Horwin SK3, scooter elettrico per la città. Autonomia fino a 160 km

16 Luglio 2022 32

Horwin SK3 è uno scooter elettrico pensato principalmente per la città e per muoversi all'interno dei sempre più caotici centri urbani. Questo modello è in vendita con un prezzo al pubblico di lancio di 4.390 euro franco fabbrica nei colori nero opaco, blu metallizzato e oro metallizzato. Vediamo, adesso, le sue principali caratteristiche.

DOPPIA BATTERIA OPZIONALE

Il motore è stato sviluppato direttamente da Horwin e dispone di una potenza di picco di 6,3 kW (4 kW quella nominale). La velocità massima è di 90 km/h. Ad alimentare questa unità una batteria al litio (72 V/ 36 Ah) in grado di consentire un'autonomia fino a 80 km (a 45 km/h e con una persona dal peso di 75 kg). L'accumulatore è estraibile e può essere ricaricato da una comune presa di corrente in meno di 5 ore.

Il processo di carica dinamica delle batterie SK3 protegge le celle il più possibile, affinché il livello di prestazioni resti invariato per molto tempo. Il sistema di monitoraggio FOC e il moderno sistema di gestione sono in grado di prevenire i malfunzionamenti, proteggono da sovraccarichi, scariche, sovratensioni, cortocircuiti e controllano anche la temperatura delle batterie.

L'autonomia può essere ampliata grazie all'integrazione di una seconda batteria opzionale che può essere inserita nel vano sottosella. Con il secondo accumulatore, la percorrenza arriva fino a 160 km sempre ad una velocità di 45 km/h e con una persona di 75 kg. Grazie alla possibilità di estendere l'autonomia è possibile effettuare anche qualche breve spostamento fuori dal centro cittadino. Se non è inserita la seconda batteria, nel vano sottosella si trova un pratico vano portaoggetti nel quale riporre un casco o uno zaino.

Nella scocca anteriore, è previsto un altro spazio più piccolo dove riporre il cellulare o piccoli oggetti, dove si trova anche una pratica presa USB perfetta per ricaricare il proprio dispositivo mobile. Lo scooter elettrico può contare su di un sistema di frenata combinata CBS con dischi freno da 220 mm sia davanti e sia dietro. Inoltre, dispone di fari Full LED. I cerchi, invece, sono da 14 pollici. Horwin SK3 si caratterizza pure per la presenza di doppi ammortizzatori idraulici sia all'anteriore e sia al posteriore.

Lo scooter adotta anche un ampio display dove è possibile trovare tutte le più importanti informazioni come velocità, livello della batteria, autonomia e molto altro ancora. La chiave di SK3 dispone di un telecomando integrato. Ciò significa che è possibile avviare, spegnere e immobilizzare lo scooter senza dover inserire la chiave nell‘interruttore di accensione.

A gestire questa due ruote a batteria il sistema di controllo FOC (Field Oriented Control) che assicura che SK3 parta rapidamente e senza problemi, oltre a bilanciare la potenza e il consumo di energia, migliorando il controllo del motore.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maury "Kinder"

Calcola che ho molta strada extraurbana e dovrei sempre stare sui 70-80 km/h per parecchi (almeno) 35 km....l'autonomia a queste velocità a tuo parere qual'è?

gaelom

53, ma non mi piace quello stile. Ok old style ma.....Comunque a parte tutto, uno o l'atro ok, ma per l'elettrico è ancora presto. Io ho un Kimko downtown 300 e ancora non ho trovato un sostituto elettrico.

Maury "Kinder"

47 anni....ahahah mi piace piu' l'Old Style...poi dicono che consuma niente il Cub...solo che devo capire come funziona la frizione centrifuga...

gaelom

uhm...oddio, il cab non mi piace nemmeno regalato, ma se a te si ok. Non so quanti anni hai, ma preferisco le linee del kimko agility 125

Maury "Kinder"

Non ho la patente A...Honda SH non mi piace molto (problemi di furto non ne ho dato che sia in ditta che a casa lo metterei al chiuso)...stavo guardando il Super Cub, sempre della Honda...

gaelom

Lascia stare. Se non hai esigenze extra lavorative, allora prendi un kimko 150 e vai liscio. Non ti dico di prendere honda SH (anche se molto meglio) solo perchè te lo rubano il giorno dopo.

gaelom

carino, velocità appena sufficiente, costo abbastanza buono. Ancora un paio di anni e ci siamo dai, su su.

Satomi

Forse di tachimetro

saetta

Occhio con gli scooter ragazzi, spesso pagano l'incivilta degli altri
... così, mi andava di dirlo....

ZiuZiu

ne faccio anche io circa 54 ed in parte in tangenziale...non è per noi l'elettrico...ma ci arriveranno

Vespasianix

Ehm.. 80 kg d peso...

Vespasianix

Io ci compro una panda direttamente.

PyEr Oscuro

è il sabato, domani torno un bravo ragazzo. Saluti.

massimo mondelli

Scusa non ho capito la risposta

Gianluigi

Circa 10kg.

Baronz

Sono i più o meno i kW che aveva il mio 50cc senza i fermi e faceva appunto i 90.

Baronz

Un modello elettrico esteticamente gradevole ? Sono impazziti ?

PyEr Oscuro

Se mi posso permettere la bmw, compro quello che mi serve in loco. Che bello.

massimo mondelli

Ops

Klapparbaver

Secondo me è prematuro, considerando ovviamente budget ed esigenze. Io prenderei un Medley 150, elegante consuma pochissimo, compatto ma con sottosella capientissimo, ottime sospensioni (sia per tenuta di strada che comfort). Oppure ce ne sono tanti altri, i soliti SH... ma sono come al solito sempre tendenzialmente rigidi. Oppure per risparmiare, senza avere troppe pretese ma una buona qualità, Sym symphony St 200....è raffreddato ad aria e per quello che ci devi fare va benissimo. Essendo raffreddato ad aria è meno potente, ma significa avere molte componenti in meno e meno manutenzione (liquido radiatore, pompa dell'acqua ecc). Io ad esempio ho dovuto cambiare al mio la pompa dell'acqua poco prima dei 30.000km, perché i cuscinetti facevano rumore (segno che sta per rompersi)

Klapparbaver

Il problema principale è che costa 12550€ e lui non vuole spendere più di 4000

Ergi Cela

Ma non ci sta uno scooter con un autonomia di 200km o più da poter comprare?

Maury "Kinder"

Mi sembra che sono fuori budget...

massimo mondelli

Il nuovo BMW il problema è che ha pochissimo spazio per bagagli.

untore

Cioè la seconda batteria occupa lo spazio di un casco? Non credevo fossero così grandi e quindi penso anche pesanti.

R_mzz

Considera che una Tesla Model 3 a 90 km/h sfrutta mediamente 11 kW (15 cv) a 90 km/h.
4 kW per andare a 90 km/h con uno scooter probabilmente sono anche troppi.

mario d'amico

Esteticamente e gradevole x l'autonomia non è malaccio

Tambua

Se posso darti un consiglio, visto che mi sono trovato nella tua stessa situazione fino ad un anno fa:
Comprati un SH 125/150 finché Honda/Yamaha non faranno uscire una versione elettrica equiparabile al sopracitato scooter.
Almeno hai la sicurezza che quando comprerai lo scooter elettrico “definitivo” avrai una buona permuta

Pip

Ci sono, ma avresti un' autonomia residua che per i miei gusti non sarebbe sufficiente per restare tranquilli. Lo scooter dell'articolo sembra buono, a patto che si acquisti la seconda batteria.
Il problema è quanto viene a costare il tutto.

Maury "Kinder"

Devo fare 50Km al giorno tra andata e ritorno al lavoro.
Stavo guardando se valutare uno scooter elettrico ma le autonomie mi mettono in serio dubbio...
Parecchi di questi km che faccio sono alla media di 70/80 Km/h di strada extraurbana (se non voglio essere tampinato o sorpassato da camion).
Molti degli scooter elettrici che vedo a una certa velocità perdono molto in autonomia con il rischio di non riuscire nemmeno a percorrere questi 50km.
Secondo voi c'è qualche scooter (max 4000 euro compreso incentivi) che è in grado di garantirmi almeno 70km (per essere tranquillo che dopo un anno non riesco piu nemmeno a fare il tragitto) alle velocità indicate da me? Grazie

T. P.

non è neanche tanto brutto! :)

Satomi

90kmh con 4kw? Giù da quale burrone?

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico