Cerca

Nissan-Renault, trovato l'accordo sul rilancio dell'Alleanza

Saranno rilanciati progetti operativi a forte creazione di valore

Nissan-Renault, trovato l'accordo sul rilancio dell'Alleanza
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 gen 2023

Le trattative sono state lunghe e complesse ma, alla fine, Nissan e il Gruppo Renault hanno trovato un accordo per rilanciare l'Alleanza.

Dopo diversi mesi di discussioni costruttive con Nissan, il Gruppo Renault annuncia in data odierna di aver raggiunto un importante traguardo nelle discussioni per stabilire le nuove basi della loro partnership.

NUOVI PROGETTI

L'accordo raggiunto tra le due case automobilistiche prevede diverse novità che riguardano anche la struttura azionaria. Tuttavia, quanto deciso deve ancora essere sottoposto all'approvazione dei Consiglio di Amministrazione del Gruppo Renault e di Nissan. Passaggi che, comunque, non dovrebbero rappresentare un problema. Dopo che arriverà il via libera, saranno comunicati maggiori informazioni.

L'obiettivo è quello di "rafforzare ulteriormente i legami dell’Alleanza e accentuare al massimo la creazione di valore per tutti gli stakeholder". Per questo, il rilancio dell'Alleanza passa attraverso nuovi progetti operativi. Su tale tema, è stato solamente detto che saranno sviluppati nuovi progetti chiave in America Latina, India ed Europa che riguarderanno mercati, veicoli e tecnologie.

Il nuovo accordo passa anche attraverso una serie di iniziative strategiche come l'investimento di Nissan in Ampere, la società creata dai francesi che si occuperà di mobilità elettrica e di digitalizzazione. Non sappiamo, però, che quota acquisiranno i giapponesi. Oltre a tutto questo, è stata deciso anche un nuovo assetto azionario.

Secondo quanto raccontato,  le due case automobilistiche manterranno una partecipazione incrociata del 15% (Renault dispone del 43,4% di Nissan). Inoltre, entrambe saranno in grado di esercitare liberamente i diritti di voto connessi alla partecipazione diretta del 15%. A seguito del nuovo accordo, il Gruppo Renault trasferirà il 28,4% delle sue quote di Nissan in un fondo fiduciario francese, con i diritti di voto "neutralizzati" per la maggior parte delle decisioni. Tuttavia, i diritti economici (dividendi e proventi dalla vendita delle azioni) rimarranno in capo al Gruppo francese fino a che queste azioni non saranno vendute.

Il Gruppo Renault impartirà al fondo fiduciario l’ordine di vendere le azioni Nissan con un processo ordinato e organizzato, solo se le condizioni economiche risultassero ragionevoli. Nessuna fretta, comunque, in quanto non è stata data una scadenza temporale (e nessun obbligo) a questa operazione. L’Alliance Operating Board continuerà ad essere l’organo di coordinamento.

Non rimane, dunque, che attendere maggiori dettagli sul nuovi piani dei marchi per l'Alleanza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento