Cerca

Nissan Leaf nel 2025 diventa un crossover: più tecnologia e autonomia. Cosa sappiamo

Forme da crossover, più tecnologica e con maggiore autonomia

Nissan Leaf nel 2025 diventa un crossover: più tecnologia e autonomia. Cosa sappiamo
Vai ai commenti 26
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 apr 2025

Nel 2025 ci sarà una vera rivoluzione per la Nissan Leaf con una terza generazione che sarà tutta nuova. La Leaf è stata una delle prime auto elettriche per il mercato di massa e la prima generazione era stata lanciata nel 2010 e, adesso, si sta avvicinando il momento di un profondo rinnovamento che riguarderà anche il design visto che diventerà un crossover. La casa automobilistica, annunciando l'arrivo del nuovo modello, ha condiviso alcuni render che mostrano le forme della vettura. Negli ultimi tempi, però, si stanno moltiplicando le foto spia della nuova Leaf durante i test su strada e dal Salone di New York sono arrivati ulteriori particolari.

DESIGN: CAMBIA TUTTO

Per il design, la casa automobilistica si è ispirata al concept Nissan Chill-Out che era stato svelato alla fine del 2021. Nuova Nissan Leaf adotterà quindi forme da crossover e disporrà di un frontale che si caratterizzerà per la presenza di fari a forma di V uniti tra loro da una sottile striscia luminosa. Rispetto alla generazione precedente, sarà fatto anche un importante passo avanti sul fronte della tecnologia. Non parliamo solo di infotainment ma soprattutto dei powertrain e delle batterie.

Sarà proposta anche con un tetto panoramico per enfatizzare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo e a disposizione ci saranno cerchi da 19 pollici. Nissan ha lavorato molto sull'efficienza e per questo ha sviluppato con attenzione l'aerodinamica. Il frutto di questo lavoro è un Cx di 0,25. Il nuovo modello sarà leggermente più grande di quello attuale ma sarà comunque più piccolo della Nissan Ariya.

I dettagli degli interni non sono ancora stati svelati, ma ci si aspetta che segua l'esempio di altri nuovi modelli Nissan, probabilmente con un quadro strumenti digitale e un ampio display centrale per l'infotainment.

MOTORI: CRESCE L'AUTONOMIA MA NIENTE TRAZIONE INTEGRALE

Dettagli tecnici precisi della nuova Nissan Leaf non sono ancora stati anticipati dalla casa automobilsitica. Tuttavia, subito dopo l'annuncio del prossimo arrivo della terza generazione dell'elettrica, alcune indiscrezioni della stampa inglese parlavano di un'autonomia massima attorno ai 600 km WLTP. La conferma che il salto avanti in termini di percorrenza rispetto alla precedente generazione sarà importante arriva anche dalle dichiarazioni di Ponz Pandikuthira, vicepresidente senior e responsabile della pianificazione di Nissan, nel corso di un'intervista al Salone Auto di New York.

Il manager ha confermato che il nuovo modello offrirà più di 300 miglia (circa 480 km) di autonomia nella sua versione a più lunga percorrenza. Si tratta, però, di dati secondo il ciclo EPA, molto più restrittivo di quello WLTP. Pandikuthira ha ovviamente sottolineato che la percorrenza varierà a seconda della versione della nuova Leaf. Quindi, il nuovo crossover elettrico sarà offerto con powertrain differenti, con batterie di diversa capacità.

Negli USA, la nuova Leaf adotterà poi anche il connettore NACS. Dettaglio interessante, la gamma non includerà versioni con la trazione integrale. Questo significa che saranno proposte solamente varianti con un singolo motore.

DEBUTTO

Nuova Nissan Leaf sarà presentata entro la fine dell'anno. Verosimilmente, per vederla su strada poi bisognerà attendere l'inizio del 2026. Ne sapremo certamente di più nel corso dei prossimi mesi. Il prezzo? Informazioni precise oggi non ce ne sono ma il nuovo crossover andrà a collocarsi al di sotto della Nissan Ariya che oggi è proposta in Italia ad un costo di partenza di 42.500 euro.

[Foto spia: CarScoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento