Nissan: il pick-up ibrido Frontier Pro e la berlina elettrica N7 al Salone di Shanghai
Nissan è presente al Salone di Shanghai 2025 con il pick-up ibrido Frontier Pro e con la berlina elettrica Dongfeng Nissan N7.
Nissan ha presentato al Salone di Shanghai 2025 il nuovo pick-up ibrido plug-in Frontier Pro, un modello destinato ad arrivare sul mercato cinese entro l'estate del 2027 per poi arrivare in seguito anche in altri paesi non ancora comunicati.
Insieme al Frontier Pro, lo stand di Nissan ha ospitato anche la Dongfeng Nissan N7, una berlina elettrica che aveva fatto il suo debutto alcuni mesi fa ma che arriverà nelle concessionarie della Cina questo mese.
IL PICK-UP IBRIDO PLUG-IN FRONTIER PRO
Per quanto riguarda il Nissan Frontier Pro, si tratta del primo ibrido plug-in del costruttore giapponese, nonché del suo primo pick-up elettrificato. Il veicolo, messo a punto dalla joint-venture Zhengzhou Nissan (ZNA), offre cinque posti e presenta una linea squadrata e massiccia, frutto del concetto di design "Rugged Tech". La linea è stata realizzata invece dallo studio Nissan di Shanghai e trae ispirazione in alcuni dettagli dal pick-up Nissan D21 degli anni '80.
L'abitacolo è spazioso e ben rifinito, con tanto di tetto panoramico di serie e quadro strumenti LCD da 10 pollici che si affianca allo schermo del sistema d'infotainment da 14,6 pollici. Tra le dotazioni è possibile avere i sedili anteriori riscaldati, lo schienale con massaggio integrato, le barre sul tetto e la copertura del vano di carico ad azionamento elettrico.
Il Nissan Frontier Pro supporta inoltre la tecnologia Vehicle-to-load (V2L) che consente di sfruttare l'energia elettrica contenuta nella batteria per alimentare dispositivi esterni con una potenza fino a 6 kW.
Il sistema ibrido plug-in del Nissan Frontier Pro si basa su un motore quattro cilindri turbo da 1,5 litri abbinato ad un motore elettrico posizionato all'interno della trasmissione. La potenza combinata è superiore ai 300 kW, mentre la coppia arriva a 800 Nm, per un'autonomia in modalità completamente elettrica che dovrebbe arrivare a circa 135 chilometri.
La dotazione tecnica prevede sospensioni posteriori a cinque bracci, trazione integrale intelligente con distribuzione automatica della coppia tra asse anteriore e posteriore, differenziale posteriore a bloccaggio elettromeccanico e quattro modalità di guida tra cui scegliere, ovvero Hybrid, Pure Electric, Performance e Snow.
LA BERLINA ELETTRICA DONGFENG NISSAN N7
Come anticipato prima, a Shanghai Nissan ha portato anche la berlina elettrica Dongfeng Nissan N7, un modello caratterizzato da una grande efficienza aerodinamica (Cx di 0.208) e da una particolare attenzione al comfort e alla tecnologia di bordo.
A livello estetico dominano gli elementi tipici del design V-Motion di Nissan, mentre l'abitacolo è costruito per mettere a disposizione di guidatore e passeggeri un ambiente accogliente in cui domina lo schermo centrale del sistema infotelematico da 15,6 pollici con risoluzione 2,5 K (2560×1440 pixel).
In dotazione ci sono i sedili con sistema di postura adattivo basato sull'intelligenza artificiale che lavora grazie ai dati di 49 sensori. Non mancano la funzione di massaggio a 12 punti, mentre il conducente beneficia di un cuscino pneumatico estendibile fino a 6 centimetri con lo scopo di migliorare il supporto per le gambe.
L'elaborazione delle funzionalità software e degli algoritmi AI (è integrata la tecnologia AI DeepSeek-R1) è affidata ad un processore Qualcomm Snapdragon 8295P, il quale lavora in sinergia con una memoria RAM da 32 GB e uno spazio di archiviazione di 256 GB.
Sulla Dongfeng Nissan N7 è disponibile poi un impianto audio che può arrivare ad avere fino a 14 altoparlanti in base alla configurazione richiesta dal cliente, mentre l'ambiente interno si avvale di un'illuminazione ambientale da 256 colori. Completano la dotazione lo scomparto refrigerato ricavato sotto il bracciolo anteriore centrale e il tetto panoramico.
Sul fronte propulsivo, la berlina è proposta con due diversi pacchi batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) da 58 e 73 kWh, entrambi integrati in un sistema a 400 Volt. Il motore elettrico agisce invece sulle ruote anteriori e offre una potenza che va da 160 a 200 kW, con una coppia massima di 305 Nm.
La carica della batteria può passare dal 10% all'80% in 19 minuti, mentre per passare dal 30% all'80% dovrebbero bastare solo 14 minuti. Non manca infine il supporto alla guida automatizzata con il sistema "Navigate on Autopilot", una tecnologia frutto della collaborazione con Momenta.