
Auto 15 Mar
Mini Classic rinasce ancora una volta in versione elettrificata grazie ad un apposito kit di conversione che porta nel futuro della mobilità un veicolo storico. Non è la prima volta che si parla di questo tipo di soluzioni, ma la proposta di London Eletric Cars (LEC) si contraddistingue per utilizzare il powertrain di una vettura molto popolare, la Nissan Leaf.
Motore elettrico e trasmissione sono quelle dell'auto nipponica, mentre il pacco batterie da 20 kWh è stato collocato in parte nel bagagliaio e in parte sotto il sedile posteriore. L'autonomia dichiarata è di 100-120 chilometri, mentre per la ricarica è sufficiente il collegamento ad una presa domestica da 13A. LEC ha dimostrato la possibilità di elettrificare la Mini Classic con il powertrain della Leaf con un esemplare dell'Università di Birmingham, ma il servizio è a disposizione di tutti i clienti interessati.
Il prezzo parte da 25.000 sterline (solo kit di conversione con batteria da 20 kWh), ma può salire qualora si scelga di installare un motore più prestante o batterie differenti. I clienti possono convertire una Mini Classic già in loro possesso o chiedere a LEC di recuperarne una pagando un sovrapprezzo.
ll fondatore di LEC, Matthew Quitter, spiega:
Da appassionato di auto d'epoca e fautore di una conversione elettrica dei veicoli economica e sostenibile, per noi aveva senso concentrarci sulla Mini originale. Con questa conversione elettrica volevamo che la Mini Classic fosse una soluzione economica dedicata agli abitanti delle città, non solo della nostra città natale Londra ma in tutto il mondo, per affrontare il traffico e aiutare a fermare l'inquinamento.
LEC aggiunge che la scelta di riutilizzare motore trasmissione della Leaf è stata presa dopo aver effettuato approfondite ricerche ed analisi dalle quali è emerso che sarebbe stata una soluzione più ecosostenibile rispetto alla creazione di un nuovo propulsore. La Mini si aggiunge alla gamma di veicoli che LEC consente di elettrificare e che comprende Land Rover, Morris Minor e Morris Traveller. Le tempistiche per convertire il veicolo si attestano in media sui 3 mesi, ma possono raggiungere i 6 mesi nel caso di progetti che richiedono personalizzazioni più complesse.
Commenti
Ma farle a pedali? O flistonizzarla?
ma no tienila originale così non perde valore
perché rovinarla?
stava meglio con il classico motore ora ha una autonomia pessima
Possessore di una B.O. del 95 , l'idea un giorno sarebbe intrigante ma 29.000 Euro rende la cosa inaccessibile, forse un giorno col calo dei prezzi valuterò.
vorrei elettrificare la mia fiat 600..è perfetta per la città
mica male l'idea con questa tipologia di auto cittadine e motori storici ma non nobili. più pezzi di ricambio per chi vuole mantenerla intatta ed auto nuove per chi non vuole conservarla originale. è una soluzione ideale per preservare al meglio certe auto.
Io la ritengo ancora oggi esteticamente bella la vecchia Mini
come rovinare un auto d'epoca
E che c'entra con l'articolo che pone l'accento sul fatto che abbiano trapiantato il gruppo batterie alimentazione su una Mini?
Ho posseduto una myfair, macchina fantastica mai un problema e praticamente incollata al terreno.
ma la conversione è reversibile?