
12 Aprile 2022
Operai robot con intelligenza maggiormente sviluppata nelle fabbriche Nissan: una missione che si puo' realizzare entro il 2050, insieme al raggiungimento della cosiddetta Carbon Neutral. Avete letto bene. Questa è la via tracciata dalla filosofia Nissan Intelligent Factory che ha permesso al marchio giapponese di realizzare, già ora, una linea di produzione completamente robotizzata nello stabilimento di Tochigi.
Hideyuki Sakamoto, vicepresidente esecutivo di Nissan per la produzione e la gestione della catena di approvvigionamento, ha dichiarato: "L'industria automobilistica è in un periodo di grandi cambiamenti ed è urgente risolvere la sfida globale del cambiamento climatico. Consideriamo questa un'opportunità per rafforzare il nostro impianto produttivo. Le nuove tecnologie ci permettono di migliorare e raggiungere nuovi e inediti obbiettivi".
I portavoce di Nissan sono chiari sull'argomento. L'ambiente imprenditoriale che circonda la produzione Automotive sta subendo grandi cambiamenti. In Giappone, è necessario rompere con la produzione tradizionale ad alta intensità di lavoro per far fronte a una società che invecchia e a una grave carenza di manodopera. In più, bisogna fare fronte ai gravi cambiamenti climatici o alle inaspettate pandemie. Di conseguenza, largo spazio a processi robotizzati in una nuova fabbrica smart piena di robot…ma l'uomo? Sembra che l'iniziativa Nissan Intelligent Factory, almeno a un primo superficiale sguardo, guardi molto più alla mera produzione, con l'aggiunta di robot e tecnologie. Ecco i tre punti chiave decantati nell'ultimo comunicato della casa giapponese.
Per rispondere alle nuove esigenze e tendenze mondiale, Nissan cerca di sviluppare presso lo stabilimento di Tochigi la filosofia Nissan Intelligent Factory, che consente di:
A proposito dell'ultimo punto, Nissan mira a raggiungere la neutralità del carbonio in tutte le sue operazioni nel ciclo di vita dei suoi prodotti entro il 2050 e migliorare l'efficienza energetica e dei materiali negli impianti. Entro il 2050 le apparecchiature usate per la produzione saranno completamente elettrificate introducendo tecnologie di produzione innovative e riducendo il consumo di energia. Da segnalare che tutta l'elettricità utilizzata sarà generata da fonti energetiche rinnovabili o generata con celle a combustibile in loco che utilizzano combustibili alternativi.
“Lanciando l'iniziativa Nissan Intelligent Factory a livello globale, a partire dallo stabilimento di Tochigi, produrremo in modo più flessibile, efficiente ed efficace veicoli di prossima generazione per una società decarbonizzata. Continueremo inoltre a promuovere l'innovazione nella produzione per arricchire la vita delle persone e supportare la crescita futura di Nissan”, ha affermato Sakamoto.
Commenti