Honda U-BE, lo scooter elettrico che si crede una bici costa solo 400 euro

19 Agosto 2021 35

Ammettetelo, siete interessati a saperne di più perché il prezzo e il look non sono affatto male, soprattutto se dietro c'è una casa di un certo spessore come Honda (seppur si parli qui del ramo cinese Wuyang-Honda). Non vi biasimo, anche perché gli scooter elettrici sono diventati in breve tempo sempre più interessanti anche dalle nostre parti, con i costi che si sono rapidamente abbassati grazie anche agli incentivi statali e regionali, ma nessuno era sceso così tanto come Honda con il nuovo U-BE.

Chiariamo subito che si tratta di un modello destinato al momento al solo mercato cinese, il più ricettivo per il segmento e dunque anche il più interessante. L'altra brutta notizia riguarda la potenza limitata di questo U-BE: solo mezzo cavallo ed un motore sulla ruota posteriore da 350W in grado di spingerlo a 25 km/h. E si, chiamarlo scooter è forse troppo, viste le caratteristiche Honda lo ha equiparato ad una bicicletta elettrica e per questo l'ha limitata alla velocità massima consentita per questa tipologia di mezzi.

Sella monoposto, ampio display a colori e piccolo freno a disco anteriore, la dotazione è piuttosto minimal come d'altronde l'aspetto. Tre batterie a disposizione: 8V 15Ah (720 Wh), 48V 20Ah (960 Wh) e 48V 24Ah (1,152 Wh) che garantirebbero un'autonomia rispettivamente di 55 km, 70km e 80km.

Sorprende il prezzo di 3,099 RMB che, al cambio odierno, si traducono in soli 408 euro. Un posizionamento inedito anche per la Cina, nonostante le limitazioni di velocità restringano abbastanza la cerchia d'interesse di chi vuole quantomeno sfiorare i limiti di velocità cittadini. Naturalmente non serve alcun patentino per guidarlo.

Per i più esigenti Honda ha messo a disposizione un altro modello presentato ad inizio mese, sto parlando del U-Go che sfoggia un motore da 1.8 kW di picco e velocità massima di 53 km/h nella sua variante più spinta. In alternativa c'è quella base con una potenza di 800W e velocità massima fissata a 43 km/h (più o meno come tutti gli scooter elettrici in sharing), in entrambi i casi ci si affida ad una batteria removibile agli ioni di litio da 48V, 30Ah e capacità di 1,44 kWh.

Il modello U-GO è biposto e arriva fino a 53 km/h

L'Honda U-GO punta quindi più in alto e può essere assimilabile a tutti gli effetti ad uno scooter, e come tale ha un prezzo più elevato ma pur sempre molto concorrenziale: in Cina parte da circa 990 euro (7.499 RMB) e anche qui non ci sono indicazioni su un eventuale commercializzazione al di fuori dei confini. Peccato, potrebbe essere una valida alternativa anche dalle nostre parti, speriamo che Honda ci faccia un pensierino.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59

inutile snocciolare dati tecnici di certe schifezze improponibili e fuori mercato, su.....fate i seri

uncletoma

https://www.youtube.com/watch?v=zin05KupZHg

uncletoma

Esteticamente il Like è uno dei tanti cloni della Vespa ma la versione elettrica è un gran scooter

Hooters85

Lo assemblano a PontedeLa?
Ricorda vagamente un mezzo italiano con un nome da insetto

proxyy

Veramente di economico gli scooter elettrici nn hanno proprio nulla, bacinelle che costano circa 5000€ vedi seat mo o horwin 3k3 ammasso di plastica informe anch'esso a 5000€.

Supremo Desslock

Monopattini 20km/h , bici 25km/h ma puoi andare più veloce se ce la fai

Tsaeb

Gli scooter elettrici sono al momento forse l'unica concreta proposta sostenibile per la mobilità elettrica. Costano relativamente poco e la batteria te la puoi caricare comodamente in casa o ufficio.

Burton La Valle

I 50ini a combustione interna sono inutili perchè costano quanto un 125, consumano quanto un 125 e vanno la metà. Questi consumano letteralmente 0 a seconda dei casi, e hanno tutte le agevolazioni dei veicoli elettrici

xpy

Si, ma da quello che si è visto in altri stati i monopattini avranno un destino molto simile ai droni e con assicurazioni che costano meno di 50€ all'anno

xpy

Si, ho fatto un prezzo un po' a caso, non lo possiedo e ho giusto fatto una ricerca veloce su google

Ngamer

non cè un limite di velocità max dei monopattini basta che abbiano un impostazione per limite 6 e altra a 25 nulla vieta di andare oltre ( a parte il codice stradale)

gioboni

In realtà mi sembra che il mercato dei 50ini sia crollato negli ultimi anni e non vedo perché questo dovrebbe ribaltare la situazione dal momento che, carburante a parte, ne condivide tutte le altre caratteristiche che li stanno facendo affondare (costi delle assicurazioni in primis).

uncletoma

https://www.youtube.com/watch?v=iautU6VnQDk&t=68s
fino a 200km di autonomia (se non erro con 2 batterie appaiate)

il resto è nulla.

Surak 2.04

Quindi appunto, è legislativo.

Surak 2.04

Potere puoi tutto, ma stando alle regole... sia monopattino che bici (assistita) hanno 25 km/h di limite di velocità.
La potenza del motore si manifesta nelle salite, ma con gambe e motore, qualche pendenza la fai alla stessa maniera senza sforzo (certo, non ci vai sui pendii, ma lì manco con il monopattino legale).
Almeno io parlavo dell'uso, e presunto abuso, urbano... e di salite ce ne sono poche ed il alcune città, non è una cosa generalizzata.
Ripeto, che il vero vantaggio del monopattino è che te lo puoi portare dietro quasi ovunque, con molta più comodità di una bici di qualsiasi tipo. Te lo dico da monopattinista.
Ovvio che se il bisogno fosse limitato dal punto A al punto B, come è con lo sharing, quel vantaggio sarebbe ininfluente anzi a volte pure un fastidio (portarselo dentro a certi negozi, non è il massimo), ed ovviamente c'è il vantaggio economico rispetto agli stessi monopattini a noleggio.
Davvero se ci fossero bici elettriche (assistite) a cifre irrisorie come dicevo, il monopattino diventerebbe esclusivamente una roba da turisti in cerca di aria fresca sul viso.
Le bici sono ovviamente più comode e sicure, se elettriche di fatto non fai alcuna fatica, e se la prendi e la molli come e quando ti serve... è meglio pure del monopattino (che a volte devi legare o chiudere, sollevare o portare in casa...).
Peccato che regni l'ipocrisia

Dark!tetto

No no, è per un discorso legislativo e fiscale, senza pedalata è uno scooter con tutto ciò che ne concerne per la legge

Surak 2.04

Vabbe', usavo il termine nell'uso corrente. Ovvio che intendo quelle a pedalata assistita, tanto è vero che accennavo alle altre nella frase "a parte alcune microbici, che spesso sono veri motorini quindi illegali.".
Ci sono bici molto piccole che vanno solo con l'acceleratore e i pedali sono fissi, di fatto dei poggiapiedi, anche perchè manca lo spazio per muovere le gambe.
E' vero che sono poi a pedalata assistita ma alcuni modelli di fatto fai solo finta di pedalare (non fai alcuno sforzo) e siccome comunque non è che ci fai decine di km, non sarebbe un impedimento manco per i più pigri.

atm

La bici ha ruote più grandi quindi le bucche non le senti...almeno che non hai una da 100..

Dark!tetto

Non esistono bici elettriche legali in Italia nel senso stretto del termine, ma solo a pedalata assistita.

Ngamer

monopattini vs bici elettriche , vince monopattino perchè puoi usare legalmente 500w di potenza contro 250w delle bici ( monopattini vanno molto piu veloci) e puoi usare un acceleratore ( lo puoi fare anche con la bici ma è illegale )

Ngamer

un motorino a 1k elettrico si puo stare con 80km di autonomia

Davide

bella l'idea ma alla fine si tratta di un monopattino col seggiolino travestito da motorino. Rischia di essere pericoloso perchè almeno i 50Km/h sai che un motorino li fa. Questo invece ci assomiglia ma andrà molto molto più piano

Surak 2.04

Ormai è un pezzo che esistono i monopattini elettrici in maniera diffusa ma ancora molti non capiscono quale sia il motivo del loro successo.
Eppure ci sono anche le bici elettriche (e da molto più tempo, anche se finora molte erano care arrabbiate con la scusa del fatto in Italia ----seeeee").
Il monopattino è vantaggioso perché lo alzi con una mano, perché lo pieghi e lo metti quasi ovunque, ecc... tutte robe che lo differenziano dalla "cugina" bici elettrica, a parte alcune microbici, che spesso sono veri motorini quindi illegali.
Se non fosse solo sfacciata ipocrisia, i monopattini sparirebbero dalle strade in favore delle bici elettriche, se quelle in sharing avessero prezzi di uso onesti e non fosse solo l'ennesimo business di quegli spartitori di affari chiamati sindaci (di fatto quello fanno. Prendono soldi pubblici e decidono in che tasche metterli, più o meno facendo fess... il popolino).
Con 25 centesimi la mezz'ora (e sarebbe tanto, quindi con manodopera e guadagno) conteggiato al minuto, di fatto avresti solo bici elettriche a noleggio con gli stessi vantaggi del monopattino (invece di doverlo portare lo lasci ad un altro).
L'utilizzatore per di più non deve preoccuparsi di usura e guasti (come se fosse proprio)
Fino a che non ci sarà una roba del genere, le caratteristiche di un monopattino saranno tali da avere il suo bacino di utilizzatori, sempre più massiccio via via che vengono comprese.
Queste specie di motorini, idem... sarebbero ottimi per lo sharing.. ma a cifre oneste non da speculato-i

J0k3r_IT

500 euro l'anno, dipende dove vivi e in che classe sei.

Pinoflash

Ma nessuna notizia sulla commercializzazione del Piaggio One in Italia invece?

Ma sono bellissimi, LI VOGLIO!!!
HONDA, dai, portali qui!

Michele Cianci
Roberto

Strano, è il primo scooter elettrico che non faccia hahare

olè

probabilmente tra poco anche i monopattini dovranno essere "assicurati" o qualcosa di simile

irondevil

è difficile invogliare le persone a usare monopattini e bici come mezzi cittadini se ci sono poche piste ciclabili, auto ovunque e strade messe male. Prima di pensare a riforme sulle assicurazioni o altro bisognerebbe capire se vogliono veramente promuovere questo genere di soluzione per lo spostamento da "ultimo miglio".

xpy

Non ti sei perso nulla, finché non cambia qualcosa qui non arriveranno mai, al massimo l'honda U-GO nella versione 50cc potrebbe arrivare

Burton La Valle

Il 50ino sembra una bomba, in città andrebbe tantissimo in italia imho

xpy

Il problema è che in Italia li devi assicurare e trattare allo stesso modo dei 50cc e sono 500 euro all anno contro il monopattino che anche se la metteranno difficilmente supererà i 50€ all anno, se invece dovessero creare un nuovo segmento di veicoli con limite 25km/h allora li avranno senso come mezzi cittadini

JO

Perché commercializzarlo qua?
Senza pedalata assistita sarebbe considerato un ciclomotore con obbligo di targa, casco ed assicurazione, ed in questo caso comprarselo come scooter per usarlo come bicicletta non avrebbe senso, o mi sono perso qualcosa?

momentarybliss

Personalmente trovo decisamente migliore questa soluzione rispetto ai monopattini elettrici

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico