Italjet Dragster 559 Twin, un nuovo concetto di veicolo a due ruote

09 Novembre 2023 53

All'avanguardia nel settore motociclistico, Italjet si è distinta nuovamente con la presentazione mondiale del nuovo Italjet Dragster 559 Twin durante l'EICMA 2023 di Fiera Milano-Rho (7-12 novembre), dove ci sono altri brand come Suzuki. Questo modello rappresenta un salto qualitativo rispetto al suo predecessore, il concept Dragster 500GP, introducendo tecnologie all'avanguardia e prestazioni senza compromessi.

Con radici nel prestigioso Italjet Design Center di Castel Guelfo di Bologna, il nuovo Dragster 559 Twin si è fatto notare per il suo motore bicilindrico da 550cc. È capace di erogare fino a 58,33 CV di potenza a 8500 g/min e 55 Nm di coppia massima a 6500 g/min, garantendo prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida emozionante.

Una delle caratteristiche salienti del nuovo modello è il suo cambio a 6 marce, una novità assoluta per la categoria, che si affianca a una frizione multidisco in bagno d'olio. Il veicolo prende spunto dalle superbike anche per l'avviamento elettrico e per l'impianto di scarico a due vie situato sotto la scocca.

Il Dragster 559 Twin non solo esalta l'anima racing di Italjet, ma lo fa con una ciclistica avanzata, includendo una forcella UPSD e un sistema di ammortizzazione cantilever, dei freni all'avanguardia e degli pneumatici Pirelli Diablo. Con un peso di 180 kg e un serbatoio da 16 litri, questo modello si prospetta come un punto di riferimento per gli appassionati di moto alla ricerca di adrenalina e prestazioni di alto livello.

I fan dovranno attendere fino alla fine del 2024 per poter acquistare l’Italjet Dragster 559 Twin, che sarà disponibile anche in una versione da 48 CV per i possessori di patente A2. Sebbene il prezzo non sia ancora stato rivelato, il produttore bolognese assicura che sarà competitivo.

LE ALTRE NOVITÀ PRESENTI AD EICMA 2023

Parallelamente, ad EICMA 2023, Italjet ha levato il velo anche sulla versione definitiva del nuovo Dragster 300, che si posiziona come erede della tradizione distintiva dell'Italjet. Il modello si contraddistingue per il telaio a traliccio e la sospensione anteriore monobraccio, emblemi del design Italjet.

L’Italjet Dragster 300, che verrà immesso nel mercato a gennaio 2024, ha suscitato interesse grazie all'introduzione di un display TFT e a tre nuove colorazioni, tra cui la versione Malossi. Il prezzo di lancio sarà di 6.999 euro.

Per quanto riguarda i modelli precedenti, i Dragster 125 e 200 hanno ricevuto un nuovo di prezzo che li rende ancora più appetibili: rispettivamente, 5.899 euro e 5.999 euro, disponibili dal 7 novembre.

Infine, il 2024 vedrà la continuazione della collaborazione con Malossi Racing Academy e l'introduzione del Dragster 300 Malossi nelle gare. Il nuovo Italjet Dragster 559 Twin sarà al centro di iniziative inedite.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FRENCY31

https://uploads.disquscdn.c...

DiRavello

ohh si, si schiantano come moscerini sul parabrezza

mashiro84

Bella -a-ata si può dire?

Emanuele
T. P.

e non dimentichiamoci una bella catena d'oro! :)

FRENCY31

non dovevano presentare uno scooter in collaborazione con Ducati ? ? ?

ste

terribile

tincool59
RavishedBoy

CVT più semplice e più robusto

Claudio M.

Avuto formula 50, plastiche scricciolanti, qualità bassina ed in curva era come piegare un palo della luce. Poi mi ero preso il phantom f12. Ovviamente F12 era meglio a tutt'oggi un Gran mezzo, molto apprezzato dai collezzionisti. Mi manca parecchio...

auscia

Sono io o questo passaggio non ha senso:

"dove ci sono altri brand come Suzuki"

pollopopo

A be....sicuramente la versione per scooter (variomatic) non è la migliore degli esempi d'efficienza meccanica, comunque in linea di principio i moderni cvt sono migliori dei cambi automatici in condizioni di utilizzo normali, figurati te che voleva essere introdotto in f1 negli anni 90 (bandito dal regolamento per gli eccessivi vantaggi...)

Podz

Io parlo dei CVT montati sugli scooter, quindi non così sofisticati, che hanno una dispersione energetica per attrito non paragonabile ai moderni DCT o anche ai cambi manuali.

pollopopo

Ma ni, dipende cosa guardi, efficienza della trasmisione del moto o del mantenimento del motore sempre nel regime ideale.

In linea di massima il cvt rende più efficiente il motore, il dct è più efficiente nella trasmissione del moto, i moderni cvt permettono di avere comunque una grande efficienza meccanica.

Simone

Al di là delle idee personali che sono ovviamente rispettabilissime, vedo utenti sotto che si sperticano a bocciarne la praticità e definirlo inutile.
Potrei anche essere d'accordo e in parte lo sono ma se poi mi guardo intorno mi accorgo che il mercato è pieno di prodotti totalmente inutili eppure stra venduti.

Podz

Meglio in che senso? Il DCT è più efficiente.

pollopopo
pollopopo

Ni.... meglio il cvt, meno piacevole come feedback ma complessivamente meglio.

Evanshion

Grazie per avermi dato un po' da sana cultura O:

gaelom

Roba inutilissima e brutto come la fame all'una di notte. Metteteci uno sfondo bianco dietro perchè non riesco nemmeno a capire com'è fatto

Podz

Certo, io però mi riferivo agli scooter.

RavishedBoy

Esatto.
Gli unici pro degli scooter sono la protezione (+ il vano sotto sella) e il cambio automatico.
Qui uno l'hanno tolto, l'altro ci sono quasi..
Prendo una CB500 e faccio prima

RavishedBoy

O sul 1100

RavishedBoy

Non ha le forcelle dei Dragster.

Podz

....o un DCT come sul 750 della Honda.

Quel bravo ragazzo

Ora capisco perchè ti chiami Inquisitore.

Quel bravo ragazzo

Il T-Max è più pericoloso della Uno Turbo.

Quel bravo ragazzo

Ma è leggermente sproporzionato o è solo colpa del mio monitor 21:9?

pollopopo

Da tener pulito deve essere un incubo

Antonio

Un robo assurdo, chi non ha vissuto quegli anni non sa cosa voleva dire avere questo, o un Formula 125 BICILINDRICO, in mezzo ai reietti col Booster.

bianconiglio
GeneralZod
Marco Rossi

L'unico scooter che esteticamente mi piace parecchio. Non so come va né quanto costa la concorrenza, ma esteticamente nella sua categoria per me è un 10, ha già vinto.

Mark

Hanno poca fantasia.. correva l'anno 1995/98
50cc
https://uploads.disquscdn.c...

1984

sempre estremi loro

DiRavello

buono che in questi giorni muoiono come mosche in sella ai tmax.

uncletoma

https://youtu.be/3BFnSETt7n0?si=SkpxOQ__7J-g5qWZ

Andredroid

I clienti del tmax volevano solo un bidet da portarsi in giro

Andredroid

E il casco momo design?

Jotaro

https://media3.giphy.com/me...

Dario Lampa

Vedere queste cose nel 2024, in tutto questo piattume mi fa sobbalzare dalla sedia. Questo di scooter ha solo la posizione in sella..

Inquisitore

- "Ma questa motocicletta di chi è?"
- "È un chopper, piccola."
- "Sì. Questo chopper di chi è?"
- "Di Zed."
- "Chi è Zed?"
- "Zed è morto, piccola... Zed è morto."

(cit.)

Gin Sonic

Forse perchè è come cavalcare un cancello

DefinitelyNotBruceWayne

Mi sento offeso perché su un chopper non mi sembra di cavalcare un destriero.

Gin Sonic

Ma infatti il T-Max è forse il miglior scooterone in commercio e chi lo usa come tale è una persona sana. Invece chi lo compra pensando di guidare/avere una moto e facendo il fenomeno quando incontra queste ultime per strada qualche problema lo ha.

Inquisitore

Fortuna che ho messo "seguitemi per altre banalità da boomer", potevo rischiare di essere preso sul serio...
/s

J0k3r_IT

la moto è una cosa, lo scooterone un'altra, questo fanatismo/odio verso una scelta fatta da terzi è alquanto ridicola.

Inquisitore

Volevano un cesso su cui sedersi.

Ricorda, è facile riconoscere uno scooter da una moto:
- sullo scoter stai seduto sul cesso
- la moto è un destriero da cavalcare

Seguitemi per altre banalità da boomer!

Inquisitore

E il polpaccione tatuato!

Fun fact: il "polpaccio non esiste", il termine corretto è gastrocnemio.
Deriva dal greco "gaster-knemion"; letteralmente "ventra, pancia della gamba".

Gin Sonic

L'importante è avere infradito e canottiera

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico