Nissan Ariya: nuove foto degli interni, il design e l'abitacolo
Nissan dice di no alla scelta di design di molti costruttori di collocare schermi simili a tablet al centro del cruscotto; il marchio giapponese svela la sua idea all'interno della concept car Ariya.

Il SUV elettrico Nissan Ariya potrebbe essere la carta dei giapponesi per portare il concetto di crossover, creato da Qashqai e Juke, nel mondo della mobilità elettrica. Ancora ferma allo stadio di concept, l'auto si mostra in nuove immagini che ci descrivono meglio la filosofia che sta dietro a questo modello.
NO AI GROSSI TABLET AL CENTRO DEL CRUSCOTTO
Le nuove auto spesso hanno una caratteristica comune e cioè dispongono di un display simile a tablet collocato sopra il cruscotto. Elemento che certamente colpisce l'attenzione delle persone, soprattutto al momento della presentazione dei nuovi veicoli. Nissan dice di no a questa tendenza. Secondo il costruttore giapponese, infatti, chi progetta le autovetture dovrebbe prendere in considerazione pure altri aspetti, con l’obiettivo di conciliare design, tecnologia e funzionalità.
L'idea di come dovrebbe integrarsi il display è racchiusa all'interno della concept car Ariya (di cui abbiamo parlato nel nostro editoriale lo scorso dicembre), un modello elettrico che svela il linguaggio stilistico dei futuri modelli Nissan. L'idea del costruttore giapponese è la seguente: al posto dello schermo in formato tablet, ha scelto un display composto da due schermi con un andamento curvilineo che ricorda un’onda, che va ad integrarsi con gli altri elementi dell'abitacolo, dalle portiere, alla parte posteriore.
Posizione che permette al conducente di avere le informazioni più facilmente sotto controllo. Inoltre, il display si trova in una posizione più sicura, nella linea di vista del guidatore, più vicino alla strada. All'interno dello schermo della Nissan Arya sono visualizzate tutte le informazioni di guida. Il quadro strumenti mostrerà i dati in una modalità molto simile a quella delle auto tradizionali. Lo schermo centrale è dedicato alle informazioni di intrattenimento, ai comandi delle funzionalità di comfort e allo stato del sistema. Entrambi sono integrati in un elegante pannello che scorre senza interruzioni tra il guidatore e il passeggero.
Anche se sono presenti due schermi, le informazioni possono essere spostate o fatte scorrere da un display all’altro, dando la sensazione di un elemento unico. Per esempio, il conducente potrà visualizzare le indicazioni e le mappe stradali davanti al volante, per poi spostare questi dati al centro o farli scomparire quando non servono più. L’esperienza d’uso è curata nei minimi dettagli, permettendo al guidatore di regolare la quantità di dati visualizzati e la loro posizione, rimuovendo le informazioni superflue dal campo visivo periferico.
DESIGN ESTERNI
Il design di Ariya era già noto ma le nuove immagini permettono di scoprire meglio linee e spigoli di questo SUV ispirato al mondo dei cavalieri: la calandra diventa uno scudo che racchiude le tecnologie per leggere strada e dintorni.
INTERNI E DETTAGLI
Le foto pubblicate oggi da Nissan permettono di scoprire quei dettagli prima poco visibili. Il selettore del cambio sembra sospeso e riduce gli ingombri ai minimi termini, così come spariscono i tasti dedicati a modalità di guida, e-Pedal e parcheggio automatico, ora trasformati in comandi a sfioramento.
La stessa scelta è applicata ai controlli per la climatizzazione posteriore e anteriore. Per i nostalgici, invece, il volume si gestisce con il classico potenziometro.
Le immagini restanti, insieme ad ulteriori dettagli specificati da Nissan, confermano che l'auto sfrutterà la tecnologia e-4ORCE con due motori elettrici per migliorare la gestione della trazione in ogni scenario, ProPILOT 2.0 per la guida autonoma e l'assistente virtuale.