Cerca

NIO lancia il SUV elettrico ES8 in Norvegia, anche con Battery as a Service

Il costruttore offrirà il SUV anche con il Battery as a Service.

NIO lancia il SUV elettrico ES8 in Norvegia, anche con Battery as a Service
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 ott 2021

NIO ha lanciato ufficialmente il suo SUV elettrico ES8 in Norvegia, inaugurando contestualmente anche la sua prima NIO House del Paese costruita ad Oslo che da oggi è aperta al pubblico. Il costruttore cinese ha pure comunicato di aver dato il via alle consegne del suo veicolo ai clienti che lo avevano prenotato. Con il lancio ufficiale del suo primo modello elettrico in Norvegia, il marchio ha condiviso maggiori dettagli sui prezzi e sulla sua strategia per il Paese.

L'aspetto interessante è che NIO ha deciso di offrire la ES8 con lo stesso schema già adottato in Cina. Dunque, i clienti potranno comprare l'auto comprensiva della batteria o con il modello di vendita Battery as a Service. In questo secondo caso, l'investimento iniziale sarà inferiore ma i clienti dovranno poi pagare un canone mensile. Canone che comprende l'utilizzo del servizio di battery swap che NIO porterà in Norvegia.

PREZZI

Il SUV NIO ES8 può essere acquistato con la batteria da 75 kWh o con quella da 100 kWh. Nel primo caso, l'autonomia arriva fino a 375 km, nel secondo fino a 500 km (ciclo WLTP). I prezzi sono, rispettivamente, di 609.000 e 679.000 corone norvegesi pari a poco meno di 60.000 euro e 67.000 euro.

Ma dal 2022, il SUV sarà proposto anche con il modello Battery as a Service. Si partirà da marzo con la versione con batteria da 100 kWh. Il prezzo scenderà a 519.000 corone norvegesi pari a poco più di 51.000 euro. Bisognerà poi pagare un canone mensile di 1.999 corone norvegesi, cioè di poco meno di 200 euro. Successivamente, da luglio anche il SUV con accumulatore da 75 kWh sarà proposto con questa formula. Il prezzo sarà sempre di 519.000 corone norvegesi ma sarà più basso il canone mensile. Si parla di 1.399 corone norvegesi pari a poco meno di 140 euro.

Il fatto che l'acquisto tramite Battery as a Service sia disponibile solo dal 2022 deriva dal fatto che NIO prima dovrà realizzare un'adeguata infrastruttura di stazioni per il battery swap. Entro la fine del 2022, il costruttore punta ad avere messo in servizio 20 stazioni per lo scambio delle batterie. La prima dovrebbe diventare operativa alla fine di questo mese di ottobre.

Sarà molto interessante capire se il battery swap e la formula Battery as a Service saranno apprezzati anche in Europa. In Cina il servizio di scambio delle batterie sta piacendo molto e NIO ha annunciato proprio di recente che i suoi clienti hanno effettuato oltre 4 milioni di sostituzioni degli accumulatori. I dubbi su questa tecnologia ci sono tutti come più volte abbiamo raccontato. Non si può fare altro che attendere e vedere come i clienti della Norvegia giudicheranno questo servizio.

Si ricorda, infine, che NIO intende espandersi ulteriormente in Europa. Nel 2022, arriverà in Germania dove porterà il suo nuovo modello ET7.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento