
29 Maggio 2023
In Francia, a Le Mans, grande vittoria di Marco Bezzecchi in MotoGP. L'italiano della Ducati VR46 ha trionfato in una gara ricca di colpi di scena. Grazie a questo risultato, il pilota si riavvicina alla testa del mondiale, arrivando ad un solo punto di distanza da Bagnaia che, invece, è uscito presto di scena a causa di un contatto con Maverick Vinales. "Sulla ghiaia" i due piloti hanno poi sfiorato la rissa. Passata la foga ai box si sono chiariti. In ogni caso, la direzione di gara li ha successivamente chiamati per parlare dell'accaduto. Per Bagnaia e Vinales rimane la grossa amarezza di aver sprecato una grossa occasione.
Things got heated at Le Mans! 💥
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 14, 2023
Another massive twist to the #MotoGP title picture as @PeccoBagnaia and Maverick Viñales made contact and crashed out of podium contention at #GP1000 😱#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/CISG72pAMP
Poco dopo, cade anche Luca Marini che stava disputando una buona gara visto che si trovava in zona podio. Dopo aver perso l'anteriore alla curva 4, il pilota è riuscito in qualche modo a recuperare la moto. Purtroppo, Marini si è ritrovato piantato in mezzo alla traiettoria con Alex Marquez che non ha potuto fare nulla per evitarlo. Per il pilota della VR46 un brutto incidente, fortunatamente senza conseguenze.
Incidenti a parte che hanno tolto di scena diversi protagonisti, Marco Bezzecchi ha dimostrato di essere davvero in forma, grazie ad un passo insostenibile per molti avversari. Inizialmente, a provare a dettare il ritmo di gara è stato Jack Miller ma al giro numero 17, il pilota italiano è passato davanti, allungando sui più diretti avversari. Miller ha poi rallentato il suo ritmo ma non è riuscito a terminare la gara a causa di una scivolata. A quel punto, con Bezzecchi davanti, a tenere banco è stato il duello tra Marc Marquez ed Jorge Martin per il secondo e il terzo posto. Marquez ha fatto nuovamente vedere che c'è, dopo il nuovo stop a causa di un infortunio. Tuttavia, provando a resistere al pilota della Pramac è finito a terra, lasciando a Martin la seconda posizione.
Ad approfittarne è stato quindi Johann Zarco che è giunto terzo. Quarto il pilota della KTM Augusto Fernandez. Quinto, Aleix Espargaro che con la sua Aprilia non è mai stato all'altezza dei migliori. Solo settimo Fabio Quartararo con una Yamaha mai competitiva.
Prossimo appuntamento, l'11 giugno, con il GP del Mugello.
Commenti
Dovreste fare un articolo anche per la moto E.