Cerca

Mini Cooper Cabrio: parte la produzione nello stabilimento di Oxford

Festa nello stabilimento Mini di Oxford per l'inizio della produzione della Cooper Cabrio.

Mini Cooper Cabrio: parte la produzione nello stabilimento di Oxford
Vai ai commenti 1
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 nov 2024

Mini celebra l'inizio della produzione della Mini Cooper Cabrio nel suo stabilimento di Oxford, per la prima volta dal 2015.  La quarta generazione della Mini Cooper Cabrio offre un design interno ed esterno rinnovato, condito con un'esperienza digitale degna di nota.. 

"Siamo entusiasti di annunciare l’avvio della produzione della nuova MINI Cabrio presso lo storico stabilimento di Oxford, cuore pulsante del marchio MINI. Questo modello, unico nella sua categoria, incarna il puro piacere di guida tipico di MINI, offrendo una combinazione senza paragoni di libertà e emozioni intense. Grazie al suo design iconico, alla tecnologia all’avanguardia e alla connettività avanzata, la MINI Cabrio regala ai nostri clienti un’esperienza di guida a cielo aperto davvero straordinaria," ha affermato Stefan Richmann, Head of Mini. 

Tre siti produttivi nel Regno Unito del BMW Group prendono parte allo sviluppo della nuova Mini Cooper Cabrio, nello specifico a Swindon vengono prodotti i componenti della carrozzeria, i motori a benzina sono sviluppati ad Hams Hall e infine il tutto viene assemblato ad Oxford. 

Mini Cooper Cabrio diventò rapidamente un'icona della famiglia della casa automobilistica, basti pensare che la prima generazione fu in grado di vendere 160.000 veicoli, mentre con la seconda divennero 165.000. 

La produzione della MINI Cabrio era stata trasferita temporaneamente a VDL Nedcar per fare spazio alla Mini Clubman a Oxford, con oltre 150.000 unità prodotte fino al 2023, quando la Cabrio è tornata allo storico stabilimento di Oxford. Nel 2023, lo stabilimento ha celebrato il 110° anniversario, producendo oltre il 20% delle auto del Regno Unito e mantenendo il primato come uno dei più antichi al mondo, attivo dal 1913.

DESIGN E INTERNI

La nuova Mini Cooper Cabrio porta con sé numerose novità rispetto al modello precedente. All’esterno si distingue per il frontale rinnovato, caratterizzato da una griglia ottagonale aggiornata e fari LED di ultima generazione, in grado di offrire tre firme luminose diverse e una nuova animazione di benvenuto.

All’interno, l’abitacolo presenta una strumentazione moderna con un grande schermo OLED touchscreen rotondo da 24 cm, posizionato al centro, come nelle altre Mini più recenti. Sono stati aggiornati anche il design del cruscotto e dei sedili, disponibili in diverse varianti. Tra queste spicca la versione sportiva John Cooper Works, che offre sedili in similpelle nera con cuciture rosse a contrasto e un tessuto a maglia multicolore sulle spalle.

Per quanto riguarda la praticità, con il tetto in tessuto ripiegato, il bagagliaio offre 160 litri di spazio, che diventano 215 litri con la capote aperta. Come optional, si può ancora scegliere la capote con il celebre disegno della Union Jack, simbolo iconico del marchio.

MOTORI

La nuova Mini Cooper Cabrio offre tre motorizzazioni benzina da 2 litri. La versione base da 163 CV accelera da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, mentre la Cooper S da 204 CV lo fa in 6,9 secondi, entrambe con consumi medi dichiarati di 6,6-6,5 l/100 km e emissioni di CO2 tra 147 e 150 g/km. Al vertice c’è la sportiva JCW, pensata per massime prestazioni

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento