
23 Giugno 2023
Zero Motorcycles ha mostrato le prime immagini della SR-X, una particolare moto elettrica realizzata in collaborazione con Bill Webb di Huge Design. Si tratta di un concept che è stato sviluppato per mostrare l'idea del costruttore delle moto elettriche sportive del futuro. Questa due ruote è l'ultimo modello realizzato all'interno del programma "Design the Future" di Zero Motorcycles che riunisce designer e ingegneri dell'industria motociclistica per sviluppare idee che vadano ad anticipare gli scenari futuri nel segmento delle moto elettriche.
Come spiega Bill Web parlando di questo progetto, la SR-X rappresenta un tentativo di definire una nuova sottocategoria di moto elettriche ad alte prestazioni, una sorta di via di mezzo tra una streetfighter e una moto da pista.
La concept bike SR-X punta a diventare il modello di riferimento per il design delle moto elettriche del prossimo futuro, combinando linee levigate e rigorose con l'aspetto deciso e i dettagli puramente prestazionali tipici delle moderne supersportive.
Vale la pena di notare che la collaborazione tra il costruttore di moto e Bill Webb non è nuova. Il designer, infatti, è stato responsabile del design della FXE e del concept Zero SM.
La base tecnica della SR-X è quella della SR/S di Zero Motorcycles. Dunque, anche se non sono stati condivisi dettagli tecnici precisi del concept, sappiamo che questa due ruote dispone di un motore elettrico con una potenza di picco di 110 CV (82 kW) con 190 Nm di coppia massima. La potenza continua, invece, è pari a 54 CV (40 kW). Ad alimentare questa unità, la batteria Z-Force da 17,3 kWh (15,2 kWh utilizzabili).
Nessun accenno nemmeno alle prestazioni del concept. Brian Wismann, VP of Product Development di Zero Motorcycles, ha commentato:
Quando Bill presentò per la prima volta il suo progetto Mono-Racr in formato digitale, diversi anni fa, capii immediatamente che il linguaggio di un design basato su forme semplici e pulite sarebbe stato perfetto per una moto elettrica. È entusiasmante essere riusciti con il concept SR-X a realizzare la visione di Bill di una piattaforma per le nostre moto sportive.
Commenti
Moto sponsorizzate da un pilota di macchine...
Io sono curioso di sapere quanta gente comprerebbe una moto elettrica
beh io le moto del futuro me le immagino così. non un futuro troppo prossimo.
Meno di 100 kg la vedo dura, è il peso di un cinquantino.
le moto se vuoi davvero chiamarle del futuro devono pesare meno di 100 chili, avere ottima autonomia se elettriche, e sospensioni sofisticate automatiche o semi automatiche. altrimenti è fuffa
Si, ho la AT 1000 normale, ho provato la nuova DCT e secondo me per i viaggi è l'ideale. Il peso c'è, ma tanto è cmq una moto che pesa quasi due quintali e mezzo...
E gli hanno tolto il cupolino perché è una sportiva che non supera i 45 km/h, oppure con l'elettrico l'aerodinamica segue altre leggi fisiche?
concordo con te su tutto!
ho anche un collega nella tua stessa situazione...
a dire il vero lui si porta in ufficio tutto il monopattino così evita anche il rischio furto!
io, invece, sono in una combinazione di auto e mezzi pubblici e pensa che non sono mai salito su un monopattino cosa però che conto di fare...
parlavo in primis del design...
per il resto, hai ragione ma anche qui se vogliono farlo dovranno pur cominciare da qualche parte!
temo troppe ragioni, nessuna ragione!
Ma che possano scoppiare male. Loro è l'hr olandese.
aggiungo pure che non capisco perché i governi non incentivino l'utilizzo di scooter a benzina, piuttosto che l'acquisto di auto, visto che inquinerà sicuramente meno un motorino con una persona a bordo (o al limite 2) piuttosto che un auto 4 posti.
hai ragione, il mio punto di vista però quello di city commuter: prendere moto(rino), arrivare a lavoro, smontare batteria e ricaricarla e poi tornare la sera a casa per me resta una soluzione molto comoda.
In questo momento lo faccio con il monopattino elettrico (vivo a 10 minuti da lavoro), ma poter raggiungere distanze maggiori in maggiore sicurezza (il monopattino è quanto di più insicuro e facile da rubare ci sia) seguendo lo stesso principio sarebbe il massimo.
Aggiungo pure che a fine vita si cambia semplicemente la batteria, che magari costerà qualche migliaio di euro rispetto alla moto, ma aumenta la vita utile del mezzo a differenza delle auto dove la sostituzione della batteria è semplicemente impossibile.
Ho Provato L' Africa Twin con il DCT, e' interessante con il cambio elettronico (intendo con la leva del cambio, non dal blocco sul manubrio) e comunque la moto pesa 11kg in più con motore endotermico. Concordo, altri 20 anni forse. Speriamo che con auto e scooter soddisfino i burocrati.
Ormai del cambio ce ne facciamo ben poco. Siamo sempre alla ricerca del quick shifter.
Da amante dei 4 cilindri giapponesi (non R1) sono d'accordo riguardo al sound, ma se la strada è questa, ce ne faremo una ragione. Sempre meglio che sentire le harley
Ah beh quello sì. Come tutte le moto elettriche attuali. Ma d'altronde bisogna andare avanti così perché se stiamo fermi, la tecnologia per migliorarle non arriva
No no, intendevo proprio che è paragonabile al quelle che prendi in mano e fai 'brum brum' sul divano, viste le prestazioni della batteria, e la potenza sottodimensionata rispetto a quello che vuole far sembrare :D
Come lo sono tutte le moto. Alla fine siamo dei bambinoni e ci divertiamo sulle due ruote
Meglio in che senso? E' sostanzialmente inutile su strada se si consiera la batteria, ed inutile in pista se si consiedera la potenza. Costerà sicuramente 30k€ se va in commercio, come tutte le sue sorelle.
Da motociclista, il motivo principale è unicamente la batteria. Alla quale poi è legato anche il costo, ed ovviamente il peso. La tecnologia delle batterie, l'impossibilità di rifornimento ed conseguente costo doppio se paragonato al termico, rende le moto elettriche sostanzialmente dei prodotti inutili.
Del 'sound' me ne faccio una ragione, idem del cambio, una volta provato il DCT Honda.
Prima di avere moto elettriche decenti, devono raddoppiare la densità energetica, dimezzare il peso delle batterie, velocizzare di 3 volte la velocità di carica, e renderla possibile in ogni distributore. Quindi in sostanza, se va tutto bene, altri 40 anni.
E' un giocattolo in pratica.
Da motociclista, il problema principale resta sound, il piacere del cambio, peso e durata della batteria e relativi tempi di ricarica. Restano comunque assolutamente validi per scooter in città.
Intato uscirà il 24 aprile la nuova KTM Smt, mi pare molto più notizia questa che una minkiata di concept
dipende dai punti di vista...
uno scooter o una moto endotermici consumano molto meno di auto (per tutta una serie di logiche ragioni)
però la versione elettrica sembra molto più pratica e alla portata di tutti rispetto alle auto (prezzi ovviamente a parte)
non sono affatto male, ne sto vedendo qualcuna in giro, il problema resta il prezzo proibitivo. Speriamo che con l'arrivo delle grandi case (Honda Yamaha KTM e Piaggio) e batterie condivise i prezzi in generale scendano. Trovo molto più sensati scooter e moto elettriche che le auto.
sembra meglio di molte altre...