Cerca

#HDonAIR: cosa è cambiato nel Motorsport e il futuro elettrico

Lo scoppio della pandemia ha fermato il mondo del Motorsport; la ripartenza potrebbe vedere protagoniste le competizioni elettriche in un'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

#HDonAIR: cosa è cambiato nel Motorsport e il futuro elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 apr 2020

Il Motorsport è stato stravolto dalla diffusione del nuovo virus che ha portato alla cancellazione di molte competizioni a 2 e a 4 ruote. Questo stop forzato ha, però, aperto diversi scenari per il futuro sviluppo delle competizioni motoristiche. La quarantena ha portato le persone a riflettere maggiormente sulle tematiche ambientali. Con i Paesi quasi fermi, l’inquinamento è diminuito e l’aria è tornata più respirabile, anche nelle grandi città.

Per molti, la ripartenza può essere l’occasione di dare una svolta alla mobilità, puntando su soluzioni maggiormente sostenibili. Anche il Motorsport potrebbe essere interessato da questo cambiamento culturale con le competizioni elettriche che potrebbero diventare sempre più importanti. Per capire come è stato colpito il settore e come riprenderà terminata l’emergenza sanitaria, la redazione di HDmotori ne parlerà con Luca Filippi e Marco Calovolo.

Luca Filippi è un pilota classe 1985. Vice campione della Gp2 Series, ex test driver per Honda in F1, ha corso anche in Indycar. Negli ultimi anni ha partecipato con NIO al campionato di Formula E e ha curato lo sviluppo della loro monoposto Gen2. Nel 2019, invece, è entrato a far parte del BRC Racing Team del Campionato TCR Europe

Marco Calovolo è fondatore e amministratore delegato di Hexathron Racing Systems che lavora su progetti Motorsport e automotive, race engineering e supporto in competizioni automobilistiche. Nella sua carriera vanta grandi successi: ha contribuito allo sviluppo della Lancia Delta, che conquistò il Campionato del Mondo Rally, titoli Piloti e Costruttori, oltre ad innumerevoli successi nei campionati nazionali e continentali. Dopo aver portato al successo l’Alfa Romeo 155 GTA nel Superturismo, vince anche nel DTM con la 155 V6 TI. Race Engineer per il Team Minardi di F1, ha condotto al successo anche l’Alfa Romeo 156 nel Campionato Europeo Turismo e nel WTCC. Dal 2009 con Hexathron Racing Systems è ancora protagonista del Motorsport: WTCC, FIA GT4 European Championship, Superstars International Series, Porsche Carrera Cup Italia e altri campionati prestigiosi. Tra i progetti che ora l’azienda sta seguendo, quello dell’Alfa Romeo Giulia ETCR per il nascente campionato di auto da turismo elettriche.

Per seguire la live vi basterà cliccare sul video che abbiamo inserito qui sotto. Appuntamento ad oggi pomeriggio alle 18.00!

LIVE IL 24 APRILE ALLE ORE 18.00

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento