NIO Firefly: batteria da 42,1 kWh e autonomia di 420 km (CLTC)
Continuano ad emergere dettagli sul primo modello della gamma Firefly

NIO Firefly è il nuovo marchio della casa automobilistica cinese che si occuperà di portare sul mercato auto elettriche maggiormente accessibili dal punto di vista economico. Un progetto che non riguarda solo la Cina ma pure l'Europa dato che le vetture sotto questo marchio arriveranno anche nel Vecchio Continente, almeno nei Paesi dove NIO è già presente. Il primo modello si chiama semplicemente Firefly ed era stato svelato alla fine dello scorso anno nel corso del NIO Day 2024.
La casa automobilistica non aveva rivelato molti dettagli sulla nuova Firefly. Maggiori informazioni erano però arrivate dal solito sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT). Adesso, sempre dal MIIT emergono ulteriori dettagli su questa nuova vettura. In particolare, adesso ne sappiamo di più sulla batteria e sull'autonomia.
COSA SAPPIAMO FINO AD ORA?
Ricapitoliamo tutto quello che sappiamo oggi sulla nuova NIO Firefly. L'auto misura 4.003 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.557 mm altezza, con un passo di 2.615 mm. Dunque, in Europa entrerebbe nel combattuto segmento B. La dotazione prevede cerchi da 18 pollici (3 versioni differenti) con pneumatici 215/50 R18.
Il raggio di sterzata è di 4,7 metri e l'auto sarà dotata della tecnologia di parcheggio autonomo di NIO alimentata da un chip di Horizon Robotics. La capacità totale per i bagagli, abbattendo gli schienali dei posti posteriori, arriva a 1.250 litri. Ci sarà anche un frunk da 90 litri buono per contenere i cavi di ricarica.
NIO Fiefly potrà contare su di un motore elettrico in grado di erogare 105 kW (143 CV). Unità che sarà alimentata da una batteria che prevede una capacità di 42,1 kWh. Accumulatore che dispone di celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Stando a quanto emerso, l'autonomia raggiungere i 420 km ma, attenzione, secondo il ciclo cinese CLTC. Dunque, possiamo ipotizzare un'autonomia WLTP attorno ai 330-340 km.
Ovviamente è supportato il battery swap. Tuttavia, non sarà compatibile con le attuali stazioni per lo scambio delle batterie dato che utilizzerà accumulatori più piccoli. Ne saranno installate in base alle esigenze dei clienti.
Sull'abitacolo, invece, abbiamo visto di recente alcune foto spia che mostravano un ambiente minimalista. Dietro al volante è collocato un picco schermo per la strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è presente un ampio display per il sistema infotainment.