Riduzione dei costi e futuro elettrico: il piano di Nissan per il 2026
Nissan punta a risparmi di 400 miliardi di yen entro il 2026, con una strategia che ottimizza costi, produzione e lancia nuovi veicoli elettrici.
Nissan ha illustrato nuovi dettagli sul piano di risanamento mirato a creare una struttura aziendale più efficiente, snella e resiliente entro l'anno fiscale 2026. L'obiettivo principale è una riduzione dei costi di circa 400 miliardi di yen, supportata da strategie operative e organizzative che rafforzano competitività e redditività.
Nissan prevede un abbattimento del punto di pareggio nel settore automobilistico, passando da 3,1 milioni di unità a 2,5 milioni entro il 2026. Questa misura permetterà di ottenere un margine operativo stabile del 4%. Le principali iniziative includono:
- Costi fissi: risparmi per oltre 300 miliardi di yen, grazie alla razionalizzazione della forza lavoro, al miglioramento delle operazioni produttive e alla ristrutturazione delle basi produttive.
- Costi variabili: una riduzione di 100 miliardi di yen attraverso il conferimento di una maggiore efficienza della supply chain, la semplificazione del design e una gestione ottimizzata delle risorse.
Per quanto riguarda invece la ristrutturazione degli stabilimenti, Nissan prevede interventi in tre principali sedi operative (Smyrna e Canton negli Stati Uniti e Tailandia), con una riduzione complessiva della capacità produttiva globale del 20%. Inoltre, sarà implementata una strategia per aumentare l’utilizzo degli impianti produttivi, passando dal 70% all’85%.
INNOVAZIONE NEI PRODOTTI
Per sostenere la crescita dei ricavi, Nissan rinnoverà la propria gamma di modelli, includendo veicoli elettrici e ibridi plug-in, destinati a soddisfare le esigenze dei mercati globali. Tra le novità più attese:
- La nuova generazione della Nissan LEAF.
- Veicoli compatti e modelli a zero emissioni progettati specificamente per il mercato cinese.
- Tecnologia e-POWER di terza generazione, che migliora consumi e prestazioni.
I modelli futuri integreranno tecnologie avanzate come strumenti di guida autonoma e assistenza smart, con l’obiettivo di democratizzare la guida autonoma entro il 2027.
CRESCITA SOSTENIBILE
Nissan sta snellendo il proprio organigramma con una riduzione del 20% dei ruoli dirigenziali, favorendo una governance più rapida ed efficace. Al contempo, una revisione strategica delle partnership esistenti aprirà la strada a collaborazioni innovative, rafforzando il posizionamento competitivo dell'azienda. Il piano di risanamento di Nissan non si limita alla riduzione dei costi, ma punta a una crescita sostenibile grazie a un portafoglio di prodotti ottimizzato e innovativo. La combinazione di efficienza produttiva, sviluppo tecnologico e focus sui veicoli elettrici rappresenta la chiave per il successo dell’azienda nei prossimi anni.