Cerca

Tutto pronto per EICMA 2024: date, come arrivare e prezzi dei biglietti

Tutto quello che c'è da sapere sulla fiera internazionale dedicata al mondo delle due ruote

Tutto pronto per EICMA 2024: date, come arrivare e prezzi dei biglietti
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 nov 2024

Come ogni anno, torna puntale EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote. Si tratta dell’edizione numero 81 che celebrerà i 110 anni di storia di questo importante evento espositivo che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Due giorni, il 5 e 6 novembre, dedicati alla stampa e agli operatori del settore e poi da giovedì 7 a domenica 10 novembre porte aperte al grande pubblico che potrà vedere da vicino tutte le più importanti novità del mondo delle moto. Alcune sono già state preannunciate da parte delle aziende e ne abbiamo già parlato ampiamente. Pensiamo agli ultimi annunci di aziende del calibro di Yamaha, Honda e Kawasaki, giusto per fare alcuni nomi.

Non mancheranno nemmeno realtà che si occupano di mobilità che porteranno monopattini elettrici, eBike, quadricicli elettrici e tutte quelle soluzioni pensate per agevolare gli spostamenti nei sempre più caotici centri città.

770 ESPOSITORI E TANTE NOVITÀ

Novità, anteprime mondiali, spettacoli e gare, il ritorno di tutte le Case costruttrici più importanti, i campioni e le leggende del motorsport, il gaming, una mostra di moto storiche; questo e tanto altro promette l'edizione 2024 di EICMA.

Dieci padiglioni occupati, 770 espositori, più di 2100 marchi provenienti da 45 Paesi, oltre 330mila metri quadrati occupati nell’intero quartiere espositivo, questi i principali numeri della fiera a sottolineare che sarà un appuntamento ricco di contenuti e novità tutte da vedere.

Torna, dopo il successo dell’anno scorso, un’area dedicata al gaming e al mondo dei videogiochi motorsport, dove sarà possibile vivere in sella ad una moto vera esperienze di gioco entusiasmanti ed immersive grazie alla presenza di simulatori di ultima generazione. Non mancherà poi lo spazio riservato alle startup del settore realizzato da EICMA grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che accoglierà anche le forze dell’ordine e le realtà istituzionali che concorrono alla promozione della sicurezza su due ruote.

Confermato anche il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale dedicato ai motociclisti dove acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto, mentre per celebrare il 110° anniversario di EICMA (1914-2024) sarà allestita alla Porta Sud una mostra di moto storiche e moderne che più hanno lasciato il segno per l’originalità e il primato con le loro forme, le proporzioni e i materiali impiegati.

Non mancherà nemmeno MotoLive, l’area esterna dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni: Freestyle Motocross, Trial Acrobatico e l’opportunità di vedere da vicino i piloti delle più importanti discipline off-road.

COME ARRIVARE ED ORARI

Ecco come arrivare ad EICMA che si svolge a Fiera Milano-Rho. Ci sono diverse possibilità.

Per chi arriva in auto o in moto:

  • Dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano;
  • Da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
  • Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
  • Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano;

Per chi arriva con l'aereo, da Linate è possibile prendere la M4 Linea Blu fino alla fermata San Babila, poi M1 Linea Rossa per Rho – Fiera Milano fino al capolinea. Per chi giunge da Malpensa è disponibile il Treno Malpensa Express fino a Milano Porta Garibaldi o fino a Milano Centrale dove poter prendere dei treni che portano alla Fiera. Ovviamente, come già accennato, ad EICMA si può arrivare dal centro di Milano anche con la metropolitana, utilizzando M1 Linea Rossa.

Maggiori dettagli per i visitatori sono disponibili all'interno del sito di EICMA.

Di seguito gli orari di apertura di EICMA 2024.

PUBBLICO

  • Giovedì 7 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.30
  • Venerdì 8 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.30
  • Sabato 9 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.30
  • Domenica 10 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.30

OPERATORI

  • Mercoledì 6 novembre 2024 dalle 8.30 alle 18.30

STAMPA

  • Martedì 5 novembre 2024 dalle 8.30 alle 18.30
  • Mercoledì 6 novembre 2024 dalle 8.30 alle 18.30

PREZZI BIGLIETTI

I biglietti d’ingresso si possono acquistare online su eicma.it: 20 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) il prezzo dell’intero, mentre il biglietto ridotto, riservato ai visitatori tra i 4 e 13 anni, è in vendita a 10 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione), due euro in meno rispetto al 2023.

Tra le altre novità dell’edizione 2024, c'è il biglietto pomeridiano, introdotto dall’organizzazione anche per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli. Si può acquistare al prezzo di 14 euro per l’intero (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) e di 7 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per il ridotto (4-13 anni). Il biglietto pomeridiano sarà valido dalle 13.30 fino alla chiusura.

Intero giornaliero

  • Online: € 20,00
  • In cassa: € 25,00

Intero pomeridiano – valido dalle ore 13:30

  • Online: € 14,00
  • In cassa: € 19,00

Ridotto Bambini

  • da 0 a 3 anni: GRATIS

da 4 a 13 anni:

  • Online: € 10,00
  • In cassa: € 12,00

Ridotto pomeridiano – valido dalle ore 13:30

  • Online: € 7,00
  • In cassa: €10,00

Per i gruppi (da 20 a 70 persone), 15 euro a testa. Per i disabili l'accesso è gratuito, anche per l'accompagnatore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento