NIO, da Comau nuove linee di produzione per i propulsori elettrici
La soluzione produttiva include linee di assemblaggio di motori elettrici, linee di produzione di riduttori e linee di assemblaggio di inverter, nonché processi di collaudo

NIO rafforza le sue attività di produzione dei propulsori elettrici grazie a Comau. L'azienda torinese, infatti, ha progettato e implementato una soluzione di automazione flessibile dedicata espressamente ai motori a induzione e a magneti permanenti di terza generazione della casa automobilistica cinese.
Comau, più nel dettaglio, ha fornito linee di produzione per i motori elettrici, linee di produzione per la trasmissione e linee di assemblaggio dedicate agli inverter. Secondo quanto raccontato, le nuove linee di produzione entro la fine del 2024 raggiungeranno una capacità produttiva a pieno regime di 1 milione di unità.
I nuovi propulsori elettrici saranno utilizzati nei modelli coupé e SUV elettrici di NIO, nonché su modelli selezionati del suo sottomarchio ALPS. Comau racconta che la sua soluzione di automazione offre flessibilità e scalabilità, consentendo al cliente di adattare il proprio ambiente di produzione ai diversi parametri di processo necessari per i nuovi prodotti.
Dalla collaborazione tra Comau e NIO è stato messo a punto pure un "nuovo adattatore con posizionatore a punto-zero" che unifica gli standard di progettazione, processo e controllo, consentendo di soddisfare diversi requisiti di assemblaggio, mantenendo la massima flessibilità.
L'infrastruttura di produzione messa a punto dall'azienda torinese include anche robot guidati da sistemi di visione 3D che si muovono in autonomia tra le postazioni di lavoro, spostando componenti e materiali. Alan Zeng, Senior Vice President di NIO, ha commentato:
Quando si tratta di implementare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, l’esperienza e il know-how giocano un ruolo decisivo per il successo del progetto. Siamo rimasti profondamente colpiti dalla vasta esperienza di Comau nell’assemblaggio dei sistemi di propulsione elettrica durante tutta la nostra collaborazione. Questa soluzione innovativa ha dimostrato affidabilità nel supportare lo sviluppo del progetto, aiutandoci a superare varie sfide e a raggiungere i risultati desiderati. Il nostro lavoro ha seguito un approccio ingegneristico congiunto, che promuove una stretta collaborazione da entrambe le parti e guida in modo efficiente l’avanzamento del progetto. Questa modalità operativa non solo garantisce il progresso dei lavori e il controllo dei costi, ma anche la qualità, le prestazioni e l’affidabilità del prodotto finale.
Jeff Yuan, Comau Head of Countries Cluster APAC, ha aggiunto:
Considerando la rapida crescita dei veicoli alimentati con nuove fonti di energia in Cina, un mercato in cui i tassi di produzione e i volumi di vendita nella prima metà del 2023 sono aumentati rispettivamente del 42,4% e del 44,1%, la domanda di sistemi di propulsione elettrici è aumentata significativamente. Il nostro impegno congiunto con NIO, per creare un ambiente di produzione altamente automatizzato, ha permesso al cliente di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare le prestazioni della sua tecnologia EDS di nuova generazione.