Nissan Juke, arriva il nuovo modello Hybrid
In arrivo una nuova motorizzazione ibrida.

Importanti novità in arrivo per la Nissan Juke. Infatti, il costruttore giapponese ha annunciato che è in procinto di arrivare una nuova motorizzazione ibrida sviluppata in collaborazione con Renault. Questa nuova versione debutterà nel corso dell'anno anche se una data precisa ancora non c'è. In ogni caso, la casa automobilistica ha voluto fornire le prime informazioni della nuova Juke Hybrid.
DESIGN ED INTERNI
Nissan racconta che non saranno presenti particolari differenze a livello estetico. Sono stati introdotti solamente alcuni piccoli accorgimenti per ottimizzare l’efficienza aerodinamica. Inoltre, troviamo i badge “Hybrid” applicati sulle porte anteriori e sul portellone posteriore. Nei dettagli, la griglia frontale presenta un contorno dalle finiture nero lucido e il nuovo logo Nissan. Il marchio spiega poi che il design della griglia ora è a rete, con una trama che ottimizza l’efficienza aerodinamica. Si tratta di una configurazione che è stata resa possibile dalle minori esigenze di raffreddamento della versione ibrida.
Oltre a tutto questo, sono state introdotte modifiche anche alla carrozzeria sotto al paraurti per migliorare il flusso d’aria ed è stato aggiunto un sistema di chiusura della griglia del radiatore, che consente di variare automaticamente il flusso d’aria a seconda delle esigenze di raffreddamento.
Dietro, la forma dello spoiler è stata rivista per permettere al lunotto posteriore di beneficiare di un flusso d’aria più pulito. Arrivano, infine, cerchi in lega da 17 pollici con il nuovo design bicolore e i cerchi aerodinamici da 19 pollici derivati da quelli di Nissan Ariya. Parlando, invece, degli interni, troviamo alcune modifiche a livello della strumentazione con l'indicatore di carica della batterie e quello che mostra il flusso di potenza con l’ago che si sposta tra “charge”, quando è in corso la rigenerazione energetica, “eco”, quando la propulsione è elettrica, e “power”, quando si combinano motore termico e motore elettrico.
La Juke Hybrid disporrà della funzione "e-Pedal" che permette di controllare l’avanzamento dell’auto, usando il pedale dell’acceleratore proprio come sulle elettriche. Il pulsante di tale funzione è presente sulla console centrale. A causa della presenza della batteria, lo spazio dei bagagli scende di 68 litri a 354 litri. Con i sedili posteriori ripiegati, il bagagliaio offre 1.237 litri di capacità.
MOTORE IBRIDO
La vera novità è l'introduzione di un motore Full Hybrid. Nissan non ha comunicato tutte le complete specifiche. Tuttavia, secondo quanto raccontato, ci sarà un powertrain con il medesimo schema di quello della Renault E-Tech Hybrid. Dunque, abbiamo un motore 4 cilindri aspirato di 1,6 litri da 69 kW (94 CV) e una coppia di 148 Nm. Nissan ha poi fornito il principale motore elettrico che eroga una potenza di 36 kW (49 CV) e una coppia di 205 Nm, mentre Renault ha contribuito con lo starter/generatore ad alta tensione da 15 kW, con l’inverter, con la batteria raffreddata ad acqua da 1,2 kWh e con la particolare trasmissione "multi-mode" che troviamo sulle sue ibride.
Le potenza massima combinata e le prestazioni dell'auto non sono ancora state comunicate. Per il momento, Nissan ha solamente affermato che il powertrain eroga il 25% di potenza in più rispetto all’attuale motore benzina, con consumi ridotti fino al 40% in ciclo urbano e fino al 20% in ciclo combinato.
Nissan fa sapere che sarà possibile guidare in modalità elettrica fino all'80% della percorrenza in ambito urbano con brevi fasi in modalità ibrida per ricaricare la batteria, prima di tornare alla modalità EV. L'auto parte sempre in modalità elettrica. Juke Hybrid può viaggiare solo con il motore elettrico fino ad una velocità di 55 km/h.
Il sistema sfrutta automaticamente al massimo l’elettrico, ma Juke Hybrid ha anche un pulsante “EV Mode” dedicato che può essere utilizzato quando il conducente vuole “escludere” il motore benzina guidando solo in elettrico, come nelle aree residenziali, sempre che la carica della batteria lo consenta. L'auto può contare su tre modalità di guida che agiscono su diversi parametri di funzionamento: Eco, Normal o Sport.