Honda - Nissan, adesso è ufficiale: la fusione si farà
La holding sarà quotata in borsa dal 2026

Dopo le indiscrezioni, arriva adesso l'ufficialità. Con un comunicato stampa, Honda e Nissan hanno annunciato di aver firmato un memorandum d'intesa per avviare le trattative in vista di un'integrazione tra le due società attraverso la costituzione di una holding congiunta.
VERSO LA FUSIONE
Il 15 marzo, le due case automobilistiche avevano firmato un memorandum d'intesa per una partnership strategica su alcune tecnologie chiave per il futuro come i veicoli software-defined (SDV) di prossima generazione, l'intelligenza artificiale e l'elettrificazione. Il primo agosto, Honda e Nissan avevano firmato un ulteriore memorandum d'intesa per approfondire il quadro della partnership strategica.
Il frutto delle discussioni avviate a marzo è quindi questo nuovo memorandum d'intesa firmato a fine anno per iniziare una serie di trattative che porteranno alla fusione. Se il progetto sarà portato a termine, le due case automobilistiche giapponesi si attendono di ottenere una serie di vantaggi come creare sinergie più profonde, migliorare la capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato e migliorare il valore aziendale a medio e lungo termine.
Inoltre, i due costruttori aggiungono che possono puntare a contribuire ulteriormente allo sviluppo della base industriale del Giappone come "azienda leader nella mobilità globale" integrando le attività di veicoli a quattro ruote di Nissan e Honda e le attività di motociclette e prodotti elettrici di Honda.
LE SINERGIE
Nissan e Honda istituiranno un comitato che porterà avanti le trattative. Sulla base delle discussioni del comitato saranno definiti più nello specifico i punti di forza e le sinergie derivanti dalla fusione. Per il momento, le due case automobilistiche parlano di vantaggi nella standardizzazione delle piattaforme dei veicoli; nel potenziamento delle capacità di sviluppo e delle sinergie di costo attraverso l'integrazione delle funzioni di R&S; nell'ottimizzazione dei sistemi e degli impianti di produzione; nell'ottimizzare la supply chain ed altro.
Come si procederà? Honda e Nissan hanno pianificato di costituire, tramite un trasferimento di azioni, una holding congiunta che sarà la società madre di entrambe le aziende. Il tutto dovrà comunque essere approvato dall'assemblea generale degli azionisti di ciascuna società. Serviranno poi le necessarie approvazioni dalle autorità competenti. La quotazione in borsa della nuova holding è attesa nel 2026. Honda nominerà la maggioranza del consiglio di amministrazione della holding, compreso il proprio capo-azienda. L'operazione andrebbe così a creare il terzo gruppo automobilistico al mondo per vendite di veicoli dopo Toyota e Volkswagen
E Mitsubishi? A quanto pare anche lei entrerà nelle trattative ed entro la fine di gennaio dirà se intende partecipare o no alla fusione. Niente da fare, invece, per Foxconn che aveva provato ad inserirsi per acquistare un pacchetto azionario di Nissan.
LA POSIZIONE DI RENAULT
A seguito dell'annuncio, si è fatta sentire anche Renault, azionista di Nissan.
Il Gruppo Renault prende atto degli annunci odierni di Nissan e Honda, ancora in fase preliminare. In qualità di principale azionista di Nissan, il Gruppo Renault considererà tutte le opzioni nell’interesse del Gruppo e dei suoi stakeholder. Il Gruppo Renault continua a portare avanti la sua strategia e lo sviluppo di progetti creatori di valore per il Gruppo, inclusi quelli lanciati nell’ambito dell’Alleanza.