nissan racconta che non saranno presenti particolari differenze a livello estetico. Sono stati introdotti solamente alcuni piccoli accorgimenti per ottimizzare l’efficienza aerodinamica. Inoltre, troviamo i badge “Hybrid” applicati sulle porte anteriori e sul portellone posteriore. Nei dettagli, la griglia frontale presenta un contorno dalle finiture nero lucido e il nuovo logo Nissan. Il marchio spiega poi che il design della griglia ora è a rete, con una trama che ottimizza l’efficienza aerodinamica. Si tratta di una configurazione che è stata resa possibile dalle minori esigenze di raffreddamento della versione ibrida.
Oltre a tutto questo, sono state introdotte modifiche anche alla carrozzeria sotto al paraurti per migliorare il flusso d’aria ed è stato aggiunto un sistema di chiusura della griglia del radiatore, che consente di variare automaticamente il flusso d’aria a seconda delle esigenze di raffreddamento.
Dietro, la forma dello spoiler è stata rivista per permettere al lunotto posteriore di beneficiare di un flusso d’aria più pulito. Arrivano, infine, cerchi in lega da 17 pollici con il nuovo design bicolore e i cerchi aerodinamici da 19 pollici derivati da quelli di Nissan Ariya. Parlando, invece, degli interni, troviamo alcune modifiche a livello della strumentazione con l'indicatore di carica della batterie e quello che mostra il flusso di potenza con l’ago che si sposta tra “charge”, quando è in corso la rigenerazione energetica, “eco”, quando la propulsione è elettrica, e “power”, quando si combinano motore termico e motore elettrico.
La Juke Hybrid disporrà della funzione "e-Pedal" che permette di controllare l’avanzamento dell’auto, usando il pedale dell’acceleratore proprio come sulle elettriche. Il pulsante di tale funzione è presente sulla console centrale. A causa della presenza della batteria, lo spazio dei bagagli scende di 68 litri a 354 litri. Con i sedili posteriori ripiegati, il bagagliaio offre 1.237 litri di capacità.
La vera novità è l'introduzione di un motore Full Hybrid. Nissan non ha comunicato tutte le complete specifiche. Tuttavia, secondo quanto raccontato, ci sarà un powertrain con il medesimo schema di quello della Renault E-Tech Hybrid. Dunque, abbiamo un motore 4 cilindri aspirato di 1,6 litri da 69 kW (94 CV) e una coppia di 148 Nm. Nissan ha poi fornito il principale motore elettrico che eroga una potenza di 36 kW (49 CV) e una coppia di 205 Nm, mentre Renault ha contribuito con lo starter/generatore ad alta tensione da 15 kW, con l’inverter, con la batteria raffreddata ad acqua da 1,2 kWh e con la particolare trasmissione "multi-mode" che troviamo sulle sue ibride.
Le potenza massima combinata e le prestazioni dell'auto non sono ancora state comunicate. Per il momento, Nissan ha solamente affermato che il powertrain eroga il 25% di potenza in più rispetto all’attuale motore benzina, con consumi ridotti fino al 40% in ciclo urbano e fino al 20% in ciclo combinato.
Nissan fa sapere che sarà possibile guidare in modalità elettrica fino all'80% della percorrenza in ambito urbano con brevi fasi in modalità ibrida per ricaricare la batteria, prima di tornare alla modalità EV. L'auto parte sempre in modalità elettrica. Juke Hybrid può viaggiare solo con il motore elettrico fino ad una velocità di 55 km/h.
Il sistema sfrutta automaticamente al massimo l’elettrico, ma Juke Hybrid ha anche un pulsante “EV Mode” dedicato che può essere utilizzato quando il conducente vuole “escludere” il motore benzina guidando solo in elettrico, come nelle aree residenziali, sempre che la carica della batteria lo consenta. L'auto può contare su tre modalità di guida che agiscono su diversi parametri di funzionamento: Eco, Normal o Sport.
Commenti
Tolstoj parlava degli strazi che la guerra porta, senza nazionalismi. Rileggilo
Ero indeciso se scegliere il sistema Honda, Toyota o Nissan,usando al 90% urbano e extraurbano, penso di aver fatto bene a scegliere Honda. La mia velocità non supera 80kh,in autostrada 2 volte al mese al massimo. Tutto pianeggiante.
L'ho letto. Parla della Russia.
Basta aver letto "guerra e pace" per non aver nulla di che scandalizzarsi
'la' stessa
Non è come dici, e anche se fosse KIA è coreana, non cinese.
La mia macchina ha 2 anni, è una bmw. In 6 km l'olio ha 50 gradi.
La yaris come tu la chiami, è un progetto della kia del 2016. Siete così disinformati che mi fate tenerezza
La Yaris è progettata in Giappone e costruita in Francia. Ritenta.
Non ci arrivi a quella condizione. Se il motore è troppo freddo, si accende molto presto (anche appena metti in moto) e facilmente, anche se dovesse sfruttare molto l'elettrico. Ho un amico che ha una Yaris Hybrid recente, e d'inverno il motore termico entra in funzione molto più spesso proprio per entrare e mantenere una certa temperatura.
A prescindere da auto ibrida o meno, sparare subito in autostrada non è il massimo...ma per le auto moderne, a meno di non abitare al casello, il tempo di arrivare in autostrada e i termici li riscaldi subito a sufficienza.
Cerchio piccolo pene piccolo
Siamo nel 2022, non nel 1982. Il motore ha bisogno di girare per pochi secondi per essere operativo, anche in inverno. Ovvio che non è che gli devi tirare il collo a freddo, ma sicuramente il sistema ibrido è stato pensato anche per queste evenienze: non si avvia sul limitatore.
A6 è una Plug-In, è un sistema completamente diverso.
In ogni caso, le Full Hybrid come le Toyota sono sistemi pensati per lavorare con frequenti spegnimenti e riaccensioni, e poi per scaldarsi un motore moderno ha bisogno di tre/quattro chilometri.
La A6 non la conosco, immagino sia plugin? Nel caso dovrebbe esserci la possibilità di scegliere cosa usare, se elettrico o termico.
Per le full hybrid data la batteria piccola è improbabile che si arrivi a fermarsi con la batteria molto carica. Comunque volendo basta "forzarla" ad accendere il termico accelerando un secondo oltre il livello in cui va solo elettrico, poi quando molli non si spegne subito ma rimane acceso appunto per scaldarsi.
In ogni caso, con tutta l'elettronica che hanno le macchine moderne dubito che non ci abbiano pensato. Fanno accendi e spegni in base a tantissimi parametri e poi si spaccano perché non scaldano il motore?
anche in estate il motore non è caldo. l'olio deve raggiungere i 100 gradi circa, l'interno dei pistoni molto di più, il cat arriva a 800 gradi e ci mette diversi minuti per scaldarsi, e poi deve rimanere sempre a quella temperatura per funzionare correttamente. ovvero, il motore deve rimanere sempre acceso.
l'audi A6 di un amico no, non si accende mai il motore finché non schiaccia tutto il pedale o se è senza batteria. quindi si può tranquillamente trovare in autostrada col motore a pistoni che non si è mai acceso.
Ho avuto per 2 settimane una Yaris e se era bella carica senza strafare non usava il motore endotermico.
In questo modo lo distruggi un motore tradizionale.
Semplicemente fanno partire il motore anche se la trazione è elettrica quando fa freddo.
Le toyota si accendono a benzina anche da ferme se fa freddo, penso che anche questa faccia lo stesso
in ogni caso non sarà mai calda. la mia fa fatica a scaldarsi dopo 6 km e non ha motori elettrici.
vorrei sapere come fanno a tenere caldi pistoni/cilindri/fasce elastiche, turbine, olio e cat alla corretta temperatura d'esercizio
Non in solo elettrico, è una Full Hybrid non una Plug-In.
In full electric no, forse nel migliore dei casi ci farai un paio di kilometri e anche li stiamo parlando di casi limite.
Le full hybrid fanno alternare le due propulsioni di continuo per cercare l'efficienza massima.
io devo fare 6 km per entrare in autostrada. non riesce a fare 6 km?
Stiamo parlando di una full hybrid, in autostrada non ci arrivi senza che si accenda il motore termico.
Vedi la sorella maggiore
Ma se sta su TNGA, ha gli stessi attacchi della carrozzeria di Yaris, stesso powertrain.
La juke, precedente modello, era forte a diesel - ottimo motore renault parco nei consumi. Non capisco perché col nuovo modello abbiano abbandonato tale alimentazione
Proprio no. È una Yaris con i trampoli.
Il motore a pistoni come si scalda? se uno entra in autostrada avendo viaggiato solo elettrico ed accelera al max e parte il motore a pistoni lo si massacra a freddo?
Occhio con quel nome e quel cognome!
i cerchi piccoli sono da sfigati
cerchi 'aerodinamici' e 'da 19' è un controsenso nella stessa frase. E' risaputo che i diametri maggiori fanno consumare di più.
Toyota di cinese non ha proprio nulla.
Ah interessante, come linea mi piace!
Ah cavolo, ho ordinato la Yaris Cross!!!