Nissan Qashqai, il sistema e-POWER debutterà in Europa in estate
Nuovi dettagli del powertrain ibrido in arrivo in estate.

Nuova Nissan Qashqai porterà al debutto in Europa entro l'estate il nuovo powertrain ibrido e-POWER fino a questo momento esclusivo di alcuni modelli in Giappone. Powertrain che per il lancio nel Vecchio Continente è stato ulteriormente migliorato. La casa automobilistica giapponese ha fornito, adesso, una panoramica delle principali caratteristiche di questa unità ibrida che troverà posto nel crossover che abbiamo giù avuto modo di provare nella variante Mild Hybrid.
190 CV DI POTENZA
Il powertrain del sistema e-POWER è composto da un motore elettrico da 190 CV (140 kW) con 330 Nm di coppia che si occupa di fornire trazione alle ruote dell'auto. L'energia elettrica che alimenta tale unità è fornita da un motore benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV (116 kW). L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso, il propulsore a benzina viene utilizzato per fornire trazione alla vettura.
Nissan spiega che il powertrain è gestito da un'unità di controllo che ottimizza i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento. Il costruttore aggiunge anche che viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne.
Invece, viaggiando ad alta velocità o in caso di forte accelerazione, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico e sia dalla batteria. Nella pratica, Nissan racconta che questo powertrain è in grado di garantire bassi consumi ed emissioni. Più nello specifico, si parla di consumi pari a 5,3 litri per 100 km e di emissioni pari a 119 g/km di CO2.
Il terreno ideale di questo powertrain è ovviamente la città. In tale scenario caratterizzato da frequenti ripartenze, il sistema tende a mantenere il motore termico più spesso spento, con un numero di accensioni circa il 65% in meno rispetto a un sistema ibrido tradizionale.
Il propulsore endotermico è stato pensato per funzionare ad un range ottimale di numero di giri. Inoltre, offre rendimenti molto elevati grazie a una sofisticata tecnologia di derivazione Infiniti che permette di avere un rapporto di compressione variabile, regolato automaticamente in funzione della richiesta di forza motrice.
Per migliorare il comfort acustico, il motore endotermico può contare sulla tecnologia Linear Tune, un sistema che permette di adattare il regime di funzionamento del motore termico alla velocità della vettura, anche se non direttamente collegato alle ruote. Infine, Anche la Nissan Qashqai e-POWER potrà contare sul sistema e-Pedal già visto sulla Nissan Leaf, per esempio, che permette di accelerare e frenare usando il solo pedale dell’acceleratore.
VIDEO