Nissan sperimenta il V2G in Germania per aumentare le energie rinnovabili

19 Marzo 2020 0

Nissan, insieme a TenneT e The Mobility House, ha portato avanti l'interessante progetto pilota SINTEG legato alla tecnologia vehicle-to-grid (V2G) per aumentare le quote di energia rinnovabile in Germania e per ridurre la CO2 con i veicoli elettrici. Questa tecnologia, si ricorda, permette lo scambio bidirezionale di energia tra l'auto e la rete.

IL PROGETTO

Il progetto è molto interessante e prova a dare una risposta al problema del mercato energetico tedesco dove molta energia non può essere utilizzata a causa di colli di bottiglia del trasporto dovuti all’immissione decentralizzata delle energie rinnovabili. A causa di questo problema, la società energetica TenneT è costretta a limitare il surplus di energia rinnovabile nel nord della Germania, aumentando al tempo stesso la generazione di energia da fonti convenzionali nel sud, con costi notevoli, specialmente nei momenti di picco.

Nell'ambito di questo progetto, alcune batterie delle auto elettriche Nissan LEAF (Qui la nostra prova) vengono impiegate per lo stoccaggio di elettricità rinnovabile prodotta localmente, allo scopo di stabilizzare la rete elettrica durante i picchi di domanda. Più nello specifico, l'energia eolica prodotta nel nord della Germania viene impiegata per alimentare i veicoli elettrici della regione. Allo stesso tempo l’elettricità delle batterie di questi veicoli viene immessa nella rete elettrica per evitare l’aumento di generazione da combustibili fossili.

Durante l’operazione di condivisione dell’energia si tiene conto delle esigenze di mobilità e di ricarica degli utilizzatori dei veicoli elettrici. Tutto questo permette un aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili e una riduzione delle limitazioni di utilizzo dell’energia eolica nella parte settentrionale del Paese, senza sostenere costi eccessivi o perdere preziosa energia. Le procedure di redistribuzione intelligente vengono regolate dal software di The Mobility House, il sistema smart di gestione dell’energia e della ricarica ChargePilot, impostato in conformità con le specifiche di TenneT.

Un sistema di gestione intelligente dell’energia e della ricarica come ChargePilot di The Mobility House è fondamentale per gli operatori di rete, perché assicura che le capacità decentralizzate e su scala ridotta dei veicoli elettrici siano integrate in modo efficiente nella gestione della rete.

VIDEO


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser