NIO ES8 NT2 è ufficiale, la piattaforma è tutta nuova | Prezzi Cina
Il SUV elettrico a 6 posti cambia dove lo sguardo non arriva.
Insieme al nuovo NIO EC7, il produttore cinese ha anche presentato un importante aggiornamento al SUV ES8. Importante non tanto esteticamente, dove le linee sono rimaste più o meno le stesse, quanto nelle zone nascoste alla vista. Il nuovo SUV elettrico a sei posti si chiama ES8 NT2 non a caso, perché la sigla deriva dalla nuova piattaforma NT2.0 utilizzata dalle NIO ET5, ET7, ES7 ed EL7 e che adesso arriva anche sulla ES8.
Il NIO ES8 NT2 è imponente: 5,1 metri di lunghezza, quasi 2 (1,99 metri) di larghezza e 1,75 metri di altezza, ma nonostante questo ha un coefficiente di penetrazione aerodinamica di appena 0,25. Efficienza che le permette di raggiungere toccare i 100 km/h da ferma in appena 4,1 secondi in configurazione dual motor da 644 cavalli e 850 Nm, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente ai 200 km/h.
Principale competitor il recente EX90 di Volvo, che di persone può accoglierne fino a 7 anche se il passo del nuovo ES8 di Nio è più abbondante, arriva ai 3,07 metri. L'azienda asiatica punta parecchio su dotazioni all'avanguardia: c'è un display AMOLED da 12,8 pollici per l'intrattenimento, ma soprattutto un sistema che quando è il momento guida l'auto verso la stazione per lo scambio delle batterie e le sostituisce automaticamente, tanto all'avanguardia che pare difficile si possa vedere nel 2023 come annunciato da NIO: staremo a vedere.
In occasione del lancio dell'EC7, NIO aveva anche annunciato la terza generazione della stazione per il battery swap che permetterà di poter effettuare fino a 408 sostituzioni delle batterie al giorno. Si tratta di un aumento del 30% rispetto alla stazione di generazione precedente. Ogni stazione è gestita da due chip Nvidia OrinX. Il costruttore aveva mostrato pure le sue nuove colonnine HPC con potenza fino a 500 kW.
A proposito di batterie, il nuovo NIO ES8 è disponibile con batteria da 75 kWh oppure a richiesta con una da 100 kWh, in futuro, promette l'azienda, arriverà anche un accumulatore da 150 kWh. I prezzi in Cina partono dall'equivalente di 71.300 euro per la 75 kWh, da 79.100 euro per quella da 100 kWh, mentre per la versione Executive servono poco meno di 3.000 euro in più. Prime consegne in Cina a giugno.