
Moto 31 Mar
Italy2Volt, importatore e distributore di scooter elettrici, porta al debutto sul mercato italiano Ecooter, il suo terzo marchio a zero emissioni dopo Jonway e FD Motors. Arriva, dunque, lo scooter elettrico E2 che è declinato nelle versioni E2 City ed E2 Sport. Entrambi questi modelli sono disponibili nella variante "+" che si caratterizza per una doppia batteria che permette di disporre di una maggiore autonomia. Vediamo i dettagli principali di questi modelli.
Gli scooter elettrici E2 sono compatti e sono stati progettati per un utilizzo prettamente urbano. Le dimensioni sono 1.840 mm lunghezza x 700 mm larghezza. Il peso è di 96 kg. I cerchi in alluminio sono da 12 pollici e troviamo freni a disco sia all'anteriore (220 mm) e sia al posteriore (200 mm). I fari sono a LED e la strumentazione è digitale. La capacità di carico arriva a 243 kg. Il motore elettrico brushless è montato centralmente nel forcellone posteriore.
Sul modello E2 City è in grado di erogare 3 kW di potenza massima. La versione E2 Sport dispone, invece, di 4 kW. La velocità massima arriva, rispettivamente, a 45 km/h e a 75 km/h. Lo scooter elettrico E2 Sport può contare sulla frenata combinata CBS e su due modalità di guida. La Smart limita la velocità massima a circa 50 km/h e rende la guida più fluida. La Sport, invece, permette di sfruttare al massimo le prestazioni del motore.
I due scooter dispongono di un accumulatore estraibile da 2,7 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 80 km e 75 km (modalità Smart per l'E2 Sport). Da una presa di corrente, ci vogliono circa 6 ore per fare un pieno di energia con la batteria scarica. Il costo per una completa ricarica si aggira attorno a 0,62 euro ipotizzando una tariffa di 0,23 euro a kWh. Scegliendo i modelli "+" sarà possibile disporre di un incremento di autonomia di circa 40 km grazie ad una seconda batteria estraibile da 1,3 kWh.
La dotazione di serie comprende anche il porta cellulare con presa USB, il cruise control e l’antifurto. Il sottosella permette di ospitare un casco jet.
I nuovi scooter elettrici Ecooter E2 sono in vendita nei colori bianco, blu, grigio opaco, rosso e nero opaco. Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 3.390 euro per la versione E2 City (2.279 euro con incentivo 40% e rottamazione) e 4.050 euro per quella E2 Sport (2.722 euro con incentivo 40% e rottamazione). Ci vogliono 3.990 euro per l'E2 City+ (2.682 euro con incentivo 40% e rottamazione) e 4.650 euro per l'’E2 Sport + (3.125 euro con incentivo 40% e rottamazione).
Commenti
Vorrei comprarlo (Sport), ma poi scopro che esiste la versione Sport+, che ha una maggiore autonomia.
Chiedo informazioni all'importatore italy2volt (assieme ad altre informazioni su altri scooter Ecooter) e sto ancora aspettando una risposta.
Voglia di vendere e attenzione al cliente sottozero, oppure gli interessa vendere solo i loro e-scooter WOW (774 e 775) , ma allora affida la distribuzione e la vendita dei prodotti importati ad altri.
http://www.emoovemilano.it/i2v/ecooter/ecooter-e2-sport.html
https://officineelettriche.com/wp-content/uploads/2021/01/ecooter-e2-sport-plus.pdf
Boh, poi ci sono tutti i casi intermedi, le città di dimensioni medie, di chi deve fare 2-3km dalla semiperiferia al centro senza tangenziali o raccordi, magari con poco tempo a disposizione e con salite e gallerie che rendono la bici a pedalata assistita una scelta un po' troppo avventurosa/masochistica.
E' un po' quello che serve quotidianamente a me per abbandonare lo scooter termico: lasciare la figlia a scuola e volare sul lavoro.
Io ho un NIU e per quanto riguarda il girare in città, ha reso totalmente vetusti tutti gli altri scooter con motore a scoppio.
Silenzioso, accesso a ZTL, zero emissioni. E i 70km di autonomia vanno benissimo per l'uso cittadino. 130 euro di assicurazione annuale, bollo esente 5 anni. Per la città è il top.
Ricorda più lo skipper
E quindi nessuno vieta nulla se si fanno le cose a norma
Mezzi (purtroppo) inutili. Ne carne ne pesce. Per la mobilità strettamente urbana hanno più senso le biciclette a pedalata assistita (che partono da 700 euro senza incentivi e non pagano bollo/assicurazione). Per la mobilità nelle grandi città sono necessari mezzi che possono circolare in tangenziale/GRA altrimenti sono inutili. Basta guardarsi intorno a Roma per accorgersi che il 99% degli scooter in circolazione hanno una cilindrata pari o superiore ai 150cc. Magari sono cadaveri con le ruote, ma possono circolare ovunque.
Beh si. A meno che il tuo garage condominiale non sia recente o ammodernato.
Parenti diretti: 5 famiglie in 5 condomini diversi .
Pre anni 80 senza corrente (neanche la luce)
80-90 luce condominiale (alcuni neanche)
90-2000 luce e basta
Nessuno con la presa
Ne condominiale né tantomeno privata
Per avere la presa serve il piano antincendio aggiornato dai vigili del fuoco.
O deve essere nato già così (e se l è smazzata il costruttore)
ahhaha che generazione di loser starnosex
non cambierei mai i miei anni 90 con il mio zip sp e il mio runner 180 sp
sei serio? quindi ora le prese elettriche in garage o cantina sono illegali? qui si parla di scooter con batterie ridicole...
Presto o tardi, con la diffusione di massa, sarà vietato ricaricarli in cantina o garage condominiale per rischio incendio, troppo pressappochismo da parte degli individui che ne fanno uso.
Direttamente dall'ultimo Mad Max...
Gradevole e ben pensato (soprattutto la batteria removibile e l'aggiunta per maggiore autonomia). Un best buy per la città, per la mobilità dei ragazzi che vanno a scuola, per le commissioni veloci e per tutti i casi in cui non si voglia prosciugare il portafoglio per riempire un serbatoio.
cute ;)
https://uploads.disquscdn.c...
Su questi scooter l'elettrico ha decisamente senso. Autonomia infinita per percorsi cittadini e ti porti la batteria a casa per la ricarica.
sembra uno zip