Cerca

Nissan sviluppa un nuovo sistema per la produzione di parti in fibra di carbonio

Nissan ha sviluppato un nuovo processo produttivo per la produzione di parti in fibra di carbonio.

Nissan sviluppa un nuovo sistema per la produzione di parti in fibra di carbonio
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 set 2020

Nissan ha sviluppato un nuovo processo produttivo per la creazione dei componenti in fibra di carbonio. Questo ha reso possibile l'utilizzo di tale materiale notoriamente ad appannaggio delle auto più sofisticate, come nella GT-R NISMO, anche nei modelli di produzione di massa. Il costruttore giapponese sottolinea che quanto ideato permetterà di accelerare lo sviluppo di parti di automobili in plastica rinforzata con fibra di carbonio o CFRP.

Questo materiale si caratterizza per essere non solo leggero ma anche molto resistente. Può essere utilizzato per realizzare auto più sicure e più efficienti nei consumi. Impiegato nelle parti alte della carrozzeria, permette inoltre di abbassare il centro di gravità di un'auto, rendendola più agile da guidare.

L'obiettivo finale di Nissan è quello di produrre in serie parti in CFRP, da impiegare in più vetture della gamma. Secondo il costruttore, grazie a questa sua innovazione,  i tempi di sviluppo dei componenti si ridurrebbero della metà e i tempi per lo stampaggio di circa l'80%. Il marchio giapponese ha dovuto superare non pochi ostacoli tra cui la difficoltà di modellare le parti in CFRP.

Nissan ha quindi realizzato un nuovo approccio all’attuale metodo di produzione, noto come stampaggio a trasferimento di resina a compressione, nel quale la fibra di carbonio è preformata e inserita in uno stampo, mantenendo un piccolo spazio tra fibra e stampo superiore, nel quale viene poi iniettata la resina e lasciata indurire. Oltre a questo, i tecnici giapponesi  hanno sviluppato tecniche per simulare accuratamente la permeabilità della resina nella fibra di carbonio, utilizzando un sensore di temperatura interno e visualizzando il comportamento del flusso di resina attraverso uno stampo trasparente. Grazie a tale simulazione si è ottenuto un prodotto stampato di alta qualità con tempi di sviluppo più brevi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento