NIO sbarca in Norvegia e porta la ES8 e il servizio di battery swap
NIO ha svelato la strategia per il suo debutto in Europa: si parte dalla Norvegia dove sarà portato anche il servizio di battery swap.

NIO si appresta a sbarcare in Europa partendo dalla Norvegia. Nel corso di un evento che si è tenuto in streaming, il costruttore cinese ha illustrato la strategia per il debutto nel Vecchio Continente. La cosa interessante è che non si limiterà a proporre le sue vetture elettriche perché il marchio intende costituire tutta una serie di servizi per i clienti, un po' come fa già oggi in Cina. Inoltre, punta ad introdurre anche le sue stazioni per il battery swap.
SI PARTE DALLA ES8
Il primo modello che NIO porterà in Norvegia già nel corso del 2021 sarà il SUV ES8 che sarà proposto con un pacco batteria da 100 kWh in grado di offrire un'autonomia di 500 km secondo il ciclo WLTP. Nel 2022, invece, sarà il turno della berlina ET7. Il responsabile del marchio nel Paese sarà Marius Hayler che ha un importante passato all'interno del Gruppo Jaguar Land Rover. A partire da luglio, NIO permetterà il download della sua applicazione consentendo alle persone di conoscere alcuni aspetti del marchio oltre che fissare gli appuntamenti per i test drive con la ES8 che partiranno ad agosto.
Nel mese di settembre NIO inizierà ad accettare gli ordini e a consegnare le sue prime auto elettriche. Gli ordini si potranno effettuare tramite il suo sito web, l'app o all'interno della Nio House che sarà operativa in quel mese nella città di Oslo. Nel 2022 apriranno ulteriori NIO House a Bergen, Stavanger, Trondheim e Kristansand. A settembre aprirà anche il primo NIO Service Center. Sempre nel corso di questo mese debutteranno le prime 4 stazioni per il servizio di battery swap (QUI vediamo come funziona la Power Swap Station 2.0).
L'obiettivo è di espandere questa infrastruttura nel corso del 2022 (realizzerà anche una rete di ricarica). Sempre il prossimo anno il costruttore cinese punta ad offrire i suoi servizi di post vendita a livello nazionale. Al riguardo, NIO fa sapere che fornirà anche servizi di assistenza "mobile" offrendo ai clienti piccoli interventi di riparazione e di manutenzione in loco. L'azienda proporrà pure un servizio di ritiro e consegna a domicilio. Anche il marchio di lifestyle di NIO, NIO Life, farà il suo debutto in Norvegia.
Infine, il marchio cinese coinvolgerà gli utenti per ottenere suggerimenti su come migliorare i prodotti. Un progetto, dunque, molto ambizioso che mostra come NIO faccia sul serio. Sarà interessante soprattutto capire come le persone giudicheranno il battery swap che in Europa, al momento, non è offerto da nessun costruttore. Nulla si sa, per il momento, sui prezzi europei delle sue auto.